Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


La prima volta che sono stato a Toronto era una grigia giornata di inizio settembre: il cielo era scuro, c’era foschia (tanto che non facevano nemmeno salire sulla CN Tower) e faceva anche piuttosto freddo.
Il primo impatto non era certo stato dei migliori.

Il giorno successivo è stata tutt’altra storia: finalmente il sole era tornato a splendere ed il vento si era placato. Di fronte ci si mostrava la vera Toronto: bella, dinamica, multi-culturale.
Il clima non è certamente soleggiato da quelle parti ed ho potuto constatarlo nelle mie successive visite in città, ma quella giornata di sole di inizio settembre mi ha dato la spinta giusta per poter capire ed apprezzare Toronto.

Insieme a Vancouver (forse ancora più bella), Toronto è la mia città canadese preferita.
Questa guida fa parte delle super guide di myusa.it che raccolgono tante informazioni per organizzare al meglio la visita a Toronto

Risorse per organizzare un viaggio a Toronto

Non sono mai atterrato direttamente in città ma Toronto vanta un grande e trafficato aeroporto. Può sicuramente essere sia l’inizio, la fine o una tappa intermedia di un itinerario on the road.
In ogni caso abbiamo selezionato le migliori risorse per:

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Ticket attrazioni

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli 

Per quanto riguarda il noleggio auto, ricordo che per poter viaggiare sia in USA che in Canada con la stessa vettura è bene che abbiate la certezza dalla compagnia che è possibile farlo. (di solito si, ma è opportuno esserne sicuri).
Ricordo inoltre che se si vuole noleggiare l’auto in una città e riconsegnarla in un’altra, la maggior parte delle compagnie chiede una sovrattassa.

Assicurazione per un viaggio a Toronto (Canada)

Altro aspetto fondamentale da valutare quando si viaggia (soprattutto se la destinazione è USA e Canada) è l’assicurazione sanitaria di viaggio.
Qui trovate il nostro articolo che raccoglie tutte le informazioni e le migliori soluzioni.
Non viaggiate senza polizza, è un rischio che non ha senso correre: i costi delle prestazioni mediche in Canada sono altissimi.

Toronto City Pass

Quando parlo di pass attrazioni cerco di andarci sempre coi piedi di piombo, diciamo che non sono sempre estremamente convinto della convenienza dei pass.
Lascio a voi l’incombenza di fare i propri conti, anche perché molto dipende da ciò che vorrete visitare a Toronto.

Geografia di Toronto

Come dico sempre, la geografia è importantissima: conoscere una città, la sua collocazione, la mappa dei suoi quartieri semplifica senza alcun dubbio la pianificazione dal viaggio. Non c’è bisogno di studiare chissà cosa ma è molto utile avere un’idea.

Toronto (stato dell’Ontario) è la prima città del Canada per dimensioni e popolazione; conta infatti oltre 4.203.000 abitanti per un’estensione complessiva di oltre 630 kmq.
Ė situata nell’estremo sud del Canada, nella splendida regione dei Grandi Laghi a soli 130 Km dal confine USA, ovvero Niagara Falls nello stato di New York.
Si affaccia per circa 46km sul lago Ontario in un’area completamente pianeggiante a 106 m sul livello del mare.

Da sempre è il cuore economico e commerciale del paese poiché buona parte delle principali industrie canadesi si trova proprio in questa zona.
Nella sezione dedicata alle attrazioni da visitare ho inserito una mappa in cui sono segnate le “cose da non perdere”, così potrete localizzarle geograficamente.

Clima di Toronto: quando andare?

Toronto ha un clima un po’ grigio, qualunque sia la stagione in cui andrete. Naturalmente la tarda primavera e l’estate sono i periodi in cui è più facile trovare giornate piacevoli.

Quindi se dovessi trovare un periodo ideale per un viaggio a Toronto direi da fine maggio a metà settembre.

Gli inverni sono lunghi, freddi e con precipitazioni frequenti: pioggia e neve si alternano durante i mesi più rigidi e le temperature si mantengono sempre al di sotto dello zero. Nelle giornate in cui soffia il gelido vento del nord chiamato blizzard è complicato passeggiare per le strade.

La primavera si fa attendere e di solito arriva molto dopo rispetto a quanto segnato nel calendario. Aprile è un mese molto variabile e le piogge restano in agguato ogni giorno. Da maggio le massime diurne si fanno gradevoli ma la sera è bene coprirsi.

mesi estivi sono sicuramente i più piacevoli dal punto di vista climatico, le massime sfiorano i 27°C, quindi di caldo non si muore. La sera è sempre fresco.
Le piogge sono assolutamente frequenti anche in estate, non esiste una stagione secca a Toronto, quindi il vostro vestiario dovrà adeguarsi.

Nei primi periodi d’autunno si possono trovare giornate piacevoli ma da fine ottobre torna il freddo.

