Chicago è stata la città che più mi ha sorpreso (positivamente) tra tutte le grandi d’America; New York, Boston, Philadelphia, San Francisco sono città strepitose ma te lo puoi immaginare.
Chicago è stata un’esperienza memorabile forse perché sono andato con meno aspettative fra tutte.
Sono stato tre volte a Chicago, la prima l’avevo inserita come tappa iniziale prima di un on the road, nella seconda ho voluto approfondire bene la conoscenza e la terza visita è servita per scrivere questa guida.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Voli per le principali città
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Quanti giorni occorrono per visitare Chicago
Quello dei giorni che occorrono per visitare una città è sempre un argomento complicato, nel senso che è difficile dare una risposta universalmente vera. C’è chi ha ritmi di visita altissimi, chi preferisce gustarsi tutto con molta calma e chi dopo poco si annoia a stare nella stesso posto.
Per avere un’idea di Chicago, a mio modesto parere, servono un minimo di 3 giorni completi. Riducendo i tempi si deve per forza rinunciare a qualcosa di importante, allungando si può procedere con calma oppure includere qualcosa fuori dagli itinerari di massa.

Come risparmiare a Chicago
Qualche consiglio per provare a risparmiare qualcosa è d’obbligo: la città non è super economica e basta poco per spendere diversi dollari extra.
Quello su cui non si può risparmiare più di tanto è l’alloggio: dovete dormire nei quartieri centrali come The Loop o Gold Coast. E non sono di certo economici.
#1 Valutare l’acquisto di un pass attrazioni
Non sono un grande fan dei pass, se avete letto altri miei articoli probabilmente già lo sapete.
Prima di acquistare un qualunque pass attrazioni c’è da capire quello che volete vedere e quanto costa l’ingresso singolo.
Questo il link per l’Explorer Pass
Questo il link per valutare le singole attrazioni di Chicago: acquistarle comunque prima di partire (per quelle che siete sicuri visiterete) vi può far risparmiare tempo prezioso in loco.
#2 Prendere la metropolitana dall’aeroporto
L’aeroporto di Chicago O’Hare è collegato al downtown grazie alla Blue Line della metropolitana: una corsa costa oggi 5 dollari. Dovrete prendere la metro in direzione Forest Park e scendere poi dove vi fa più comodo. Per arrivare in centro ci vogliono sui 45 minuti.
#3 Utilizzare i mezzi pubblici
Evitare taxi e Uber vi fa risparmiare sicuramente denaro: i mezzi pubblici di Chicago sono piuttosto efficienti e le distanze non sono poi così proibitive. Organizzatevi bene e vedrete che il taxi non serve: io non l’ho mai preso.
#4 Musei ad ingresso gratuito
I principali musei della città non offrono giorni o ore di free admission (a differenza di NYC) a meno che non siate residenti nell’Illinois.
Detto ciò, queste sono le uniche entrate gratuite possibili: Chicago Children’s Museum gratuito il giovedì, dalle ore 17 alle 20 e la prima domenica del mese; Museum of Contemporary Art: gratuito il martedì; National Museum of Mexican Art: sempre gratuito.
Come noterete, nessuno dei tre è inserito nel mio itinerario da 3 giorni.
#5 Street Food & food trucks
A Chicago ci sono tanti ottimi e costosi ristoranti; per un’esperienza davvero autentica è d’obbligo farsi un bel panino in uno dei food trucks che troverete in città.

Itinerario di 3 giorni a Chicago
Prima di passare all’itinerario giorno per giorno può essere comodo fare un recap di quello che ho inserito in questo trail di 3 giorni pieni.
Se avete più giorni potrete inserire anche altro o fare tutto con più calma; se ne avete meno dovete necessariamente togliere qualcosa
- The Loop
- Millennium Park
- Chicago Riverwalk
- Crociera sul Chicago River
- Willis Tower
- Art Institute of Chicago.
- Serata Blues
- Navy Pier
- Ohio Street Beach
- Magnificent Mile
- Pizza da Giordano’s
- 360 Chicago
- Gold Coast
- Lincoln Park
- Lakefront Trail
- Adler Planetarium/ Shedd Aquarium / The Field Museum
- Extra: partita di baseball al Wrigley Field o gita a Oak Park.
Si, è un bel po’ di roba ma vi assicuro che ho dovuto sacrificare zone che a me sono piaciute come Bucktown e l’Ukrainian Village, Pilsen e il West Loop.
L’itinerario presuppone che si viaggi nella bella stagione quando le giornate sono lunghe.
Disclaimer importante: adattatelo ai vostri gusti e alle vostre esigenze.
Giorno 1 a Chicago
The Loop
C’è bisogno che vi specifichi che dovete alzarvi presto? Dopo una bella colazione e un caffé si parte subito dal pezzo forte di Chicago, The Loop. Questa è la zona cuore della città dove troverete alcune delle attrazioni più famose.
Passeggiate per il Theater District dove è d’obbligo una foto alla rossa insegna “Chicago” del Chicago Theatre.

