Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Natura, vini e non solo: sebbene la Napa Valley sia conosciuta in tutti gli Stati Uniti per essere la più fulgida area vitivinicola a stelle e strisce, in realtà questo territorio merita di essere visitato anche per altri motivi che hanno reso questa porzione di California una delle maggiori attrazioni turistiche di tutto lo Stato, accogliendo ogni anno tantissimi visitatori da ogni parte del mondo.

Cerchiamo di conoscerla un po’ meglio e condividere insieme ai nostri lettori che cosa ci sia da vedere e da fare.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Ticket tour ed attrazioni top

La mia mappa su GoogleMap™

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Che cos’è la Napa Valley e dove si trova?

La Napa Valley è un’area verde della California, situata nella Napa County, a nord est della San Francisco Bay Area. Distante da San Francisco meno di due ore, si può raggiungere anche attraverso alcune linee di trasporto pubblico che permetteranno ai turisti di arrivare in questo luogo senza mezzi propri.

Tuttavia, è evidente che se si desidera visitare le colline in autonomia, e le aziende vinicole che qui si trovano, un’auto che consenta di spostarsi con maggiore flessibilità è quanto mai consigliabile.

In alternativa, è suggeribile prenotare un’esperienza nel Wine Train, un convoglio di inizio ‘900, completamente ristrutturato, che attraversa le colline per portare i viaggiatori in alcuni dei vigneti più noti.

Ciò premesso, per orientarsi correttamente nella Napa Valley può essere utile assumere come riferimento la Highway 29, lungo la quale si affacciano molte cantine rinomate. 

Qual è il periodo migliore per visitare la Napa Valley

Come abbiamo già anticipato, Napa Valley è un’area della California e, dunque, come il resto dello Stato, vanta un clima simile a quello mediterraneo, con estati calde e soleggiate, notti più fresche, precipitazioni scarse. Gli inverni sono miti e piovosi, con scarse nevicate.

Il periodo più consigliato per visitare la valle è comunque l’autunno: tra settembre e novembre Napa Valley si tinge di colori unici ed è proprio in questo contesto che sarà possibile ammirare da vicino la vendemmia.

napa valley visitare

Se invece non ci si può recare in questo periodo, si può comunque approfittare di un clima favorevole durante la primavera, sicuramente preferibile rispetto all’estate più afosa e caotica, e all’inverno più freddo e piovoso.

Come raggiungere la Napa Valley 

La maggior parte dei viaggiatori sceglie di arrivare nella Napa Valley da San Francisco. La metropoli propone peraltro diverse soluzioni per giungere nella valle, a cominciare dall’auto: noleggiando un mezzo a San Francisco si può infatti arrivare nella Napa Valley in meno di due ore, percorrendo i 100 km che separano il confine della città all’ingresso nella valle.

Chi invece non volesse noleggiare un’auto potrà comunque raggiungere Napa Valley con le linee del bus e dei treni, sebbene i tempi di percorrenza siano un po’ più lunghi.

Cosa vedere nella Napa Valley

Ora che abbiamo maggiori informazioni su cosa sia la Napa Valley, possiamo addentrarci in maniera più approfondita su questo splendido territorio e comprendere che cosa valga la pena vedere se non si hanno molti giorni da dedicare all’esplorazione di questo paesaggio.

La città di Napa

A nostro giudizio, la visita alla Napa Valley dovrebbe iniziare con il suo cuore pulsante, la città di Napa. La zona più gettonata è la Downtown, con tanti locali alla moda e diversi ristoranti in cui allietare i sensi prima di partire all’esplorazione della località.

Anche se Napa non è una città molto grande, ci sono diverse attrazioni che meritano sicuramente una visita e… non stupisce che buona parte di esse richiamino il vino come elemento protagonista.

sonoma california

Per esempio, rivolgendo la propria intenzione verso la Main Street, al numero 1245 si trova Vintner’s Collective, un locale che ospita una cooperativa che racchiude una ventina tra le migliori aziende vitivinicole del territorio. Al numero 600 si trova invece il Napa Valley Welcome Center, dove trovare tutte le informazioni più aggiornate sulle degustazioni e sui tour.

Cantine nella Napa Valley

Una volta sufficientemente ambientati nella città di Napa (che potete anche scegliere come base per le vostre esplorazioni), è giunto il momento di recarsi nelle principali cantine della valle.

Ipotizzare un tour è in verità piuttosto difficile, considerato che sono davvero numerose le aziende vitivinicole che varrebbe la pena visitare. Si possono però rompere gli indugi cominciando con quella di Robert Mondavi, considerato un punto di riferimento nell’industria della valle.

Considerato poi che per arrivare a destinazione dovrete percorrere la Highway 29, è sicuramente di giovamento dare uno sguardo alle altre cittadine che vengono attraversate da questa strada come Yountville, St Helena e Calistoga. Poco prima di quest’ultima c’è anche la possibilità di visitare il Castello di Amorosa, una rocca ricostruita in stile toscano, dove – ovviamente – assaggiare ottimi vini.

Visitare la Sonoma Valley: cosa vedere

Oltre alla Napa Valley, un’altra valle che in California è tra i punti di riferimento per l’industria vinicola è la Sonoma Valley, nella costa settentrionale del Paese, una delle nove contee della San Francisco Bay Area. Contrariamente al suo nome, la capitale della valle non è Sonoma, bensì Santa Rosa.

Come raggiungere la Sonoma Valley

Sonoma Valley può essere raggiunta direttamente da San Francisco. La distanza in auto tra l’ingresso nella valle e la città statunitense è di circa 90 km, permettendo così di arrivare in poco più di un’ora a destinazione.

napa valley cosa vedere

È altresì possibile arrivare alla Sonoma Valley tramite i mezzi pubblici: da San Francisco partono degli autobus ogni ora e impiegano circa 2 ore per arrivare a Santa Rosa.

Le cantine della Sonoma Valley

Così come abbiamo visto in occasione della Napa Valley, anche la Sonoma Valley dispone di decine di diverse cantine che meritano una visita approfondita.

Fare una sintesi non è semplice ma, se dovessimo individuare alcune alternative utili, cominceremmo probabilmente dalla St. Francis, azienda vinicola a conduzione familiare che propone un percorso costituito da cinque portate con relativi abbinamenti di vini, a base di ingredienti che vengono coltivati nel giardino della cantina.

Altra ottima alternativa è Landmark, cantina nota per i vini di pinot nero e chardonnay: visite e degustazioni sono previste ogni giorno nella sua cantina. Chiudiamo infine con una cantina dallo stile italiano, Ferrari-Carano: sorseggiare dei vini sulla terrazza regala un’incantevole vista sui vigneti.