Quindi, indipendentemente da periodo in cui viaggerete tenete in conto la pioggia e la possibilità di nebbia o foschia (soprattutto al mattino).

toronto guida

Come arrivare a Toronto

Ci sono varie alternative per raggiungere la città di Toronto, le più gettonate sono ovviamente via aereo oppure con l’auto (come io ho sempre fatto).
Però non dobbiamo dimenticarci della possibilità di arrivare in bus o treno.

Arrivare a Toronto in aereo

L’Aeroporto internazionale di Toronto Pearson (Codice IATA: YYZ) è il principale scalo della città ed è anche l’aeroporto più trafficato di tutto il Canada con i suoi 50 milioni di passeggeri ogni anno.
Hub primario per Air Canada , il Pearson è servito anche dall’Alitalia e da AirTransat (diretto da Roma Fiumicino): spesso però si trovano buone offerte sui voli con scalo.

L’aeroporto dista circa 22 km da downtown Toronto e ci sono molte soluzioni per raggiungere il centro città.

Trasporti da aeroporto a Toronto città

Come dicevo, ci sono varie alternative per arrivare in città una volta atterrati al Pearson International.

Taxi
Senza alcun dubbio il mezzo più pratico è il taxi, sia che si tratti del classico servizio cab cittadino, sia che preferiate i vari huber o lyft.
Per i classici taxi, quando uscite dal terminal, seguite le indicazioni per raggiungere l’area di pick-up: mi raccomando, come sempre, di servirsi di soli tassisti regolari e non degli abusivi; siete voi che andate a cercare un taxi e non il contrario.
Le tariffe per la città sono predefinite e variano in base alla zona (escludono le mance): si parte da un minimo di 20 – 25 dollari canadesi per i quartieri più vicini. Prima di salire potete chiedere di avere un’idea sul costo.
Per quanto riguarda realtà come Uber o Lyft si deve utilizzare la loro app.

Treno
Un ottimo modo per arrivare in città è utilizzare il treno che arriva in aeroporto, l’Union Pearson Express che in circa 25 minuti vi porta alla Union Station, la stazione centrale di Toronto.
Per prendere il treno dovrete recarvi al Terminal 1 (se non siete atterrati qui potrete prendere il Link Train che collega i terminal tra loro), seguite le indicazioni per il Treno per la città.
Di notte il servizio non è attivo. Mentre scrivo un biglietto solo andata per Union Station costa 13.75 dollari canadesi.

Autobus
I bus pubblici sono gestiti dalla Toronto Transit Commission e partono sia al terminal 1 che al terminal 3. Ci sono diverse linee che raggiungono zone differenti della città (52A, 192, 300A, 332); se volete prendere l’autobus per raggiungere la vostra destinazione sarebbe opportuno pianificare prima, in modo da capire quale linea prendere, dove scendere ecc… GoogleMaps può aiutarvi in questo senso.
L’autobus locale è sicuramente il mezzo più economico per spostarsi verso la città, spesso pecca un po’ sulla praticità. Mentre scrivo un biglietto di corsa singola costa 3,25 dollari canadesi; controllate gli orari del servizio.
Alternativa leggermente più costosa sono i bus della GoTransit, linea 40 e linea 34.

Arrivare a Toronto in auto

Arrivare a Toronto in auto è sicuramente fattibile, spesso la città è tappa di un itinerario alla scoperta del sud ovest del Canada, della regione dei Grandi Laghi o del North East USA.
Se iniziate proprio da Toronto è consigliabile noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto.
Se dovete parcheggiare l’auto in centro il costo minimo per una giornata è di 12-15 dollari: avere un hotel ben posizionato e con parcheggio sarebbe l’ideale, altrimenti potreste anche andare leggermente fuori e spostarvi in auto ma dovrete considerare oltre al costo per i parcheggi anche il traffico che può essere congestionato.
Non vi sto neanche a sottolineare che noleggiare un’auto appositamente per spostarsi a Toronto non è una buona idea.

Se arrivate da Buffalo (quindi Niagara Falls), si segue solitamente la Queen Mary Way; se provenite da est (Ottawa) si arriva sulla 401, se invece venite da ovest (Detroit) seguirete la 403.
In ogni caso avere un navigatore gps risulterà davvero molto utile.

Arrivare a Toronto in treno

La principale stazione ferroviaria di Toronto è la Union Station (65 Front St W), sita nel cuore della città. Oltre ad essere di notevole interesse storico ed architettonico, essendo stata inserita nel 1975 tra i National Historic Site of Canada, è un importante snodo ferroviario.
Qui arrivano i treni della Amtrak, la metropolitana, il Pearson Express, GO Transit e la Ontario Northland Railway, tanto per citare i principali vettori.

Arrivare a Toronto in bus

I coach (bus di linea) arrivano a Toronto, precisamente Toronto Coach Terminal (610 Bay St). Tra le principali compagnie segnalo Megabus – https://ca.megabus.com/ (che collega anche alle Niagara Falls) e Greyhound – https://www.greyhound.com/

Trasporti e mezzi pubblici a Toronto

Toronto non è una città complicata da girare, metropolitana, autobus e tram vi aiuteranno ad accorciare le distanze e a risparmiare tempo prezioso.
Senza dimenticare la possibilità di noleggiare bici, cosa che potrebbe essere divertente e pratica nelle giornate di bel tempo.

