Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Atlanta non è la classica cittadina sonnacchiosa del profondo sud, dove la vita è scandita dalla calura del pomeriggio e gli abitanti hanno un passo decisamente più lento di quello dei loro compatrioti che vivono nelle grandi metropoli produttive del nord. E’ una città, vivace, dinamica, quasi in stridente contrasto con le sue pur grandi sorelle della Georgia, dell’Alabama, del Mississippi e della Louisiana.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Come arrivare a Atlanta

Non ci sono problemi di sorta nel raggiungere Atlanta: il suo aeroporto è fra i più grandi del mondo mentre è stabilmente in testa alle classifiche americane per numero di viaggiatori ormai da anni.

Una volta atterrati, fatto i controlli e preso il bagaglio avete varie opzioni per raggiungere il centro città.
Il taxi ha i soliti vantaggi ed i soliti limiti: risente del traffico cittadino e soprattutto non è un mezzo molto economico, soprattutto se si è soli o in coppia.
Solita alternativa è Uber, sicuramente più economico ma occorre avere l’app ed essere registrati.

All’aeroporto arrivano anche i treni della metropolitana gestita da MARTA con le linee Gold e Red. Un mezzo pratico e soprattutto economico per raggiungere downtown.
Anche i bus MARTA sono un’opzione.

I bus della Greyhound possono portarvi verso destinazioni nello stato della Georgia o anche fuori: pianifica la tua rotta su www.greyhound.com.
Con lo SkyTrain potete raggiungere il The Rental Car Center (RCC), dove ci sono ben 13 compagnie di noleggio. Se la vostra idea è proprio quella di affittare un’auto, consiglio caldamente di prenotarla prima di partire.

Chi raggiunge la città in auto potrà invece usufruire del fatto che storicamente Atlanta è sempre stato un importante nodo di scambio, ed è quindi raggiungibile mediante numerose Interstate.

Clima di Atlanta: quando andare

Atlanta ha un clima continentale tendente al sub tropicale. In parole povere le estati sono calde ed afose a causa delle forte umidità. Gli inverni freddi senza mai esagerare.
Salvo eventi atmosferici particolari, i periodi migliori sono la primavera e l’autunno.

La pioggia è sempre in agguato ad Atlanta, non ci sono periodi esenti dal rischio di acquazzoni.

quando andare a atlanta

Visitare Atlanta: cosa vedere

Come tutte le grandi metropoli americane, Atlanta offre una serie di musei storici e d’arte particolarmente interessanti, con ampie collezioni organizzate in vaste aree espositive: lo High Museum of Art, l’Atlanta History Center, il Fernbank Natural History Museum e la Jimmy Carter Library and Museum valgono tutti una visita.
Tuttavia le attrazioni peculiari della città sono altre.

Chi è amante del mondo della televisione non potrà non visitare gli studi della famosissima emittente televisiva CNN, che ha la sua sede principale proprio ad Atlanta attratta, come tanti multinazionali che hanno eletto la città georgiana come sede principale, dalla facilità di collegamento con tutto il mondo offerta dal suo sconfinato aeroporto. La visita deve essere prenotata in anticipo.

Chi invece preferisce uno sguardo sulla storia americana più recente, con patrocinar riferimento ammonimenti per i diritti umani e per l’emancipazione degli “african-american”, un fenomeno tuttora di grande attualità, può recarsi a rendere omaggio alla tomba di Martin Luther King presso il Martin Luther King Jr National Historic Site. Qua, in un’atmosfera estremamente suggestiva, si visitano la sua casa natale, la chiesa dove predicava e si sosta in doveroso silenzio si fronte alla sua tomba. E’ un luogo denso di significati, ed è un luogo che fa pensare: Martin Luther King fu assassinato perché era diventato tropo scomodo, e particolarmente scomodo lo è anche in questo periodo storico in cui la Casa Bianca è retta dal primo presidente di colore, che ha basato parte della sua campagna elettorale proprio sull’essere colui che intendeva proseguire sul camino tracciato dal reverendo King.
Va dato atto a Martin Luther King di avere fatto davvero tanto per i diritti delle persone di colore, ma quanto deve essere ancora fatto in una nazione in cui i ceti più poveri sono composti in gran parte da persone di colore, formalmente libere ma di fatto schiave della povertà in una nazione in cui la povertà è una colpa e non una disgrazia?

Il Centennial Olympic Park è un luogo dove rilassarsi nel ricordo delle Olimpiadi che furono ospitate qua nel 1996. Si trova molto vicino ad altre due attrattive estremamente interessati, adiacenti al punto da condividere lo stesso parcheggio e la stessa area antistante a comune fra loro.

Il World of Coca Cola è il museo della bevanda simbolo dell’America nel mondo, tanto odiata e vituperata quanto consumato in miliardi di litri ogni giorno (al punto che negli Stati Uniti costa meno dell’acqua minerale). Ne ripercorre la storia sicuramente gloriosa dal punto economico fin da quando venne “inventata” come medicinale, è estremamente gradito ai bambini per via delle aree loro dedicate e offre un assaggio gratuito di tutte le bevande prodotte dalla Coca Cola Company nel mondo, e sono davvero tante, nonché una bottiglia di Coca Cola in serie speciale per il museo. Dopo la visita, che non richiede un tempo eccessivo, si esce passando attraverso il negozio di merchandising della Coca Cola, nel quale resistere alla tentazione è una sofferenza inutile perché la capitolazione è immancabile. Insomma, un museo che va visto perché volente o nolente la Coca Cola è un mito suo malgrado.

visitare arlanta

Proprio di fronte si trova il Georgia Acquarium. Di acquari simili ve ne sono molti in tante altre città americane, ma quello di Atlanta è l’unico acquario americano a ospitare degli esemplari di squalo balena, il pesce più grande del mondo con i suoi oltre 5 metri di lunghezza. La vasca dedicata è immensa e i pesci vi nuotano lentamente con un incedere talmente maestoso e regale da lasciare senza fiato. La musica di sottofondo contribuisce ad amplificare al massimo la sensazione di trovarsi di fronte a un animale straordinario, e confesso di avere trascorso quasi 30 minuti di fronte all’immenso vetro per rivedere e rivedere ancora lo spettacolo del pesce che avanzava sicuro nelle acque azzurre.Per uno come me già questa vista straordinaria valeva le fatiche del viaggio.

Dove mangiare a Atlanta

The Capital Grille
255 East Paces Ferry Rd NE, Atlanta

Un locale molto carino frequentato sia da coppie che da businessman. La carne è ovviamente il pezzo forte del locale: prenotate con buon anticipo per accaparrarvi un posto! Se siete a Downtown e non siete automuniti, il posto non è pratico.

The Porter Beer Bar
1156 Euclid Ave NE, Atlanta

Pub stile americano con un vasta selezione di birre; cibo buono e locale accogliente anche se piccolo. Abbiamo dovuto fare un po’ di fila prima di poterci sedere. Siamo a Little Five Points.

Ria’s Bluebird
421 Memorial Dr SE, Atlanta

Classico diner americano, valido sia per abbondanti colazioni che per pranzi rapidi. Non aspettatevi chissà cosa ma chi è già entrato in un diner di provincia (anche siamo ad Atlanta) sa di cosa parlo.

Ria’s Bluebird
421 Memorial Dr SE, Atlanta

Classico diner americano, valido sia per abbondanti colazioni che per pranzi rapidi. Non aspettatevi chissà cosa ma chi è già entrato in un diner di provincia (anche siamo ad Atlanta) sa di cosa parlo.