Quando parliamo di Monterey non ci riferiamo solo alla tranquilla cittadina della California centrale ma anche alla sua bellissima penisola, ricca di affascinanti paesaggi costieri.
Chi decide di approfondire quel tratto di costa compresa fra Los Angeles e San Francisco passa necessariamente per Monterey.
Noi ci siamo stati l’ultima volta pochi anni fa ed è una delle zone costiere che preferisco di tutti gli USA. Nel giro di pochi km ci sono tantissime cosa da visitare e Monterey può essere l’ultimo stop prima di San Francisco (se andate verso nord), oppure il primo se vi dirigete a sud in direzione Los Angeles.
Vale la pena deviare dalla Highway 1, la Pacific Coast Highway, ed addentrarsi nella Monterey Peninsula in un mini itinerario che avrà come estremi la città di Monterey e quella di Carmel by the sea.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Come arrivare a Monterey
Come vi dicevo, arrivare a Monterey è molto semplice e la incontrerete percorrendo la famosissima e scenografica Highway 1 tra San Francisco e Los Angeles.
Tra gli itinerari più classici della California c’è anche questo che va alla scoperta della fascia costiera centrale dove si alternano spiagge sabbiose e rocce a strapiombo.
Siamo appena a nord della regione di Big Sur che ha il suo limite settentrionale a Carmel by The Sea, a confine con la Monterey Peninsula.
La città di Monterey dista da San Francisco circa 185 km se percorrete la strada più veloce mentre se si segue la Highway 1 i km aumentano: se siete a un po’ a corto coi tempi a mio modesto parere è su questo tratto che vi potete risparmiare la Highway 1 e ricongiungervi a questa solo dopo Castroville.
Da Los Angeles siamo a circa 530 km seguendo la Highway 1 che come detto non è la strada più breve ma quella più panoramica e sotto Monterey c’è tutta la Big Sur.

Clima a Monterey: qual è il periodo migliore per un viaggio?
Monterey città e la sua penisola hanno il clima tipico della California costiera centrale. Il sole risplende per buona parte dell’anno e la caratteristica principale è che in inverno non fa mai troppo freddo ed in estate non fa mai troppo caldo.
Un clima perfetto per chi ci vive, un po’ meno per chi vuole fare vita da spiaggia e bagni: ci vuole la muta perché l’oceano è freddo, ve lo garantisco.
I mesi più rigidi sono gennaio e febbraio quando le massime medie comunque riescono spesso a superare i 15°c mentre le minime raramente vanno sotto i 5°C. Le piogge sono più frequenti tra novembre e marzo
L’estate è lunga e le sue massime non vanno oltre 25°C, la media di luglio è 22°C. Non piove quasi mai nei mesi più caldi.
Il periodo migliore per un viaggio a Monterey va da maggio a metà ottobre: se possibile eviterei il periodo tra fine luglio e fine agosto per via dei prezzi più alti e della folla.
Dove dormire a Monterey
Personalmente non ho mai dormito a Monterey ma a Carmel by the sea per cui non so indicarvi un alloggio preciso.
L’offerta è ampia e si parte da un minimo 60 dollari a notte (per una doppia): se andate in alta stagione i prezzi possono essere più alti e vi consiglio di non aspettare l’ultimo minuto per prenotare perché stiamo parlando di località piuttosto gettonate, anche dal turismo domestico.
Vi consiglio di dare un’occhiata alle tariffe del nostro partner per Monterey

Cosa vedere e visitare a Monterey
Monterey è davvero piacevole anche se come cittadina Carmel è più interessante: il fatto è che da queste parti si sta bene, se vi piace la brezza di mare e gli scorci sull’oceano siete nel posto giusto.
A Monterey città abbiamo dedicato una serata, con aperitivo, passeggiate nel suo cuore e cena al molo.
Saremmo dovuti restare di più? Forse, ma abbiamo preferito concentrarci sulla costa della penisola e su Big Sur. E il tempo a disposizione è quello che è.
Old Fisherman’s Wharf
Il vecchio molto di Monterey ospita oggi locali, ristoranti e negozi. Chi legge le mie guide sa che non amo molto questi moli (non ho amato nemmeno quello di San Francisco, figuriamoci questo). Però si sta bene e abbiamo anche mangiato bene!
Cannery Row
Sempre nel cuore della città c’è la sua via più celebre, famosa per l’omonimo romanzo di John Steinbeck che raccontava la vita in questa via (che definiva “puzzolente di pesce”) ai tempi della Grande Depressione. Un bel romanzo di cui consiglio la lettura, sarà ancora più affascinante toccare con mano questo luogo.
Oggi la via è sicuramente molto cambiata rispetto al racconto, divenendo il fulcro della vita di Montery tra locali, ristoranti e negozi di ogni tipo.
Monterey Bay Aquarium
Nei pressi di Cannery Row c’è una della attrazioni top di Monterey, il suo grande acquario.
Un mio amico me ne ha parlato davvero bene ma non abbiamo proprio trovato il tempo di andare, dando spazio alle visite “fuori porta”. Se avete tempo e siete appassionati di vita marina, perché non andare?!

17 mile drive
Questa la ritrovate anche nella guida di Carmel by the sea ma è davvero una strada molto bella da percorrere, con tanti punti panoramici.
Non perdetevi assolutamente Pebble Beach e Lone Cypress, il cipresso solitario che ha ispirato tanti dipinti (e foto).
Alla fine della strada panoramica (o all’inizio) non perdetevi assolutamente Carmel, estremità nord della splendida regione costiera di Big Sur.

Dove mangiare a Monterey
A Monterey abbiamo fatto una pranzo e una cena.
A pranzo siamo stati al Wave Street Cafe (550 Wave St Lower Level, Monterey) che è un locale aperto a colazione e pranzo. Locale carino e prezzi abbordabili considerando dove siamo, buono il mio panino!
A cena abbiamo cercato un posto più “serio” e la nostra scelta è ricaduta su Old Fisherman’s Grotto (39 Fishermans Wharf, Monterey), proprio sul molo della città.
La location è bella, non si può certo dire il contrario. Abbiamo mangiato bene, speso un po’, ma la serata è stata super nel complesso. Preferisco il pesce cucinato all’italiana o alla francese ma ci è piaciuto tutto.