Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


 Zona: The Loop
 Fermata Metro più vicina: Randolph/Wabash, Adams/Wasbash. Metra: Millenium Station
 Ideale per: relax, arte, skyline

Ogni città al mondo che si rispetti ha bisogno di un suo cuore verde, per Chicago questo è senza dubbio il Millenium Park che riesce a regalare non solo il relax tipico di una zona verde tenuta in modo perfetto ma anche e soprattutto esempi di arte moderna mai banale.

Arrivare al Millennium Park

Arrivare è semplice, se alloggiate nel Loop potete tranquillamente andare a piedi, altrimenti ricordo che c’è una fermata della subway prossima l’ingresso nord (Randolph/Wabash) e una più a sud (Adams/Wabash); inoltre proprio sotto al Millennium Park c’è il capolinea della Metra che collega il loop con South Chicago e la Governor State University. Per visitarlo come si deve non servono troppe ore ma vi consiglio di farlo con calma, per rilassarvi ed apprezzare le tante opere che custodisce il parco.
Di solito la visita inizia dall’angolo nord est, quindi da Wrigley Square, da li siete liberi di costeggiare Michigan Avenue e poi addentrarvi, oppure visitare subito la sponda ovest, l’importante è non perdersi nulla!

Quando visitare il Millenium Park

Essendo un parco, per lo più, verde, il periodo top per visitarlo va dalla tarda primavera fino ad ottobre. Quando non fa freddo e c’è il sole è obbligatorio un pic nic nei prati oppure un pranzo veloce in uno dei caffé che si trovano all’interno. D’estate vengono organizzati numerosi concerti ed eventi al Pritzker Pavilion, un padiglione che è anche un’opera d’arte contemporanea. Nella tradizione di Chicago c’è anche un bagno nella Crown Fountain che non spaventa nemmeno i bambini, nonostante spesso il clima non sia così caloroso. A primavera inoltrata arriva al suo massimo splendore Lourie Garden che a qualcuno potrà sembrare un giardino un po’ selvaggio e lasciato a se stesso ma ha il realtà il preciso scopo di riproporre la vegetazione tipica delle lande dell’Illinois.
D’inverno il freddo blocca un po’ le visite ma viene installata una pista di pattinaggio su ghiaccio al McCormick Tribune Rink!

cloud gate millenium park
Cloud Gate (The Bean)

Cosa vedere al Millennium Park

Il Millennium Park è stupendo, una scoperta davvero piacevole come d’altronde lo è anche tutta Chicago. Oltre alle tante attrazioni interne, dal parco si può godere di splendide viste sulla città, su uno degli skyline urbani più belli al mondo.

The Bean, il fagiolo (così chiamato per via della sua forma), è sicuramente uno dei simboli indiscussi della città. La scultura realizzata da Anish Kapoor ed ufficialmente chiamata Cloud Gate, riflette in modo incredibile non solo la folla che vi è sempre intorno intenta a scattare foto ma anche lo skyline della città. Fare una bella foto ai grattacieli di Chicago riflessi sul fagiolo è un must cui nessuno sa resistere. Sarebbe fantastico da fotografare senza la costante massa di persone ma, ahimè, è davvero impossibile riuscirci!

Crown Fountain, la fontana della corona, ideata da Jaume Plensa è formata da due torri alte circa 15 metri su cui vengono proiettati volti di persone native di Chicago che si sono voluti prestare alla causa. Tra vari versi, quando aprono la bocca escono i getti d’acqua. Sono davvero interessanti, soprattutto di notte quando vengono ben illuminate. D’inverno non c’è acqua e i volti non aprono la bocca. Nelle giornate calde troverete bambini (e non solo) giocare nell’acqua. Un’altra grande idea made in Chicago!

crown fountain chicago
Crown Fountain

Addentrandovi nel parco arriverete al Pritzker Pavilion, un grande padiglione formato da un intreccio di vele in acciaio, una struttura avveniristica progettata da Frank Gehry. Nella stagione calda vengono organizzati concerti di ogni genere e un giorno alla settimana viene proiettato un film. Ci sono numerosi posti a sedere e dietro questi si trova la Great Lown, un prato che può accogliere molti altri spettatori. Informatevi sul programma, solitamente pomeridiano, e godetevi della buona musica!
Non abbiate “paura” di andare ancora più ad est, attraversando il bel BP Bridge, fino al vicino Maggie Daley Park, magari per un tramonto visto che da li si gode di un’ottima vista sul Loop.

A sud est, altezza Crown Fountain, c’è il selvaggio Lourie Garden che come vi avevo anticipato ospita piante tipiche delle pianure dell’Illinois, senza che vengano usati concimi chimici. Nel suo periodo di massimo splendore, da maggio inoltrato a settembre, potrà sembrarvi una zona selvatica e poco curata ma così non è, si tratta di un vero tributo alla flora locale. La zona è ottima per rilassarsi e schivare per un po’ la grande folla che visita il parco. Durante la stagione calda vengono organizzati tour gratuiti.

All’ingresso nord ovest fatevi due foto davanti al Millennium Monument, una bella fontana con un colonnato in marmo.

Non perdetevi quindi:

  • Cloud Gate (The Bean)
  • Crown Fountain
  • Pritzker Pavilion
  • Lourie Garden
  • Maggie Delay Park
  • Nichols Bridgeway, Bp Bridge
  • Millennium Monument