Chicago è indiscutibilmente una delle mie città preferite, non solo nel panorama delle metropoli americane ma a livello mondiale. E vi assicuro che sono stato così fortunato da visitarne davvero tante.
Marco
E’ una città caotica, piena dei problemi che affliggono le grandi metropoli di tutto il mondo, che va vissuta intensamente, che va assaporata nelle sue molteplici espressioni, in cui l’umanità frenetica che la abita è parte integrante dello spettacolo che va in scena giornalmente. Uno spettacolo a volte monotono, a volte esaltante, ma sempre indiscutibilmente vero e dinamico.
Scopriamola insieme.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Conoscere Chicago
Chicago è la più grande città del’Illinois, uno degli stati americani che si affacciano sui grandi laghi del nord al confine con il Canada. Dopo New York City e Los Angeles è la terza città più popolosa degli Stati Uniti, con 2,7 milioni di abitanti. Se si considera l’intera area metropolitana, la cosiddetta Chicagoland, gli abitanti sono circa 10 milioni.
Fu fondata nel 1833, una delle prime città della grande espansione verso Ovest. E’ da sempre una delle grandi città industriali degli Stati Uniti, in cui vivi una forte comunità polacca. Molti la ricordano tristemente per le lotte di mafia che insanguinarono le sue strade durante il proibizionismo: proprio a Chicago Al Capone, il celebre gangster, fece uccidere tanti dei suoi acerrimi rivali in quello che è passato alla storia come il “massacro di San Valentino”.

Dove si trova Chicago
E’ adagiata sulla sponda meridionale del lago Michigan, che tanta parte ha avuto nella storia di questa incredibile città. Chicago ne rappresenta il principale nodo di interscambio grazie alle tante Interstate che la raggiungono, il terminale per il trasporto delle merci che avviene attraverso il vastissimo lago.
Come arrivare a Chicago
Ad esempio la città può essere raggiunta da New York percorrendo la I-80 per circa 1300 km, ma in definitiva si può raggiungere agevolmente da tutte le direzioni a patto di disporre della necessaria pazienza nell’affrontare il suo traffico infernale lanciato a velocità ben superiori al limite. Chicago può rappresentare un’ottima tappa intermedia per un avvincente coast to coast anche grazie al fatto che la celebre Route 66, la famosissima “strada madre” così importante nella cultura americana e popolare in tutto il mondo, nasce proprio a Chicago per terminare a Los Angeles, dall’altra parte del continente, dopo circa 4000 avvincenti km attraverso l’intera America.

Arrivare a Chicago in aereo
Chicago dispone ovviamente di un grande aeroporto internazionale (O’Hare International Airport), il secondo scalo più trafficato al mondo dopo Atlanta, che si raggiunge con voli diretti dai principali aeroporti italiani. Esiste anche un aeroporto secondario.
Arrivare a Chicago in bus
Anche i coach, i bus da turismo americani, arrivano a Chicago. La Greyhound si serve della stazione che si trova al 630 di W Harrison St mentre la Megabus può lasciarvi in W Polk St (in entrambi i casi siete in centro città).
Arrivare a Chicago in treno
I treni della Amtrak e della Metra raggiungono Union Station, la stazione principale sita al 225 di S Canal St.
Come organizzare un viaggio a Chicago
Come ogni grande metropoli che si rispetti, anche Chicago va visitata per zone; il centro città, formato da quartieri come The Loop, Magmificent Mile, Gold Coast o Lincoln Park, non è sconfinato ma nemmeno troppo piccolo.
Il mio consiglio è quello di definire bene le attrazioni ed le zone da visitare e dividerle geograficamente in base ai giorni che si ha a disposizione.
Per conoscere minimamente Chicago e poterla apprezzare servono un minimo di 3 giorni

