Vancouver è probabilmente la città più interessante di tutto il Canada, anche Toronto ha sicuramente il suo perché ma ciò che si può fare e visitare partendo proprio da Vancouver è quasi stupefacente.
La città è visitabile senza problemi in due giorni pieni ma ciò che fa realmente la differenza sono le tante escursioni giornaliere che si possono intraprendere e le meraviglie naturali del Canada sud occidentale che possono ispirare decine di indimenticabili itinerari on the road.
Prima di parlare di gite fuori porta o di idee per itinerari in auto vorrei approfondire le attrazioni più popolari di Vancouver. Personalmente ho passato tre giorni pieni in città, prima di dedicarmi ad un paio di escursioni (che hanno impegnato altri 3-4 giorni) per poi partire verso Banff e Jasper.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Vancouver: quanti giorni servono?
Come dicevo in due giorni pieni si può già avere una soddisfacente panoramica della città, se si ha qualcosa in più sicuramente non guasta.
Nei due giorni non sono comprese escursioni fuori porta come la quasi obbligatoria gita a Vancouver Island.
Cosa vedere a Vancouver: le attrazioni top
Credo sia sempre molto comodo avere a portata di mano un elenco delle cose da non perdere quando si pianifica un viaggio in una grande città.
Prima di partire ho fatto lunghe ricerche per arrivare ad una selezione decente di cosiddette “attrazioni” che avrei visitato durante la mia permanenza a Vancouver.
L’elenco è ovviamente frutto dei miei studi, delle mie esperienze e dei miei gusti.
Stanley Park
dove si trova: appena a nord di West End
Lo Stanley Park è un enorme parco urbano di circa 405 ettari che si estende appena a nord del centro città di Vancouver.
Inaugurato nel 1888 da Frederick Stanley, il parco è sicuramente una delle attrazioni più gettonate della città e al contempo uno dei luoghi più visitati dagli abitanti di Vancouver.
Il parco si presta perfettamente per lunghe e rilassanti passeggiate, lungo le tante strade e sentieri che si trovano all’interno.
Noi, per velocizzare la visita, complice la bella giornata che avevamo trovato, siamo andati in bici (noleggiate a downtown), cosa che posso sicuramente consigliare.
Non vale la pena farselo tutto, anche perché ci vorrebbero tre giorni interi: dedicatevi a selezionate zone. All’interno c’è tanto da fare: spiagge, acquario, aree pic nic, view point, laghetti e zone di vera e propria foresta.

Quello che ho avuto modo di vedere sono le due spiagge che si aprono sull’English Bay ovvero la Secon Beach e la Third Beach dove abbiamo sostato per un po’ di relax.
Sicuramente imperdibile è la vista sullo skyline di Vancouver Downtown che si può ammirare da Hallelujah Point. Se vate modo c’è un’altro view point da non perdere, questo da invece verso nord e già si cominciano ad intravedere le montagne ed il verde dei boschi: sto parlando del Prospect Point Lookout (nord).
Gastown
dove si trova: nel cuore di Vancouver
Gastown è quello che noi definiamo solitamente come “centro storico”, si tratta quindi del quartiere più caratteristico di Vancouver ed è geograficamente delimitato dalle strade Water Street, Columbia Street, Hastings Street e Cambie Street.
Una passeggiata per questa piccola zona permette di rivivere i fasti della vecchia Vancouver che oggi pullula di negozi, boutique, bar, ristoranti.
L’attrazione più celebre è certamente l’orologio a vapore (angolo fra Cambie Street e Water Street), da vedere al cambio dell’ora.

Canada Place
dove si trova: downtown nord
Il simbolo architettonico della città di Vancouver è il complesso del Canada Place, riconoscibilissimo grazie alle sue vele bianche che si vedono da molti view point sparsi per il Vancouver Harbor.
Il complesso è sito proprio sul lungomare di Burrand Inlet e al suo interno troverete bar, ristoranti, negozi di souvenir, spazi espositivi per fiere e convention ed il world trade center di Vancouver.

Non è la cosa che ho più apprezzato in città ma merita per una passeggiata lungomare e per la vista sull’Harbor.
Harbour Centre – Vancouver Lookout
dove si trova: Downtown
La vista più alta sulla città di Vancouver la si può ammirare dall’Harbour Centre, grattacielo situato nel distretto finanziario di Vancouver.
L’edificio di per se non ha proprio nulla di speciale, anzi a me è parso discretamente bruttino ma la vista a 360° che offre il suo osservatorio (Vancouver Lookout) giustifica sicuramente una visita.
La città non avrà i gioielli architettonici di una New York City o di Chicago ma il lookout merita sicuramente.
La salita è a pagamento (quando siamo stati costa 17,50 dollari canadesi) e c’è anche un ristorante girevole in cui, ovviamente, non siamo andati.
Kitsilano Bech
dove si trova: quartiere di Kitsilano
Situata all’estremità nord del quartiere di Kitsilano e affacciata sull’English Bay, questa spiaggia è una delle più popolari di tutta la città ed è super frequentata durante i mesi estivi.
Non sto a specificare che non si tratta di una bianca spiaggia paradisiaca ma è perfetta per staccare un po’ la spina.
Il mio consiglio è di non rimanere proprio a Kitsilano Bech ma di spostarsi verso nord a Hadden Park o Vanier Park dove troverete spiagge più piccoline e una bellissima vista sullo skyline occidentale della città.

