Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


La California è lo stato emblema del south west USA, una regione ricca di paesaggi emozionanti e molto differenti: dalle assolate coste sul Pacifico, alle splendide montagne della Sierra Nevada, dalle metropoli fino ai deserti più impervi. Nessuno può restare deluso dalla California.

Oggi vi propongo un itinerario, un tour in auto di 15 giorni per approfondire la conoscenza della California: ovviamente potete usarlo come spunto per giri più brevi o che includano anche altri meravigliosi stati confinanti come Nevada, Oregon, Arizona (e il non lontano Utah, che non confina).

Quindi la parola d’ordine è la solita, prendete questo tour di 15 giorni della California come spunto per definire il vostro on the road.

Risorse per il viaggio on the road

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Voli per le principali città

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Risorse per organizzare un tour in California

Sono diverse le cose cui pensare prima di partire per un on the road nell’assolato stato del sud ovest degli Stati Uniti: non è un viaggio difficile da pianificare (ma io lo faccio da anni), bisogna avere la voglia di studiare un po’ prima di procedere.

  1. Documenti di viaggio: primissima cosa cui pensare riguarda la documentazione di viaggio, fino a 90 giorni e per viaggi di piacere si può attualmente viaggiare senza visto richiedendo l’autorizzazione ESTA. Informatevi presso la polizia di stato o il sito ministeriale viaggiaesicuri.it su quali sono le formalità più recenti.
  2. Definisci l’itinerario: devi sapere da quale città inizi e dove finisci e non è detto che sia la stessa: esistono itinerari circolari, che iniziano e terminano nella stessa città ed itinerari one way che invece combinano città diverse.
    Il vantaggio dei primi è principalmente economico: di solito i voli a/r per la stessa città costano meno e soprattutto non pagate la tariffa one way dell’auto a noleggio.
    Il vantaggio dei secondi è che possono farvi risparmiare molto tempo, ma non è detto.
  3. Acquista il volo: Definito l’itinerario potete procede all’acquisto del volo.
    In questo esempio noi acquistiamo un a/r per Los Angeles.
  4. Prenota gli hotel: Con l’aiuto di Google Map e il nostro partner per la prenotazione, fermate gli hotel ricordandovi di scegliere quando possibile quelli con cancellazione gratuita e magari paga dopo.
    Avere tutti gli hotel prenotati può limitare la vostra libertà ma vi fa risparmiare e non rischiate di non trovare nulla.
  5. Prenota l’auto a noleggio: Prendetela di una dimensione adeguata perché ci dovrete passare molto tempo; non risparmiate sulle assicurazioni (alcune si fanno solo in loco).
  6. Sottoscrivi una buona polizza viaggio: Mi raccomando, viaggiare senza equivale a correre un rischio assurdo.

Come si pianifica un tour in California

Non esiste un metodo universalmente valido: vi dico come faccio io.
Prendo carta e penna e creo una tabella con 2 colonne: una dove appunto cosa vedere nel giorno x + quali spostamenti fare (segnando le tempistiche di viaggio) e nell’altra dove dormire nel giorno x.
Utilizzo Google Maps per valutare le tempistiche degli spostamenti in auto.

Tour 15 giorni in California

Partiamo dal presupposto che, personalmente, la California me la sono vista in più volte. Infatti anche 15 giorni non bastano per includere tutto il meglio che riserva questo stato e restano fuori alcuni luoghi favolosi come:

  • Sequoia National Park
  • Kings Canyon National Park
  • Napa Valley
  • San Diego

L’itinerario è ideato per la bella stagione, da novembre a maggio alcune strade di fondamentale importanza come la Tioga Road o la Cottonwood Road possono essere chiuse. Quindi occhio!

L’itinerario va assolutamente personalizzato, magari togliendo o modificando qualcosa in modo da adattarlo ai propri ritmi e ai propri gusti.

Prendere tutte le precauzioni quando ci si addentra nei deserti o si intraprendono i trail: occhio sempre al meteo, al caldo eccessivo. Acqua a volontà, snack di emergenza e serbatoio sempre pieno sono tre cose cui prestare attenzione.

California Giorno 1: Los Angeles

Iniziamo dalla “città degli angeli“, una delle metropoli simbolo della California e di tutti gli Stati Uniti.
Non è sicuramente la città che più amo al mondo ma devo sicuramente riconoscere che ha il suo fascino e ci sono luoghi imperdibili come il Griffith Observatory e Venice Beach.

Dove si dorme: Los Angeles

santa monica california

California Giorno 2: Los Angeles

Anche il secondo giorno è dedicato a questa megalopoli sconfinata: quelli che hanno al seguito bambini o a cui piacciono i parchi possono optare per una gita agli Universal Studios e/o Disneyland, altrimenti io penserei a Santa Monica, Hollywood (se non lo avete fatto il giorno precedente).

Quello che dovrete fare nella sostanza è pianificare la visita a Los Angeles in 2 giorni.

