Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Montréal è una città davvero particolare, un vero e proprio ibrido tra una grande metropoli stile USA e una città tipica del Québec, il Canada francese.
La prima volta che ho avuto il piacere di visitare questa città arrivavo da Ottawa. La capitale del Canada non mi aveva entusiasmato più di tanto e dai blog che leggevo ero molto scettico anche su Montréal che molti denigravano confrontandola a Toronto.

A me è piaciuta! Ha così tanti contrasti che sembra non avere un’identità ma vi assicuro che, vivendola un minimo, si è rivelata molto più effervescente di quanto faccia trasparire a prima vista. Quando arrivi sei un po’ spaesato, non capisci se ti trovi negli Stati Uniti o in Francia. Prima ci sono i grattacieli (piuttosto anonimi), poi le strade acciottolate e gente che parla francese.
Non aspettatevi però la classica metropoli piena di attrattive, con un architettura moderna di livello. A me è sembrata come una Boston che non c’ha creduto abbastanza.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Ticket attrazioni

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli per Montréal

Montréal in uno o due giorni?

E comunque le cose da vedere e fare ci sono eccome, è una metropoli ricca di storia, cultura e parchi. Chi ha poco tempo a disposizione può concentrarsi sulla Città Vechia (Vieux Montrèal) e magari farsi una passeggiata panoramica al Parc du Mont Royal. Chi può restare un paio di giorni potrà invece approfondire i quartieri più centrali, vagare per il quartiere degli affari e le sue strade sotterranee e magari uno o due dei principali musei.

Non mi fermerei oltre i due giorni pieni (che sono a mio avviso l’ideale), poi partirei per esplorare il Québec, raggiungere magari la capitale oppure virare sull’Ontario o addirittura addentrarsi negli USA. Ci sono mille itinerari che possono contemplare Montréal come tappa intermedia o di inizio/fine viaggio.

Notre Dame montreal
La cattedrale di Notre Dame

Vieux Montréal

La Città Vecchia di Montréal è il quartiere cuore della città, dichiarato “arrondissement historique” dal Ministère des Affaires Culturelles du Québec. Chi ha davvero poco tempo, anche solo poche ore può sicuramente concentrare qui la sua visita.
Si tratta di una zona estesa, ma non troppo, i cui confini sono delimitati dal perimetro creato dalle antiche fortificazioni cittadine (oggi naturalmente non più visibili). La zona ospita buona parte delle principali attrazioni della città ed è piena di vie storiche acciottolate, piazze e musei.

Camminate, fermatevi in uno dei caffé storici della città e non mancate di visitare alcuni punti di interesse come:

Rue St-Paul

Rue St-Paul è una delle vie storiche più famose di Montreal, piena di negozi, caffé e ristoranti: percorrendola vi sembrerà di essere in una città della Francia. In alcuni tratti è acciottolata, in altri semplicemente asfaltata. Per la maggior parte è percorribile anche in auto e si incrocia con altre vie storiche che meritano senza dubbio una passeggiata. Cercate di girare un po’ tutta la Vieux Montréal.

Place Jacques-Cartier

Il centro della città vecchia è la celeberrima Place Jacques-Cartier che si estende tra tra Rue Saint Paul Est e Rue Notre Dame Est. Pullula di turisti sia di giorno che di notte ed è chiusa al traffico. Per me è senza dubbio uno degli angoli più interessanti di Montréal; soprattutto durante i giorni festivi troverete flotte di artisti di strada e nel periodo natalizio anche i mercatini.

Place Jacques-Cartier montreal
Place Jacques-Cartier

Basilique Notre-Dame de Montréal

Il simbolo di Montreal è senza dubbio la Basilique Notre-Dame, un’imponente cattedrale in stile neo gotico costruita tra il 1824 ed il 1829; a fine ‘800, all’interno della basilica fu creata una cappella, la Chapelle du Sacré-Coeur.
La facciata principale si trova a Place de Arms e dista soli 5 minuti a piedi da Place Jacques-Cartier. Per entrare, durante l’orario di apertura, occorre pagare il biglietto.

A mio avviso la parte migliore è indubbiamente l’esterno, stupefacente esempio di architettura neo-gotica. Gli interni per lo più in legno, i soffitti blu e le vetrate colorate creano un’atmosfera calda ed accogliente, nonostante la poca luce. Consiglio di passare a vederla anche durante lo spettacolo AURA, un’installazione multi sensoriale della durata di 45 minuti che si attiva ogni giorno intorno alle 18 (informatevi con precisione prima di andare). Si tratta di impressionanti giochi di luce, a tratti sicuramente kitch ed insoliti per una chiesa.

Vieux-Port de Montréal

Sempre nella città vecchia troverete anche il Vecchio Porto della città, quello che ha reso nei secoli Montréal l’importante città commerciale e finanziaria che è oggi.
Potete percorre i 2,5 chilometri di passeggiata pedonale sul fiume San Lorenzo, addentrarvi nei quattro moli (Quai de l’Horloge, Quai Jacques-Cartier, Quai King Edward, Quai Alexandra) o addirittura salpare con una delle tante imbarcazioni turistiche che portano alla scoperta della città, da un punto di vista sicuramente inedito.

Il molo Quai de l’Horloge ospita la Tour de l’Horloge, la Grande Roue de Montréal (la ruota panoramica) e diversi ristoranti.

Pointe-a-Calliere Museum

Chi vuole avere una panoramica sulla storia, anche la più antica, della città di Montréal può visitare il museo archelogico di Pointe-a-Calliere, sito proprio nei pressi del Molo Alexandra nel Vecchio Porto.
Molto interessante soprattutto per la sua interattività e per la possibilità di vedere in modo chiaro i reperti dei primi insediamenti.