Cosa fare a Chicago
Al di la delle cose da vedere che potrete approfondire nell’apposita sezione, qui mi piacerebbe darvi qualche spunto su alcune cose da fare che possono dare quel qualcosa in più alla vostra esperienza a Chicago.
- Magiare una Deep Dish Pizza
la Chicago-style pizza è uno dei piatti tipicissimi della città; al di la dei gusti e di tutte le obiezioni che si possono fare su questo strano tipo di pizza, vale assolutamente la pena recarsi da Giordano’s e ordinarne una.
Si tratta di una sorta di ibrido tra una pizza e una quiche francese. - Assistere ad una serata di Blues
Chicago è la città del Blues e ci sono tanti locali dove poter apprezzare questo genere di musica. Tra i tanti segnalo il Blue Chicago (536 N Clark St) e il Buddy Guy’s Legends (700 S Wabash Ave) dove è facile combinarsi con una bella serata a base di Blues, Soul o R&B. - Vedere un match di baseball al Wrigley Field
Non amo particolarmente il baseball ma il Wrigley Field (1060 W Addison St) è una vera e propria istituzione a Chicago. Se avete tempo e modo, assistere ad una partita casalinga dei Cubs è un’esperienza da vero chicagoan. - Farsi una pedalata lungo il Chicago Lakefront Trail
Il Lakefront Trail è amatissimo dagli abitanti di Chicago che usano farsi corse, passeggiate e pedalate lungo le rive del lago Michigan.
Se avete tempo ed il tempo vi assiste, perché non affittare una bici e percorrerlo? - Contemplare il lago alla Ohio Street Beach
La Ohio Street Beach è una delle spiagge più assurde in cui io sia mai stato: sabbia, acqua e grattacieli a ridosso.
Andateci, anche se fa freddo e contemplate l’orizzonte. - Fare una gita a Oak Park
Appena fuori Chicago (raggiungibile in metropolitana), questo piccolo sobborgo vanta alcune villette progettate dal famosissimo architetto americano Frank Lloyd Wright. A dar ancora più lustro alla cittadina occorre rilevare che diede i natali a Ernest Hemingway ed è infatti visitabile il suo Birthplace Museum.

Quando visitare Chicago
Chicago offre il meglio di sé in estate. La vicinanza al Canada e l’assenza di qualsiasi protezione orografica dalle fredde correnti nordiche le hanno fatto meritare l’appellativo veramente appropriato di “Windy City”, la città ventosa. E non si tratta di venti caldi, anzi! Noi siamo andati ad aprile inoltrato, durante l’interruzione scolastica dello Spring Break, e abbiamo sofferto di temperature che la sera arrivavano tranquillamente allo 0° rese ancor più fastidiose dal famoso vento. Non è un caso che uno dei pericoli principali per i pedoni e per le auto sia dato dalla caduta del ghiaccio dai grattacieli, staccato dai forti venti, al punto che svariati e inequivocabili avvertimenti sono piazzati in prossimità dei palazzi considerati “più a rischio”. A ben poco serve l’affaccio sul lago che , teoricamente, dovrebbe mitigare il clima.

Purtroppo il ghiaccio che si stacca e vi cade sulla testa non è l’unico pericolo che si corre a Chicago.
Sicurezza a Chicago
La città ha una cattiva reputazione di estrema pericolosità nelle aree più esterne (considerate che il soprannome meno amato della città è Chiraq). Memore di questo mi sono fatto consigliare, per la mia visita, da un collega nato e cresciuto proprio a Chicago. La sua risposta è stata lapidaria: non lasciare mai le zone centrali della città.
Purtroppo la recente crisi economica ha acuito quelle tensioni sociali che comunque hanno sempre caratterizzato la città, oggetto nel passato di una massiccia immigrazione dagli stati meridionali alla ricerca di lavoro che non è mai stato sufficiente a soddisfare le esigenze di tutti (dal 1910 al 1930 la popolazione di colore passò da 44.000 persone a oltre 230.000).
Quartieri pericolosi a Chicago
Il fatto che un americano, comunque abituato a convivere con livelli di violenza quotidiana che fanno impallidire noi europei, abbia voluto avvisarmi in maniera così chiara, significa che è essenziale seguire il consiglio che ho ricevuto. E lo stesso suggerisco a voi: il centro della città, mantenuto in condizioni di assoluta sicurezza, offre già tante e tali attrazioni che non c’è bisogno di andare ad avventurarsi nei ghetti delle zone più periferiche e degradate.

Aeroporto Chicago O’Hare: informazioni, trasferimenti e trasporti per il centro città
Nome completo: Aeroporto Internazionale Chicago-O’HareCodice IATA: ORDPosizione: 17 miglia a nord ovest rispetto a Chicago Downtown L’aeroporto internazionale di Chicago O’Hare è…
Come arrivare a Chicago
Chicago è una delle città più importanti degli States, terza per popolazione. Proprio per questo risulta molto…
Clima Chicago: quando andare
Quando è preferibile organizzare un viaggio a Chicago? E soprattutto cosa aspettarsi dal capriccioso clima della…
Trasporti e mezzi pubblici Chicago: come spostarsi
Chicago è una metropoli enorme ed ha tante cose da visitare ma non dobbiamo pensare…
Navy Pier a Chicago: guida alla visita
Zona: Near NorthFermata Metro più vicina: Grand (non vicina)Ideale per: divertimento, famiglie, panorama, relax Partiamo dal presupposto che…
John Hancock Center a Chicago: osservatorio 360 Chicago
Zona: Gold CoastFermata Metro più vicina: Chicago (red)Ideale per: vista, skyline, architettura La diatriba tra i due principali…