Vancouver è molto probabilmente la città che più mi ha colpito del Canada, una metropoli a misura d’uomo con un centro piacevole, ordinato e ricco di spazi verdi.
A Vancouver tutto è a portata di mano, c’è la stupenda costa Pacifica e basta uscire di poco fuori città per iniziare ad intravedere il Canada delle montagne, dei laghi e degli sconfinati prati verdi.
Noi abbiamo pianificato un itinerario alla scoperta del nord ovest USA, della Columbia Britannica e dell’Alberta. Un tour meraviglioso con due belle città (Vancouver e Seattle) e tantissima natura. Ma oggi parliamo di Vancouver, la città più vivibile del mondo!
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Vancouver: dove si trova
Vancouver, città costiera della Columbia Britannica(Canada), è considerata uno dei porti più importanti dell’Oceano Pacifico. Si trova 40 km a nord del confine statunitense, 73 km a nord di Victoria (capoluogo della Columbia Britannica) e 189 km a nord di Seattle.
Delimitata dallo Stretto di Georgia, dal fiume Fraser e dalla catena montuosa delle Montagne Costiere, deve il suo nome al capitano ed esploratore britannico George Vancouver.
Guida a Vancouver
A Vancouver città vivono 615.473 abitanti, mentre nell’intera regione metropolitana, nota come la “Greater Vancouver Regional District”, ben 2.318.200.
Attualmente, la metropoli è un rinomato centro industriale, economico e turistico che basa il suo principale sostentamento su risorse forestali, minerarie, pesca e agricoltura, oltre a rappresentare il terzo fulcro di produzione cinematografico del Nord America dopo Los Angeles e New York, con la Lions Gate Entertainment, arrivando ad essere soprannominata la “Hollywood del Nord”.
Altro campo per il quale la città eccelle è quello tecnologico, fondamentalmente per la creazione dei videogiochi, grazie alla software house Electronic Arts.

Celebre per essere l’agglomerato urbano più vivibile del mondo, nel 2010 Vancouver ha orgogliosamente ospitato i Giochi Olimpici Invernali e quelli Paraolimpici.
Inoltre, dispone dell’originale “città sotterranea”, un insieme di gallerie lunghe 3 km, colme di negozi ed attività commerciali che vanno da un palazzo all’altro, e di diversi grattacieli come l’Harbour Centre (146 metri per 28 piani), il Granville Square (142 metri per 30 piani), la Scotia Tower, sede locale della Banca della Nova Scotia (138 metri per 34 piani), la Shaw Tower (149 metri per 41 piani), il One Wall Centre (150 metri per 48 piani) e il Living Shangri-La (201 metri per 62 piani).
Vancouver è anche sede di due prestigiose università come l’Università della Columbia Britannica e la Simon Fraser University, e delle squadre dei Vancouver Canucks (Hockey NHL), dei BC Lions (football), dei Vancouver Whitecaps (calcio), dei passati Grizzlies (basket), poi trasferitisi a Memphis, e degli Athletics e Canadians (baseball). Infine, a Vancouver vige l’utilizzo del Dollaro Canadese e si parlano maggiormente le lingue inglese e francese, senza tralasciare quelle degli immigrati italiani, cinesi, spagnoli e portoghesi.
La mia opinione su Vancouver
Andate! Non c’è davvero troppo da dire a proposito, anche perché la città sarà inserita in un itinerario più ampio che magari punta a meraviglie come Banff e Jasper National Park.
La città ha una sua anima e trasuda serenità in ogni suo angolo. Il suo piccolo centro non avrà i gioielli architettonici di New York City o Chicago ma è vivido e allo stesso tempo tranquillo; si hanno tutti i comfort della grande città ma con molta meno frenesia
Clima & Temperature a Vancouver: quando andare
Vancouver è caratterizzata da temperature miti, molto più rispetto alle altre grandi città del Canada.
Durante l’estate si raggiungono tranquillamente i 25°C ma molto raramente vengono toccati i 30°.
Le notti estive sono fresche, con temperature minime medie attorno ai 13°, quindi non fa mai eccessivamente caldo e la sera è bene uscire vestiti adeguatamente.
Durante l’inverno le temperature massime arrivano a 8° e raramente la temperatura scende sotto lo zero. Quindi è sicuramente un meteo sopportabilissimo se non fosse che piove davvero molto spesso ed il cielo è quasi sempre grigio.
Proprio durante l’inverno, l’autunno e la prima parte della primavera, la città è oggetto di piogge frequenti, ma è molto facile che repentinamente torni il sole, regalando così giornate meravigliose.