Parc du Mont Royal

Tra i must della città non si può di certo non inserire il Parc du Mont Royal, polmone verde e zona di svago per eccellenza. Ricordo con molto piacere la mia lunga passeggiata sotto un timido solo di fine settembre, con gli alberi che iniziavano a cambiare colore.
Vale la pena rimanerci un po’, riposarsi nella natura, magari pensare ad un pranzo al sacco e poi ammirare gli stupendi scorci panoramici sul downtown della città. Bello e riposante!

Parq du Montréal
Vista dal Parq du Montréal

Progettato nel 1876 dall’architetto Frederick Law Olmsted, noto per essere il co-creatore di Central Park e Prospect Park a New York City, il parco occupa una superficie di 200 ettari ed sito su di una collina, 233 metri sopra la città. Aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 24.

La città sotterranea, il Réso

Una delle cose più particolari che potete trovare a Montreal è il Réso, la città sotterranea, che però non deve assolutamente farvi pensare a delle catacombe o cose del genere. Si tratta di una vera e propria rete stradale sotterranea di circa 12 km quadrati e con ben 32 chilometri di passaggi che sorge sotto il suolo ed interconnette molti uffici, hotel e centri commerciali del Central Business District.
Una soluzione molto valida quando fa freddo o piove.

Parc Jean-Drapeau

Île Sainte-Hélène

Una delle zone preferite dagli abitanti di Montreal, soprattutto d’estate è il Parc Jean-Drapeau che comprende due isole sul fiume San Lorenzo, Île Sainte-Hélène e Île Notre Dame.
Entrambe le isole sono collegate alla terraferma da ponti e vi arriva anche la metropolitana.

Biosphere Environment Museum

Le zone versi sono perfette per rilassarsi e nell’Île Sainte-Hélène c’è anche il Complexe aquatique, un parco acquatico perfetto per le famiglie in cerca di ristoro dal caldo estivo.
Ma l’attrazione più famosa è il Museo dell’ambiente e della Biosfera, ospitato in una imponente costruzione a forma di sfera di vetro e che ha lo scopo di sensibilizzare sulla tematica del rispetto e conservazione del pianeta Terra.

Biosfera di Montreal
Biosfera di Montreal

Circuito di Montréal – Gilles Villeneuve

Nell’Île Notre Dame sorge il famosissimo circuito di Formula 1 dedicato alla memoria di Gilles Villeneuve: per me è assolutamente imperdibile, soprattutto se siete appassionati di corse.
Se non ci sono eventi può essere liberamente girato, sia a piedi che con bici o addirittura in auto. Mi raccomando andate pianissimo o sarete multati e cacciati.

Musee des Beaux-Arts

Tra le varie proposte della città, ho scelto il Museo delle Belle Arti e non me ne sono pentito. Il museo è vario e decisamente vasto, più di quanto mi sarei mai aspettato.

Pare che sia il più antico museo del Canada e ospita collezioni di pittura, scultura ed anche fotografia: quasi 10.000 pezzi tra opere d’arte e cimeli provenienti tutti i continenti.

Gli oltre 1.400 dipinti, sculture, disegni e stampe includono capolavori di Pieter Bruegel il Giovane, Canaletto, El Greco, Gainsborough, Goya, Mantegna, Poussin, Rembrandt, Tiepolo e Veronese, e sono particolarmente forti nelle opere d’arte degli olandesi L’età d’oro. Le collezioni continuano attraverso i realisti e gli impressionisti all’arte moderna, troverete opere di Cézanne, Dali, Miró, Monet, Derain, Kandinsky, Matisse, Picasso, Rodin, Otto Dix e altri artisti influenti. Non lontano dal museo si trova il vasto campus della McGill University.

Little Italy e Mercato di Jean-Talon

Se avete tempo vi consiglierei una capatina nel quartiere italiano di Montreal, sicuramente non la migliore Little Italy del Nord America ma comunque ben tenuta, pulita e a tratti anche autentica. All’interno del quartiere ha sede il più famoso mercato di Montreal, quello di Jean-Talon.
Visitare i mercati è per me un ottimo modo per dare uno sguardo più ravvicinato alla quotidianità di chi vive in città e permette di mangiare qualcosa al volo spendendo pochissimo.

Parc Olympique

Un po’ fuori Montreal c’è il complesso costruito per le Olimpiadi del 1976; la vasta area verde ospita lo Sport Centre, un planetario, l’insettario e soprattutto il Jardin Botanique de Montréal e La Tour de Montreal.
Giardini Botanici sono di dimensioni spropositate, ospitano oltre 22.000 specie di piante e sono tenuti alla perfezione. Passeggiare tra i 20 giardini tematici, le serre e l’arboreto è sia rilassante, sia decisamente educativo.

Giardino Botanico di Montréal
All’interno del Giardino Botanico di Montréal e sullo fondo la Tour de Montréal

La Tour de Montréal, facente parte della struttura dello Stade Olympique permette di godere di una vista a 360° sulla città ed i dintorni. Siamo comunque distanti dal downtown, quindi non aspettatevi chissà quale panorama, però è sicuramente interessante per rendersi conto della disposizione geografica della città. Ingresso a pagamento, informatevi sugli orari.

Chinatown

Il Quartier Chinois di Montreal non è certo un must, però trovandosi molto vicino alla città vecchia ci si possono fare quattro passi, soprattutto se siete appassionati delle culture orientali. Il quartiere è davvero piccolo, giusto qualche negozio e pochi ristoranti.