Capitale: Phoenix
Città più popolosa: Phoenix
Soprannome: The Grand Canyon State
Risorse per il viaggio in Arizona
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Voli per le principali città dell’Arizona
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Cosa Vedere in Arizona
Clicca qui per visualizzare la mia mappa alle attrazioni da non perdere in Arizona!
Se state organizzando un on the road, ho raccolto le attrazioni top da non perdere per l’Arizona.
Parchi e Aree Naturali
Grand Canyon National Park
Una delle più imponenti creazioni di madre natura, centinaia di kilometri di enorme canyon, il più importante esempio del fenomeno dell’erosione fluviale. L’intero parco si estende su una superficie di oltre 4931 Km², mentre il canyon è lungo ben 446 km con una profondità di 1600 m e una larghezza fino a 29 Km.
Appena parcheggiata l’auto, vi avvicinerete alla sponda (dipendentemente dal vostro itinerario potrete essere sulla South Rim – la più gettonata, sulla North Rim – meno affollata o sulla West Rim – canyon meno profondo e meta di molti day tour da Las Vegas) e intuirete andando avanti che dietro qualche albero c’è qualcosa di incredibile ma nulla, né le foto né le parole possono minimamente descrivere cosa proverete alla vista di questa meraviglia, rimarrete senza fiato.

Una volta nel parco potrete scegliere di partecipare a varie escursioni organizzate. Potrete girare in quad per i boschi o guardare tutto d’alto con un tour in elicottero (non particolarmente economico). In ogni caso recatevi al centro escursioni Visitor Center della South Rim (se ovviamente siete li), dove ci sono tra l’altro diversi ristoranti, e scegliete la vostra escursione. Molto bello è scendere sino in fondo alla gola, lungo le rive del fiume Colorado. P.S. state attenti a non fare stupidaggini!
Ricordo che la South Rim e la North Rim sono vicine solo in linea d’aria!
Monument Valley Tribal Park
Imponenti rocce si ergono nel deserto rosso a confine tra Arizona e Utah. La Monument Valley è uno dei posti più incantevoli del mondo. Tutti l’hanno già vista in qualche film o foto; situata a nor-est del Grand Canyon vi innamorerete dei suoi paesaggi sconfinati dei suoi tramonti color fuxia.
L’ingresso nel parco costa $10 per persona o $20 per veicolo (prezzi possono variare) e vale per una giornata intera; con l’auto vi avventurerete dentro la Monument dove ammirerete da vicino le rocce, vi sembrerà di essere in un film western. Siamo nella Navajo Nation e in queste zone vivono solo Indiani.

Il mio consiglio è di dormire a Kayenta uno dei pochi centri vicini alla Monument, luogo letteralmente perso fuori dalla civiltà. I prezzi degli alberghi sono più alti rispetto alla media, anche perché c’è poca offerta.
Chi vuole spendere qualcosa in più può optare per il The View che offre camere e bungalow con una vista assurda, peccato però averlo costruito proprio nella valle…
Antelope Canyon
Vicino Page sorge questo stupendo canyon che è senza alcun dubbio una delle più stupefacenti meraviglie dell’Arizona. Vi si accede esclusivamente con i tour organizzati dai nativi che gestiscono il parco. I tour, sia per il Lower che per l’Upper Antelope Canyon possono essere prenotati direttamente in loco (se andate in alta stagione prenotate prima di partire, con anticipo). In caso di temporale il parco potrebbe non essere aperto. Consigliamo la visita nelle ore in cui il sole è alto, per godere al meglio delle infiltrazioni della luce nel canyon.
Horseshoe Bend
Ci sono tante cose in Arizona capaci di togliere il fiato, una di queste è senza dubbio l’Horseshoe Bend, un particolarissimo tratto del fiume Colorado caratterizzata per la forma appunto a “ferro di cavallo”. Seguite il sentiero che inizia nei pressi di Page e giungete fino allo strapiombo: una vista incredibile.

