Mentre stavamo risalendo la costa californiana, lungo la splendida Highway 1, in direzione San Francisco, mi ero ripromesso di sostare nella particolarissima cittadina di Carmel by the Sea. Un luogo che oserei definire quasi fiabesco, senza però avvertire alcun senso di “fake” che invece ho trovato in molti altri casi.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Da sempre dimora di artisti, Carmel ha alle sue spalle una lunga storia e già ad inizio del secolo scorso era balzata agli onori della cronoca per essere stata praticamente fondata ed in mano ad una fiorente comunità artistica.
Abbiamo passato una giornata ed una serata molto piacevole, una bella sosta mentale dal nostro impegnativo itinerario che era partito da San Diego e sarebbe finito a Seattle. Carmel non ha particolari attrazioni da visitare se non la sua Missione e la Tor House: per il resto si tratta di vagare per le sue pittoresche strade, di sostare nei suoi locali o fare shopping a The Barnyard. Nelle giornate di sole durante la bella stagione Carmel regala la sua spiaggia di sabbia bianca.

Come arrivare a Carmel
Per quanto carina, nessuno parte alla volta degli Stati Uniti solo per visitare Carmel. Però può essere un ottimo punto di sosta mentre vi dirigete a San Francisco da Los Angeles o viceversa.
La Pacific Coast Highway (Highway 1) è una strada super panoramica, l’avrete vista mille volte in film, serie o documentari di viaggio; una strada che segue la frastagliata e scenografica costa californiana partendo dalla Contea di Orange appena a sud di Los Angeles, fino alla Contea di Mendocino, poco a nord di San Francisco.
Arrivare in auto è quindi molto semplice, la già citata Highway 1 non è sicuramente la strada più breve né per arrivare a San Francisco, né tanto meno per Los Angeles: però vi assicuro che vale la pena allungare e non passare per le highway interne.
Treni Amtrak e bus di linea non arrivano direttamente a Carmel ma sostano nella vicina Salinas, da li eventualmente dovrete affidarvi ai servizi bus gestiti alla Monterey-Salinas Transit . Ovviamente le cose si complicano e i tempi si allungano: niente è perfetto come un’auto a noleggio.
Il clima a Carmel
Carmel ha un clima molto simile a San Francisco, forse meno ventoso ma comunque decisamente temperato: difficilmente fa freddo e molto raramente fa caldo.
Considerate che dicembre e gennaio, i mesi più freddi, fanno registrare minime medie di poco sotto i 10°C e massime prossime ai 15-17°C.
Il periodo più caldo va invece da luglio a settembre quando le massime sfiorano i 22-23°C, la sera invece fa freddino ma piove davvero molto raramente.
Se dovessi individuare un periodo ideale direi da fine Aprile a fine Ottobre, evitando Agosto per via dei prezzi medi degli alloggi che salgono vertiginosamente.

Dove dormire a Carmel
Carmel non è grande, per cui praticamente tutti gli hotel in città sono posizionati bene. Noi abbiamo alloggiato al Carmel Lodge (San Carlos St & 5th Ave), centrale, comodo e pulito; ci hanno portato la colazione in camera!
Cercando nel sito del nostro partner (vedi qui), potrete trovare molte valide opzioni: se siete in auto controllate che ci sia modo di parcheggiare l’auto gratuitamente.
Prezzi medi non bassi ma si sa che Carmel è una destinazione abbastanza chic!
Cosa vedere a Carmel
Carmel by the sea va assaporata lentamente: già prima di arrivare in città, sia che proveniate da nord sia che veniate da sud c’è qualcosa che merita una sosta. Siamo in una zona molto scenografica della California, uno stato splendido che spesso viene associato alla sola Los Angeles – Hollywood quando c’è davvero tanto altro da scoprire.
Qui trovate la mia mappa con quello che ho visitato a Carmel!
20 km a sud di Carmel c’è uno dei punti più belli della Highway 1, ovvero la vista su Bixby Bridge, uno scatto davvero imperdibile.
Basta fare pochi metri in direzione nord per ammirare qualcosa di unico, assolutamente incredibile. Basta guardare la foto di copertina della pagina!
Noi, come detto, venivamo da sud così percorrendo la bellissima Highway 1 abbiamo fatto una rapida sosta al Gravity Garden che si trova all’intersezione con Corona Road.
Una vecchia guida che avevamo ci segnalava questo giardino che raccoglie le opere dell’artista Jim Needham il quale ha sovrapposto massi e rocce senza usare collanti.
Il risultato è una serie di “sculture” che non ci hanno colpito più di tanto, dopo pochi minuti riprendiamo la bella Highway 1.
Proseguendo verso nord si incontra l’ingresso del Point Lobos State Park, un parco statale che offre bei sentieri dove passeggiare e da accesso a piccole spiagge e punti d’osservazione sull’oceano.
Noi, vista la bella giornata di sole, abbiamo raggiunto a piedi la spiaggia di Gibson, seguendo l’S Plateau Trail.
La Gibson’s Beach mi è davvero rimasta nel cuore!
Il parco offre tante possibilità di trail e se siete fortunati è possibile avvistare balene e leoni marini: chiedete consigli ai ranger all’ingresso!
Quindi si inizia ad entrare a Carmel quando è ormai ora di pranzo: decidiamo di sostare nella zona di The Barnyard, diciamo periferia sud.
Si tratta di un quartiere di recente costruzione dove negozi di vario genere e gallerie d’arte convivono pacificamente. Pranzo al Rio Grill (valido per magiare un po’ di carne) e caffè nel vicino Starbucks.
Ripartiamo velocemente perché vogliamo raggiungere il cuore di Carmel.

Prima di recarci all’hotel per lasciare l’auto e farci una bella passeggiata decidiamo di visitare quella che è l’attrazione principale della città, la bella Mission (3080 Rio Road) colonica spagnola, tra le più belle della California.
Pensavamo ci avremmo impiegato poco a visitarla ma non è stato così, la Carmel Mission ci ha davvero stupiti!
Ormai sono quasi le 17.30, ci vediamo da fuori la Tor House (26304 Ocean View Ave), chiusa e ci dirigiamo al nostro lodge.
Doccia e serata a spasso per la fiabesca Carmel con bella cena al Flying Fish Grill (Ocean Ave & Mission St).
La mattina ci svegliamo, colazione in camere e si riparte da dove avevamo lasciato. Vediamo innanzitutto il cuore della città con la luce del sole che ci mette di ottimo umore; arriviamo quindi fino a Carmel Beach per quattro passi sulla sabbia.

Carmel è una cittadina davvero carina e rilassante in una zona stupenda della California, se siete di passaggio fermatevi!
Ripartendo verso nord siamo passati (e non mancate di farlo) per strada panoramica 17 Miles Drive che regala vedute stupende sull’oceano. La strada è a pagamento.