I mezzi pubblici di Toronto sono gestiti dalla Toronto Transit Commission (TTC – https://www.ttc.ca/) ed è quindi utilizzato lo stesso sistema tariffario per bus, metro e tram della TTC.
Oltre ai biglietti di corsa singola (che valgono su tutti questi mezzi) sono disponibili card, abbonamenti e token di acquisto multiplo. Potete acquistare i biglietti direttamente nelle stazioni, ma anche in molti negozietti, i cosiddetti conbini.

Se avete in mente di utilizzare molto i mezzi di trasporto pubblico, potreste valutare un pass giornaliero o un settimanale(nel sito indicato troverete tutte le tariffe); il sabato e la domenica, attualmente, il Daily Pass diventa un Family pass dove una famiglia con massimo due adulti e massimo 4 figli (fino a 19 anni) possono viaggiare con un solo Daily Pass: ovviamente questo vale ora, mentre scrivo, se volete usufruire di questo vantaggio informatevi in loco (onde evitare multe).
Se, per raggiungere la vostra destinazione dovete cambiare più mezzi gestiti dalla TTC potrete farlo con un unico biglietto, facendo attenzione a stampare presso le macchine automatiche delle stazioni il cosiddetto “transfer” o “proof-of-payment” che dovrete presentare poi al cambio.

Prima di partire vi consiglio di appuntare le cose che desiderate visitare a Toronto, così potrete anche capire come raggiungerle e quali mezzi dovrete utilizzare. Molte volte potrete evitare di prendere trasporti, basteranno i vostri piedi.

Metropolitana di Toronto

La subway di Toronto è un mezzo comodo e veloce, magari non eccessivamente esteso, visto che ci sono 4 linee (1, 2, 3, 4) ma arriva in quasi tutte le zone da visitare (old town – downtown).
Durante le giornate feriali i treni sono piuttosto frequenti, di notte e nei weekend sono un po’più radi ma di norma non si aspetta mai più di 10-15 minuti al massimo.
La subway inizia il servizio alle ore 8:00 e termina intorno alle 1:30 della notte.
Per orientarsi nelle stazioni è sempre utile conoscere la direzione verso cui si viaggia: nord, sud, est, ovest sono sempre chiaramente indicate.

toronto viaggio

Autobus di Toronto (TTC)

Gli autobus hanno sicuramente una copertura più capillare del territorio, con i soliti contro: sono meno intuitivi da utilizzare rispetto alla metropolitana e risentono del traffico cittadino.
Naturalmente diventano molto utili quando la subway non arriva vicino alla vostra destinazione.
Ricordo che i Pass come il Daily vale sia sulla metropolitana che sui bus TTC: per utilizzare un autobus dopo la corsa in metro con lo stesso biglietto, come detto, dovete avere il transfer.

Tram di Toronto (TTC)

I tram a Toronto, sono una vera e propria istituzione: non possiamo proprio considerarli un’attrazione, come a San Francisco, ma sono mezzi comodi, efficienti e spesso regalano belle panoramiche sulla città.
Ci sono diverse linee, una delle più famose è la 501 Queen Route che vanta il record di lunghezza nel Nord America.

Bike sharing e rental a Toronto

Il fenomeno del bike sharing ha ovviamente contagiato anche Toronto, città che ben si presta per essere vista in sella ad una bici. Soprattutto il lungolago è un posto perfetto per rilassarsi pedalando (famoso è il Martin Goodman Trail conosciuto come Waterfront Trail).
Qui https://www.toronto.ca/services-payments/streets-parking-transportation/cycling-in-toronto/cycling-google-map/ troverete tutte le zone ciclabili della città.

Quando siamo stati l’ultima volta, il servizio di bike sharing (Bike Share Toronto) poteva essere acquistato anche con pass giornalieri ma per tratte di massimo 30 minuti ciascuna.
Quindi se desiderate girare una mezza giornata in bici per Toronto senza l’ansia della riconsegna è meglio che vi rivolgiate ad un noleggiatore privato.
I minori di anni 18 devono indossare un casco.

Go Transit Toronto

In alcune stazioni della città tra cui la principale, Union Station, troverete anche i bus ed i treni gestiti dalla Go Transit che non ha nulla a che fare con TTC.
La Go Transit gestisce i mezzi regionali, quindi non li utilizzerete se non per gite fuori porta o al massimo per andare allo zoo. – https://www.gotransit.com/en/

Orientarsi a Toronto

Oltre alla nostra mappa che vi segnalo più avanti, il mio consiglio è quello di avere con voi uno smartphone o un tablet, possibilmente con connessione ad internet, ed utilizzare un’app come GoogleMaps o Maps.me
Entrambe le mappe possono essere scaricate e poi consultate offline ma, soprattutto GoogleMaps da il suo meglio con una connessione.
Gli amanti del cartaceo possono sicuramente acquistare, anche prima della partenza, una mappa della città dove segneranno cosa visitare (io spesso lo faccio).