Qual è il periodo migliore per visitare Vancouver?
Il periodo migliore per un viaggio a Vancouver va da fine maggio a metà settembre quando piove di meno e le temperature sono più piacevoli.
Io sono stato a inizio settembre ed ho trovato un meteo più che accettabile: solo un giorno di cielo grigio con alcuni momenti di pioggerellina.
Trasporti Vancouver: come arrivare & muoversi in città
L’aeroporto di Vancouver
La città di Vancouver è ben servita da un Aeroporto Internazionale (YVR), il cui traffico è in costante aumento, sia sulle rotte USA – Canada che su quelle intercontinentali.
Si trova a circa 13 km da downtown che può essere raggiunto in taxi, bus o anche in metropolitana!
Vancouver è collegata al resto del Canada grazie all’autostrada HWY1 anche conosciuta come “TransCanada HighWay“.
Il treno ha un suo terminal dedicato nella Pacific Central Station.
Mezzi pubblici a Vancouver
I mezzi di trasporto pubblico della città di Vancouver sono efficienti e tecnologici nello stesso tempo.
Translink, l’azienda che controlla il trasporto pubblico cittadino, dispone di una considerevole rete di autobus diesel ed elettrica, che ad intervalli regolari trasporta ogni giorno i cittadini da e verso le varie località urbane.
Seguono i traghetti chiamati seabus, che ogni 10 minuti vanno avanti e indietro tra il Downtown cittadino ed il quartiere di Nord Vancouver, il sistema innovativo di trasporto su rotaia denominato Skytrain, che attraverso l’impiego di due linee metropolitane collega i quartieri periferici della città al Downtown. La particolarità di questo sistema sta nel fatto che non esistono conducenti sulle vetture, perché l’intera rete viene gestita da un computer. Il percorso dello Sky Train si estende per circa cinquanta chilometri su un totale di 33 stazioni. Le linee attualmente in funzione sono la Expo Line (colore giallo) che parte da Waterfront Station e arriva a King George Station, e la Millennium Line (colore blu) che parte da Waterfront Station per arrivare al Vancouver Community College.
Le tariffe dei biglietti, a seconda della distanza percorsa, vanno dai 2 dollari e 50 ai 5 dollari. Infine, ci sono gli Aquabus, battelli che collegano piccoli moli del Downtown di Vancouver.
Da vedere a Vancouver
Tra le principali attrazioni di Vancouver figurano Gastown, luogo di maggiore interesse della città che si sviluppa tutto attorno a Water Street, la sua strada più animata, l’Harbour Centre Tower, l’edificio più alto della città da cui si può godere di un bel panorama, l’Orologio a Vapore, Powell Street, dove si trovano i migliori negozi della città, il Canada Place, che ospita congressi, Chinatown, il luogo dove si ritrovano gli immigrati cinesi, e posto interessante da visitare sia per l’architettura in tipico stile orientale che per la moltitudine di negozi che vendono ogni genere di cose, BC Place Stadium, uno degli stadi più moderni al mondo oltre ad essere uno dei primi ad avere la copertura mobile.

Famoso per ospitare sia eventi sportivi come baseball e football, che concerti delle più grandi star mondiali, l’University of British Columbia Museum of Antropology, uno dei maggiori musei di arte indigena al mondo, in cui sono esposti dei totem, delle canoe e delle sculture, la Science World, una cupola che ospita il museo della scienza di Vancouver, e il Marittime Museum, dotato di un potente telescopio per vedere il porto cittadino. leggi il nostro approfondimento su cosa vedere a Vancouver
Vancouver: criminalità e sicurezza
Se Vancouver vince spesso il prestigioso premio di “città più vivibile al mondo” (per quanto queste classifiche lasciano il tempo che trovano, un motivo ci sarà.
La criminalità non è certo un problema per Vancouver, soprattutto se paragonata a città statunitensi di dimensioni simili.
Questo ovviamente non significa che sia del tutto esente, basta come sempre comportarsi con intelligenza e rispetto.