Dove si dorme: Los Angeles

California Giorno 3: Orange County / Palm Springs

Passando per la Orange County, in direzione sud, incontrerete cittadine molto interessanti come Huntington Beach, Newport Beach e Laguna Beach. Decidete a priori dove dirigervi e poi addentratevi nel deserto californiano fino a Palm Springs.
Alternativa è andare direttamente a Palm Springs e visitarla.

Dove si dorme: Palm Springs

itinerario california 15 giorni

California Giorno 4:  Joshua Tree National Park

Visitate questo affascinante parco nazionale che nasce nel punto di incontro tra due deserti, Colorado Desert e Mojave Desert. Una stretta strada si inerpica tra le rocce e le sconfinate ed aride vallate sono costellate da alberi di Yucca (Joshua Tree).
Vedere l’alba o il tramonto (o la notte stellata) qui è un’esperienza unica.
Per dormire potete recarvi nella cittadina di Joshua Tree o Twentynine Palms

Dove si dorme: Palm Springs

California Giorno 5: Mojave Desert verso Death Valley

Il giorno 5 è un giorno dove si viaggia per lo più in auto e si attraversa lo spettacolare Mojave National Preserve. Passando per la strada, l’ideale sarebbe sostare per un trail alle dune di Kelso che regalano una vista super: se siete in estate dovete andare molto presto la mattina altrimenti il caldo diventa pericoloso.
Altro trail molto gettonato è quello che porta a scalare i 1.754 metri del Teutonia Peak (5 chilometri, andata e ritorno – un po’ duro).

Avete circa 3:30 di auto, fate bene i conti su cosa potete o non potete permettervi.

Dove si dorme: Death Valley Junction

mojave california

California Giorno 6: Death Valley

Il giorno 6 è dedicato ad uno dei parchi più assurdi d’America, la grande depressione della Death Valley, uno dei luoghi più inospitali e spettacolari della terra. Con una giornata piena vi vedete l’essenziale.
Mi raccomando: qui non si scherza con il caldo, d’estate non si possono fare escursioni lunghe e riempite il serbatoio di benzina ogni volta che potete. Prima di intraprendere la visita consiglio di sostare al Visitor Center più vicino all’ingresso da cui entrate (seguendo questo itinerario Furnace Creek Visitor Center)

Dove si dorme: Big Pine

death valley california

California Giorno 7 e 8: Yosemite National Park

Servono due giorni per godersi lo spettacolo dello Yosemite, attraversare la stupenda Tioga Road e prendere parte a qualche bel trail.
Non perdetevi Mammoth Lakes, la Yosemite Valley, le sequoia di Mariposa Grove, Glacier Point: c’è tanto da fare e vedere.

Dove si dorme: Yosemite National Park

california yosemite

California Giorno 9: verso Lake Tahoe

Giornata quasi interamente on the road in una delle zone per me più belle della California: trovate la vostra via per raggiungere Lake Tahoe: io in due viaggi diversi ho percorso la Carson Pass Hwy (88) e la Lincoln Hwy (50): entrambe davvero belle. Sul Carson Pass ci sono passato a inizio maggio e nevicava senza creare problemi sulla strada, alcuni laghetti erano ghiacciati: un viaggio memorabile (fatto perché la Tioga Road era chiusa).

Raggiungete Lake Tahoe nel pomeriggio e iniziate l’esplorazione, ricordatevi però di sostare in qualche punto d’interesse lungo il percorso.

Dove si dorme: Lake Tahoe

california lake tahoe

California Giorno 10: Lake Tahoe – San Francisco

Sveglia presto per avere l’intera mattinata a disposizione per la visita del bellissimo lago montano di Tahoe, uno dei luoghi della California che più mi è rimasto nel cuore. Servirebbero alcuni giorni per goderselo ma non ce li abbiamo.

Dopo pranzo ripartiamo alla volta di San Francisco che dista circa 3:15 – 3:30 di auto, salvo traffico intenso.

Dove si dorme: San Francisco

California Giorno 11, 12 e 13: San Francisco

Tre giorni sono più o meno sufficienti per iniziare a conoscere la più bella città della California, cercate di sfruttare al massimo il tempo che avete.
Tra le cose imperdibili c’è sicuramente il Golden Gate Bridge, da ammirare nei vari vista point più famosi.
Nel pomeriggio del 13simo giorno io mi avvierei già verso sud così siete pronti per visitare la costa del Big Sur

Dove si dorme: San Francisco centro (no Tenderloin), ultima notte

san francisco california

Giorno 14: Big sur

Giornata dedicata alla visita della costa del Big Sur, delle sue spiagge e delle sue cittadine più iconiche (come la bella Carmel by the sea). Non seguite la strada più breve ma costeggiate il Pacifico lungo la panoramica California State Route 1.

Dove si dorme: Carmel o Monterrey o altra cittadina costiera

big sur california

Giorno 15: Los Angeles

Nell’ultimo giorno si rientra a Los Angeles, città da cui ripartiremo alla volta dell’Italia dopo 15 giorni che ci hanno permesso di conoscere una buona parte della California: manca però ancora molto da visitare e scoprire.