Chicago è una metropoli enorme ed ha tante cose da visitare ma non dobbiamo pensare che siano dislocate a distanze impossibili. Buona parte delle attrazioni popolari si trovano nel raggio di pochi chilometri.
Questo significa che camminare è sicuramente la parte più rilevante degli spostamenti mentre per le distanze più lunghe potremo affidarci agli efficienti mezzi di trasporto della città di Chicago.
Quando elaborate il vostro itinerario di visita a Chicago, cercate anche di definire a grandi linee come vi sposterete. Quando c’è la metropolitana (come ad esempio per Oak Park o per l’aeroporto), utilizzate quella.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Metropolitana e Metro Trail a Chicago
Come tutte le città americane anche Chicago è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici, puntuali ed efficienti. Il modo più economico e veloce per girare in città è senza dubbio la metropolitana (www.transitchicago.com): è costituita da 8 linee che coprono una superficie di circa 170 km. Il servizio è gestito dalla Chicago Transit Authority (CTA) ed è il secondo sistema di trasporto veloce più grande degli Stati Uniti d’America, secondo solo alla metropolitana di New York. È anche la terza metropolitana più trafficata, dopo New York e Washington. La maggior parte delle linee sono in superficie e dunque questa caratteristica consente di ammirare la città, anche mentre si è in viaggio. La più famosa linea in sopraelevata è la “elevator”, che attraversa il centro storico della città. L’unica linea totalmente interrata è la linea rossa.
Potrete utilizzare la Blue Line per spostarvi dall’aeroporto di Chicago O’Hare fino al Loop in poco più di 40 minuti: il tragitto non è emozionante ma una vola giunti a destinazione iniziere a capire che Chicago è una città stupenda.
Oltre al biglietto di corsa singola è possibile fare abbonamenti, gli Unlimited Ride Passes nei tagli 1, 3, 7, 30 giorni.
Unica pecca della subway è che le stazioni non sono sempre così ben distribuite sul territorio e spesso occorre camminare molto oppure ricorrere ad altri mezzi. Ad esempio per raggiungere South Side o Hyde Park occorre prendere la Metra Trail (metrarail.com) che è un vero e proprio treno con varie linee che portano nei dintorni di Chicago partendo da varie stazioni a Downtown.

Autobus a Chicago
Gli autobus sono gestiti dalla stessa compagnia della metro ed il costo varia a seconda del tragitto che si vuole fare. A differenza del metrò, però, i bus risentono del traffico urbano e dunque andrebbero usati esclusivamente per coprire brevi tragitti. Il modo migliore per spostarsi a Chicago risparmiando denaro è acquistare il Visitor Pass per un giorno, due giorni, tre giorni oppure sette giorni. Si possono comprare presso le biglietterie oppure online e, in questo caso, verranno recapitati a casa entro dieci giorni.
Taxi a Chicago
I taxi sono abbastanza facili da reperire soprattutto nella zona del loop, mentre altrove, e specialmente in aeree meno turistiche, potrebbe essere utile prenotarli telefonicamente così da evitare lunghe attese. Naturalmente non sono un mezzo economico per girare ma a volte, soprattutto la sera possono risultare utili.
Noleggiare una vettura non è consigliabile, a meno che non si desideri visitare l’hinterland di Chicago. Il traffico, in città, è davvero caotico e i parcheggi scarseggiano, dunque è meglio affidarsi ai mezzi pubblici, economici e facili da usare.
Dall’aeroporto…
Ricordiamo che per raggiungere la città dall’aeroporto internazionale Chicago O’Hare, che si trova a 17 miglia dal centro città, si può utilizzare la metropolitana. Bisogna prendere la linea Blu (in direzione nord se si va verso l’aeroporto e in direzione sud se si va verso Chicago città). Un’alternativa è rappresentata dal taxi, in questo caso sappiate però che non esistono tariffe flat, ma il costo viene calcolato in base al tassametro. La spesa media si aggira intorno ai 35-40 dollari.
Dall’altro aeroporto, il Midwest potete prendere la metropolitana, Orange Line, che in 30 minuti vi porta nel cuore del Loop! Alternative sono il bus e il solito taxi.
Aeroporto Chicago O’Hare: informazioni, trasferimenti e trasporti per il centro città
Nome completo: Aeroporto Internazionale Chicago-O’HareCodice IATA: ORDPosizione: 17 miglia a nord ovest rispetto a Chicago Downtown L’aeroporto internazionale di Chicago O’Hare è…
Come arrivare a Chicago
Chicago è una delle città più importanti degli States, terza per popolazione. Proprio per questo risulta molto…
Clima Chicago: quando andare
Quando è preferibile organizzare un viaggio a Chicago? E soprattutto cosa aspettarsi dal capriccioso clima della…
Trasporti e mezzi pubblici Chicago: come spostarsi
Chicago è una metropoli enorme ed ha tante cose da visitare ma non dobbiamo pensare…
Navy Pier a Chicago: guida alla visita
Zona: Near NorthFermata Metro più vicina: Grand (non vicina)Ideale per: divertimento, famiglie, panorama, relax Partiamo dal presupposto che…
John Hancock Center a Chicago: osservatorio 360 Chicago
Zona: Gold CoastFermata Metro più vicina: Chicago (red)Ideale per: vista, skyline, architettura La diatriba tra i due principali…