Chicago Riverwalk
Passeggiare lungo la Chicago riverwalk vi farà apprezzare a pieno la meravigliosa architettura della città. Gli edifici di Chicago sono considerati i più belli tra tutte le metropoli USA, battendo anche New York City.
Dovrete affacciarvi da queste parti sia di giorno che di notte quando lo spettacolo è unico.
Valutate assolutamente la possibilità di una crociera (qui il link per acquistarla) lungo il fiume perché è una gran bella esperienza.
Willis Tower
La Willis Tower è uno dei due osservatori della città (insieme al 360 Chicago) nonché uno dei grattacieli simbolo.
Per me è da visitare quando è ancora giorno quindi sarebbe da inserire prima dell’Art Institute of Chicago.

Art Institute of Chicago
Non so che ora abbiate fatto dopo aver visto tutto quanto: il mio consiglio è di visitare l’Art Institute of Chicago a fine giornata, verso le 18, ma in uno di quei giorni in cui chiude alle 20. Mi raccomando controllate gli orari sul sito ufficiale.
Se vedete che siete in tempo, prima dell’Art Institute of Chicago, potete inserire il Millennium Park. Altrimenti sarà la prima cosa del giorno successivo.
Prenotate per la sera un bel locale per ascoltare blues o jazz.
Giorno 2 a Chicago
Anche oggi sveglia presto per fare colazione con calma e recarsi al Millennium Park
Millennium Park
Il Millennium Park va gustato con calma e non vanno perse sicuramente le Crown Fountain, The Bean (Cloud gate – uno dei simboli della città) e il Lurie Garden. Farete tante foto ai grattacieli del Loop che sovrastano il parco. Davvero uno dei più belli che abbia mai visitato tra quelli urbani.

Navy Pier
Ormai le 10 saranno passate ed è il momento di fare un giro al Navy Pier: non sono un amante dei Luna Park / Centri commerciali ma questo è bello e l’ho preferito anche al Fisherman’s Wharf di San Francisco. Non mi sono fermato più di tanto!
Magnificent Mile
Quindi dirigetevi al Magnificent Mile, tratto di Michigan Avenue e via dello shopping di lusso, sostando però prima all’Ohio State Beach (che spiaggia assurda!); se siete andati veloci dovreste riuscire ad arrivare da Giordano’s per pranzo (altrimenti mangiate da un’altra parte e andate per cena da Giordano’s).
La deep dish pizza non sarà la più incredibile esperienza culturale della vostra vita ma qui a Chicago è un’istituzione.

Chicago 360, Gold Coast e Lincoln Park
Proseguite tornando al Magnificent Mile ed ora avete una decisione da prendere: quello che dovreste ancora vedere oggi è l’osservatorio Chicago 360 presso l’Hancock Center (che consiglio al tramonto ma assolutamente prima che faccia notte per ammirare il lago), fare una passeggiatina veloce a Gold Coast e una foto allo skyline di Chicago dal Bridge over South Pond che si trova all’interno del Lincoln Park.
Decidete come procedere!
Con google map potrete calcolare i tempi di percorrenza. Si fa tutto a piedi e se vedete che serve velocizzare, chiamate un taxi.
Giorno 3 a Chicago
Nell’ultimo giorno mettete ciò che magari avete lasciato indietro, poi io noleggerei una bici per dirigermi nella zona dello Shedd Aquarium. Qui trovate anche l’Adler Planetarium e il The Field Museum: decidete voi se e cosa preferite visitare ma soprattutto godetevi lo skyline della città lungo la riva del lago (lakefront trail).

Alder Planetarium & Lakefront Trail
Noi abbiamo optato per l’Adler Planetarium (e mi è strapiaciuto) ma ognuno è libero di inserire ciò che preferisce o di saltare tutti e tre.
Poi potete giocarvi l’ultima mezza giornata, se vi resta, scegliendo una di queste attività:
Oak Park o Wrigley Field
- gita a Oak Park (ci si arriva in metro) che è una graziosa e tranquilla cittadina dove troverete le ville progettate da Frank Lloyd Wright e la casa natale di Hemingway.
- match di baseball al Wrigley Field… questo però non potete ovviamente incastrarlo dove vi pare, cercate i biglietti prima di partire.
Organizzare il vostro itinerario a Chicago
Come dicevo, ognuno ha i suoi ritmi e i suoi giorni a disposizione. Quindi partite dall’elenco delle attrazioni top che è in alto, consultate la mia google map di Chicago e pianificate il vostro trail giorno giorno.