Canyon de Chelley National Park
Praticamente a confine col in New Mexico, nella zona orientale dell’Arizona, sorge questa formazione rocciosa che merita sicuramente una visita. Il parco è gestito dal National Park Serice.
Hoover Dam
Chi viene da Las Vegas e si dirige verso il Grand Canyon (o viceversa), incontra sulla sua strada questa immensa diga che sorge sul Black Canyon lungo il corso del fiume Colorado, a confine tra Arizona e Nevada. Grazie alla diga è stato creato artificialmente il bel Lake Mead.
Lake Mead
Il lago artificiale formato dal fiume Colorado sede di una imponente diga, la suggestiva Hoover Dam. E’ molto vicino a Las Vegas, trovandosi a confine tra il Nevada meridionale e l’Arizona.
Saguaro National Park
Avete presente le sconfinate lande desolate con i cactus che sorgono ovunque? Nel bel mezzo del deserto del Sonora, nel sud dell’Arizona, sorge questo stupendo parco che vi regalerà tramonti da cartolina, immersi nella selvaggia Arizona.
Saguaro National Park
Sabino Canyon
Spesso snobbato, il Sabino Canyon si rivela invece una zona molto affascinante e perfetta per organizzare escursioni e godere di bellissime vedute. Si trova a ridosso di Tucson.
Lake Pleasant
Altra zona meta di vacanzieri, il lago sorge a confine tra le contee di Maricopa e Yavapai.
Lake Havasu
Un lago che è una delle zone ricreative più apprezzate dalle famiglie di tutta l’Arizona. Famoso anche per ospitare il vecchio London Bridge (!!).
Havasu Falls
Quando visitate il Grand Canyon non dovreste dimenticare di visitare le bellissime Havasu Falls, che sorgono all’interno dell’Havasu Canyon, nella Riserva Indiana Havasupai.
Lake Powell / Glen Canyon National Recreation Area
Frutto di una diga, la Glen Canyon Dam, l’area è uno sconfinato susseguirsi di canyon che emergono tra le acque smeraldo di Lake Powell. Un luogo meraviglioso, con colori magici sopratutto nelle ore finali della giornata.

Petrified National Forest
Insieme al Painted Desert formano una delle aree più sceniche di tutta l’Arizona, una foresta formata da pietre che sorge nel bel mezzo del nulla. Fermatevi poi ad ammirare le incredibili tinte pastello del Painted Desert.
The Wave
Un luogo incredibile ma dove è veramente complicato andare: si può accedere solo con un permesso speciale; i pass sono limitati quindi c’è una sorta di estrazione per concedere il permesso.
Città, Cittadine e Monumenti in Arizona
Four Corners
E’ il punto di incontro di ben 4 stati: Arizona, Utha, New Mexico e Colorado; si trova nella punta nor-est dell’Arizona e da li già si cominciano ad intravedere le cime innevate del Colorado.
Sedona
La capitale mondiale della New Age va assolutamente visitata. Costruita letteralmente nel mezzo delle rocce rosse dell’Arizona centrale è da sempre meta preferita di relax dei ricconi USA.
Phoenix
Non sarà la città più bella del mondo ma è sicuramente l’unica metropoli dell’Arizona: una città viva e molto laboriosa. Quello che non dovete perdervi è la Old Town della vicina Scottsdale e il South Mountain National Park, il più grande parco urbano degli USA.