Richmond Night Market
dove si trova: Richmond (appena a sud di Vancouver)
Dopo i miei viaggi in Cina e Thailandia non riesco più a resistere a mercati e mercatini: se so che in una città ci sono, difficilmente me li perdo.
Questa volta forse me lo sarei potuto risparmiare ma ripensandoci adesso, mentre scrivo, forse il Richmond Night Market è stato meno inutile di quanto credessi.
Si tratta di un grande mercato asiatico fondato nel 2000 da discendenti dei tanti migranti asiatici che arrivarono a Richmond nel secolo scorso.
Ci sono davvero tante bancarelle, cibo a volontà ma anche vestiario e gadget. Le file per riuscire a prendersi del cibo possono essere molto lunghe (dicono esista un Vip Pass acquistabile ma noi non l’avevamo).
Cibo decente ma esperienza non esaltante: i mercatini asiatici sono fighi se sei in Asia.
All’andata abbiamo preso lo SkyTrain fino a Bridgeport Station, ritorno in taxi.
Museum of Vancouver (MOV)
dove si trova: Vanier Park
Il più antico museo della città, fondato alla fine dell ‘800 è forse quello che ho preferito a Vancouver.
Si tratta di un museo di storia civica che racconta con mostre interattive e cimeli lo sviluppo della città di Vancouver, dai primi insediamenti dei nativi (cui è dedicata una sezione) ai giorni nostri.
Avere una panoramica così completa sulla città che stavamo finendo di visitare è stato sicuramente interessante.
Science World
dove si trova: False Creek
Uno degli edifici più caratteristici della città è quello che ospita le mostre dello Science World, riconoscibile grazie alla sua futuristica sfera in acciaio e vetro.
Gestito da un’organizzazione no profit, lo scopo del “Telus World of Science” (nome ufficiale) è quello di diffondere una cultura scientifica tra i giovani e non solo.
Come ogni buon museo sulla scienza che si rispetti, anche lo Science World propone diverse mostre interattive che spaziano su molteplici discipline, dalla fisica all’anatomia.

Devo ammettere che trovo divertenti questo genere di musei, sicuramente se viaggiate con figli al seguito, loro apprezzeranno ancora più di voi.
Vancouver Art Gallery
dove si trova: Downtown
Giusto due parole su questo museo che costa molto ma non entusiasma (quantomeno a noi non è piaciuto più di tanto).
Collezione permanente un po’ scarsina, forse può valere la pena se vi combinate con una mostra temporanea degna di nota.
Chinatown Vancouver: potete evitare
Anche se vi avanza tempo io sconsiglierei la visita della Chinatown di Vancouver (detto da uno che adora la Cina). Di cinese c’è molto poco se non le porte di ingresso al quartiere e qualche giardino. Per il resto abbiamo trovato ristoranti poco ispiranti, strade anonime e degrado.
Vancouver: escursioni fuori porta
Vancouver Island
Vancouver Island è una tappa imperdibile per qualunque viaggio nella British Columbia, mettete in conto almeno due o tre giorni (anche se ne servirebbero di più) per apprezzare almeno una parte dei 32.000 kmq di foreste, montagne, laghi e piccoli villaggi.
Per andare occorre prendere un traghetto, una delle linee più gettonate (e quella che abbiamo preso noi) è quella che parte da Tsawwassen (a sud di Vancouver) e arriva a Duke Point, parte sud di Vancouver Island. Prenotate con anticipo i biglietti altrimenti rischiate di rimanere a piedi oppure di pagare uno sproposito (https://www.bcferries.com/).

Da non perdere i villaggi di Campbell River, Victoria (capitale della British Columbia), Tofino e Ucluet. Bellissima la zona della Pacific Rim National Park Reserve e lo Strathcona Provincial Park.
Da Port Hardy (nord) partono le navi che passano in mezzo allo spettacolare Inside Passage e giungono in Alaska.
Balene a Vancouver Island
I tour di Whale Watching sono molto popolari a Vancouver e Vancouver Island: è facile avvistare balene e soprattutto orche a distanza molto ravvicinata.
Se volete provare il brivido, qui ci sono alcuni tour interessanti.
Capilano Suspension Bridge Park
Una gita di circa 3 ore che vi immerge nel verde delle foreste canadesi è quella del Capilano Suspension Bridge Park che si trova a circa 10 km in direzione nord da Vancouver Downtown.
Se avete un’auto andate con quella, altrimenti nella bella stagione ci sono le navette gratuite che fermano a Canada Place (Canada Place Way vicino al chiosco informazioni), Blue Horizon Hotel (1225 Robson St.), Melville Street (Ingresso dell’Hyatt Hotel), Westin Bayshore (1601 Bayshore Drive).
Devo ammettere che passeggiare per il ponte sospeso e per le altre passerelle è divertente (magari un po’ meno per chi soffre di vertigini) e gli scorci sono molto suggestivi.
Il parco è organizzato molto bene, unica nota negativa il biglietto d’ingresso, un po’ caro!

Lynn Canyon Park
Un’avventura molto simile al Capilano Suspension Bridge Park la offre il Lynn Canyon Park che però dalla sua ha due grossi vantaggi: ingresso gratuito e molta meno gente!
Il parco è sicuramente più spartano rispetto al Capilano.
Deep Cove
Pochi km a nord est di Vancouver c’è questa zona di relax, pace e tranquillità. Un’insenatura circondata dal verde smeraldo delle foreste, un piccolo porto e una cittadina che offre tante attività (nel periodo estivo): dal kayak al paddle board (sup).
Itinerari di viaggio da Vancouver
Vancouver può essere l’inizio o una tappa intermedia di un tour on the road che va alla scoperta del south west Canada e/o del north west USA.
A circa 850km c’è il meraviglioso Banff National Park e poco più nord il Jasper National Park; 230km a sud, varcando il confine con gli Stati Uniti troverete la bella Seattle mentre il Glacier National Park (Montana) è a 1100km in direzione est.