Montréal è una città davvero particolare, un vero e proprio ibrido tra una grande metropoli stile USA e una città tipica del Québec, il Canada francese.
La prima volta che ho avuto il piacere di visitare questa città arrivavo da Ottawa. La capitale del Canada non mi aveva entusiasmato più di tanto e dai blog che leggevo ero molto scettico anche su Montréal che molti denigravano confrontandola a Toronto.
A me è piaciuta! Ha così tanti contrasti che sembra non avere un’identità ma vi assicuro che, vivendola un minimo, si è rivelata molto più effervescente di quanto faccia trasparire a prima vista. Quando arrivi sei un po’ spaesato, non capisci se ti trovi negli Stati Uniti o in Francia. Prima ci sono i grattacieli (piuttosto anonimi), poi le strade acciottolate e gente che parla francese.
Non aspettatevi però la classica metropoli piena di attrattive, con un architettura moderna di livello. A me è sembrata come una Boston che non c’ha creduto abbastanza.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Voli per Montréal
Dove si trova Montreal
Montréal è la principale città dello stato del Québec (Canada Francese) che è situato a confine con gli Stati Uniti (Vermont, Maine e New Brunswick) e ha una popolazione di 2.625.919, che diventano oltre 4.000.000 se si conta l’intero agglomerato urbano. Dopo Toronto è la seconda più grande città del Canada.
Sorge principalmente sull’isola di Montréal dove confluiscono i fiumi di San Lorenzo e Outaouais; delle 74 isole molte sono disabitate. La città può essere suddivisa in due zone: il centro storico, Vieux Montréal (Montréal Vecchia) e la moderna zona metropolitana, Métropole.

Informazioni generali su Montréal
La lingua più parlata in città è il francese (quasi il 70%) seguito dall’inglese (13%) conosciuto comunque dalla gran parte della popolazione; vista la straordinaria multi-etnicità di Montréal non sarà difficile trovare anche tante minoranze tra cui quella Italiana, la più numerosa di tutte e solo parzialmente localizzata nella Petite Italie.
Nel 1615 Samuel de Champlain, già fondatore di Quebec City, decise di dar vita ad una nuova città sulle sponde del fiume San Lorenzo. Lo scopo era quello di educare i nativi americani e convertirli alla religione cattolica. I primi abitanti arrivarono dalla Francia solo nel 1642.
Ben presto la città divenne un importante centro commerciale, tra i più trafficati per la tratta delle pellicce.
Nel 1760 la città passò nelle mani degli inglesi e le classi più agiate iniziarono ed essere di origine britannica, i giornali, le insegne ma anche i teatri divennero in inglese mentre la popolazione parlava ancora francese.
Nei primi anni dell’800 arrivò la rivoluzione industriale e le piccole botteghe artigiane si trasformarono in grandi industrie manifatturiere. Diverse epidemie ed incendi non riuscirono a fermare lo sviluppo di Montreal tanto che divenne il centro finanziario più importante del Canada.
Le battaglie degli indipendentisti strapparono la città al dominio inglese ma pian piano il dominio finanziario ed economico passò a Toronto, creando da quel giorno una forte rivalità tra le due città canadesi (ed anche tra il Quebec francese e il Canada anglofono).
Oggi Toronto è il centro economico e finanziario del Canada ma Montreal resta comunque uno dei centri economici più importanti e sviluppati al mondo.
Come arrivare a Montreal
In aereo
La città è innanzitutto servita da uno dei principali aeroporti canadesi, l’Aeroporto Internazionale di Montréal-Mirabel (IATA: YMX), situato a circa 50km a nord-ovest dal centro. Lo scalo è servito anche dalla nostra Alitalia che, insieme all’Air Canada e Air Transat, offre collegamenti diretti con il nostro paese. Spesso può essere conveniente, in termini economici, effettuare uno scalo in Europa o in America con altre compagnie.
Dall’aeroporto ci sono mezzi pubblici, taxi e se avete noleggiato lì la vostra auto delle navette vi porteranno direttamente al noleggiatore.
In auto
Se arrivate da Toronto, quindi procedete in direzione est seguirete tutto il corso del fiume San Lorenzo lungo l’autoroute 20. Le città distano tra di loro circa 540km
Se provenite da Ottawa transiterete sull’autoroute 20: sono circa 200 km dalla capitale.
Se arrivate da Quebec City si segue la autoroute 20 o la 40 e sono circa 260 – 290 km
Infine se provenite da Burlington (Vermont – USA), seguirete la 35 e poi la 10.
Il nostro consiglio: avere un navigatore GPS (se avete accesso ad internet e avete parecchi giga io andrei con Google Map o Apple Map).
In bus
Diverse compagnie raggiungono Montreal, tra queste segnalo sicuramente Megabus Canada (997 Saint-Antoine St W, Montreal) e Greyhound (www.greyhound.ca).
In treno
La stazione centrale di Montreal si trova al 895 Rue De La Gauchetière O. I ticket dei bus possono essere prenotati su www.amtrak.com (destinazioni USA) o www.viarail.ca (destinazioni Canada).