Kingman, Williams e Flagstaff
Un trio di cittadine interessanti per diversi motivi: sono tutte abbastanza vicine al Grand Canyon. Kingman è celebre poiché vi passa la Route 66, Flagstaff invece è sede di uno dei più importanti osservatori astronomici degli USA: si tratta di una delle zone con il numero più elevato di avvistamenti UFO.
Bisbee
Una ex città di minatori dei tempi della corsa all’oro: oggi Bisbee è una luogo che ha saputo rinnovarsi senza dimenticare la sua storia. Uno dei pochi esempi di cittadina west dei nostri tempi.
Luoghi Storici in Arizona
Jerome
Una cittadina fantasma del vecchio west: posso dirvi che Bodie in California è molto più interessante ma se siete di strada…
Tombstone
Per rivivere a pieno l’atmosfera del vecchio West non perdetevi questa assurda cittadina che vi fa rivivere l’epoca dei Saloon e dei pistoleri.
Tumacácori National Historical Park
Un parco che raccoglie le rovine di una Missione Spagnola, quindi chiese ed edifici sacri in rovina. Se siete di passaggio andateci perché racconta meravigliosamente la vita dei missionari spagnoli.
Informazioni pratiche per viaggiare in Arizona
Clima in Arizona
L’Arizona ha un clima particolare o meglio ne ha più di uno. Il periodo ideale per il viaggio è settembre-ottobre ma anche aprile e maggio. Nelle zone a confine con la California il clima è molto caldo e assolato, da quelle parti non piove mai.
Diverso è il discorso per le zone vicino al Grand Canyon, quindi Williams, Flagstaff e dintorni, zone boschive; in autunno e primavera è temperato caldo di giorno e veramente freddo di notte, a settembre si può passare dai 24 gradi di giorno a zero di notte, qui le precipitazioni sono possibili. Stessa forte escursione per il “painted destert”, le zone a est, dove la notte non è affatto caldo.
Quindi per un viaggio in Arizona portatevi un abbigliamento misto.
Geografia dell’Arizona
L’Arizona è uno stato federato situato nei territori del sud-ovest degli Stati Uniti, confina con Nuovo Messico, Utah, Nevada, California e Messico, e per una piccolissima parte col Colorado.
La sua capitale è Phoenix, città con oltre 1.320.000 abitanti che anche il centro più popoloso dello Stato; altre importanti città sono Tucson, Flagstaff, Sedona e Kayenta in prossimità della Navajo Nation, la più grande riserva indiana degli Usa. L’Arizona è sicuramente famosa non tanto per le città quanto per le sue incredibili risorse naturali: il Grand Canyon, la Monument Valley, Il Canyon de Chelley, il Glen Canyon, il Painted Desert e tanto altro ancora.
Arrivare in Arizona
Esistono diverse possibilità per giungere in Arizona, parliamo ovviamente di voli; sta a voi decidere dove preferite arrivare:
Phoenix: potete prenotare un volo per la capitale, tratta discretamente economica ma occorre fare scali (minimo 1); il vantaggio sono le tariffe contenute per tale città (dovete prenotare da internet…), lo svantaggio è che Phoenix si trova “troppo al centro” dello stato e rende più difficile iniziare il tour in auto o moto.
Los Angeles: spesso la visita dell’Arizona viene abbinata a quella di altri stati come ad esempio la California ma anche il New Mexico, il Colorado, lo Utha… le tariffe per Lax sono discretamente agevoli e con un’auto a disposizione il tragitto non sarà lunghissimo.
Las Vegas: è sicuramente un ottimo punto di partenza per girare l’Arizona, poiché la città più illuminata del mondo è molto vicina al confine (si trova in Nevada) e partendo da li potrete visitare il Leak Mead National Park.
P.S. ricordatevi di avere tutta la documentazione necessaria per entrare negli USA!!
Visitare l’Arizona
Il discorso è breve, è assolutamente necessario avere a disposizione un’auto o una moto con le quali potrete spostarvi lungo le “drittissime” e suggestive route americane.
Preparatevi dei buoni cd e tanta voglia di guidare, non temete, lo spettacolo che vedrete non vi farà sentire alcuna fatica.
Vi ricordo che l’auto la potrete noleggiare in aeroporto o nella città di arrivo (costa meno ma è meno pratico) e che riportandola nello stesso punto in cui l’avete noleggiata risparmierete un po’ di soldi; cercate di creare tour circolari (anche perché i voli di norma sono a/r).
Dormire: hotel e motel
Scordatevi gli hotel di lusso (ma chi li vuole poi…) e preparatevi per l’avventura: voi, l’auto e l’infinito. Il numero ideale di partecipanti al viaggio è 4, perché i motel Usa hanno tutte camere delle stesse dimensioni.
Il consiglio è di alloggiare in motel appartenenti alle grandi catene, che a differenza degli altri vi garantiscono una certa igiene e un trattamento standard. I migliori sono sicuramente i Motel 6 per qualità e prezzi incredibilmente bassi; poi ci sono i Days Inn, i Travelodge e infine i Best Western ma questi sono dei veri e propri hotel e costano di più.
Mangiare
Il problema del cibo in vacanza è per noi italiani sempre una bella croce; non aspettatevi di incontrare Terence Hill e Bud Spencer che mangiano i fagioli ma fast food e tavole calde.
Se volete saggiamente evitare i vari McDonald’s, Burger King, Wendy’s, il mio consiglio è di mangiare da Denny’s o Jbc che sono grandi catene di ristorazione che offrono cibo comunque mangiabile a basso prezzo.
Si mangia invece discretamente nelle zone indiane, a nord-est, dove incontrerete tanti piccole tavole calde gestite dai nativi; sicuramente non vi guarderanno di buon occhio ma le loro frittelle e i fagioli al chili sono ottimi.