Come Muoversi a Montréal
Montréal è una città di grandi dimensioni ma le attrazioni principali sono abbastanza concentrate. Se avete noleggiato l’auto siete più liberi di muovervi dove volete e potrete anche farvi un giretto sul circuito di Formula1 Gill Villeneuve che si trova su uno degli isolotti; si pone però il problema parcheggio: ci sono sia quelli coperti che se rimanete per molte ore sullo stesso posto possono essere una valida soluzione; altrimenti ci sono molti parcheggi con parcometro lungo le strade; ricordatevi di pagare la sosta poiché i controllori passano e sono molto poco clementi .
Per quanto riguarda i mezzi pubblici, per fortuna, c’è la metropolitana. Inaugurata nel 1966 si è espansa molto ed è oggi una delle più trafficate del Canada; certo è che i suoi 66km sono poca cosa se paragonata a quella Newyorkese. I taxi sono comodi ma logicamente meno economici dei mezzi pubblici, magari se siete in 4 potete farci un pensierino.
Dove Alloggiare: hotel ed appartamenti a Montréal
Il centro non è caro, o meglio non lo è eccessivamente. Se siete a piedi o in ogni caso se avete la possibilità è consigliato alloggiare nei pressi del centro, meglio se vicino ad una delle fermate della metropolitana. Se avete l’auto invece potete anche alloggiare anche leggermente fuori dove i prezzi calano sensibilmente ma poi dovete spostarvi e pagare comunque il parcheggio: un hotel in centro col parcheggio risolverebbe ogni problema!
Viaggiare a Montreal
Vieux Montréal – (La città vecchia) è senza alcun dubbio la zona più interessante di tutta la città nonché la più antica. Qui, nei pressi di Place d’Armes, sorge la bella basilica di Notre Dame (110 Rue Notre-Dame Ouest), che ha lo stesso nome di quella parigina anche se le dimensioni sono più contenute.
Realizzata nel 1829 da un progetto di James O’Donnell, è un ottimo esempio di stile neo gotico, molto maestosa e colorata all’interno. Ora l’ingresso è a pagamento a meno che non si entri per assistere alla messa. In zona si trova anche il Vecchio Porto (Vieux-Port de Montréal) .
Il cuore della città vecchia è Place Jacques-Cartier, una bella piazza pedonale che è stata intitolata ad un esploratore francese incaricato dal re di Francia Francesco I affinché trovasse nuovi luoghi in grado di fornire risorse preziose alla Francia.
Sempre sulla Rue Notre Dame, che avrete capito essere una delle vie più celebri di Montréal, si trova anche il bellissimo Chateau Ramezay, uno degli edifici simbolo della città. Il castello oggi ospita un museo ed è stato il primo monumenti storico ad essere riconosciuto nel Québec.
Non mancate poi di visitare Mont-Royal e il suo parco cittadino Parc du Mont Royal ( 201 Laurier E, Montréal) che è sito in una delle zone più interessanti della città: sorge su uno dei colli e regala la possibilità di passeggiare ammirando splendide viste sulla città metropolitana. Il parco è molto esteso e al suo interno troverete anche un laghetto.
Merita una visita rapida anche la Petite Italie, situata a nord ovest rispetto alla città vecchia.
Per i fan della Formula1 è d’obbligo una visita al Circuito Gilles Villeneuve che si trova nell’Ile Notre-Dame e nei giorni d’apertura potrete farvi un giro con la vostra auto (se l’avete noleggiata) gratuitamente; occhio a non correre sul serio altrimenti prenderete una bella multa.
Tra musei e giardini spiccano il Pointe-à-Callière Museum of Archaeology and History, che è un museo di archeologia, il giardino botanico Montreal Botanical Garden & Green Spaces, il museo d’arte Montreal Museum of Fine Arts che vanta una vastissima collezione di arte canadese.

Dove mangiare a Montreal
La grande eterogeneità culturale finisce per rispecchiarsi inevitabilmente anche sulla cucina di Montréal dove è possibile trovare ristoranti appartenenti alla tradizione francese, in primis, ma anche a quella italiana, giapponese e, come ovvio, canadese. Se non avete problemi di budget non averete che l’imbarazzo della scelta e il nostro consiglio è di concentrarvi sul canadese ed il francese…
I migliori per quanto riguarda la cucina francese sono Le Jolifou (1840, rue Beaubien E Montréal, QC), La Colombe (554, av Duluth E, Montreal, QC) e Le Locale (740 Rue William Montréal, QC). Per la cucina canadese/Québec abbiamo Sucrerie de la Montagne (300 ch St Georges Rigaud, QC), Chez L’Épicier (311, rue Saint-Paul E Montréal, QC) e soprattutto Aix Cuisine du Terroir (711 Côte de la Place d’Armes Montréal, QC).
Nel caso in cui vogliate risparmiare qualcosina sul mangiare, almeno a pranzo, è consigliabile scegliere una delle tante tavole calde sparse per la città che propongono menù fissi a prezzi vantaggiosi… occhio però che qualcuna è veramente pessima!
Sport e divertimento a Montreal
Montréal è senza dubbio la città più “viva” del Canada. Toronto, Vancouver e tanto meno Ottawa possono competere. Di notte, nel fine settimana, le vie del centro si popolano di tanta gente che gira i tanti bar e locali che offre la città. Tra i più chic c’è il Club Seven.
Se avete tempo e siete nel periodo giusto, potete andare a vedervi una partita dello sport preferito dai Canadesi: l’Hockey su ghiaccio. La squadra locale sono i Montréal Canadiens che militano nel prestigioso campionato di NHL.
Andare allo stadio non è certo come assistere ad una partita di calcio in italia: il clima sugli spalti è assolutamente festoso con mascotte e giochi organizzati per ogni intervallo. Le persone sembrano quasi più interessate a mangiare e a far baldoria che a vedere il match; tra una scazzottata e l’altra, tutte contornate da musiche alla Rocky il tempo passa molto velocemente.