Non c’è alcun dubbio, il cuore storico e finanziario della città è sicuramente il vasto The Loop, quello che nelle altre città americane viene spesso chiamato Downtown. Trovare un hotel qui può essere una buona soluzione anche perché in questo modo sarete esattamente nel mezzo, con a nord quartieri come River North, Near North, Magnificent Mile e Gold Coast ed a sud Near South Side e Chinatown, tanto per citarne qualcuno.
Si tratta della parte più alta della città, dal punto di vista architettonico: qui e a River North si concentrano praticamente tutti i più alti grattacieli della città che insieme al Chicago River creano una cornice stupenda, davvero non vi stancherete mai di attraversare il Loop! I suoi enormi edifici, la metropolitana sopraelevata, il Millennium Park, i tanti locali e ristoranti: una zona fantastica sempre molto attiva, anche durante il week end quando gli uffici sono chiusi. Ma il loop è anche arte, girando per le sue vie potrete ammirare la Scultura di Picasso, il Chicago Theatre, Cloud Gate a Millennium Park ed il bellissimo Chicago Art Institute.

Organizzare la visita al Loop
Posto che molto probabilmente tornerete spesso da queste parti, soprattutto se prenderete l’hotel qui, è bene organizzare un itinerario di visita in modo da non perdersi tutto quanto ha da offrire The Loop la cui ricchezza architettonica è ampiamente riconosciuta a livello mondiale tanto che per molti esperti i suoi edifici sono più interessanti rispetto a quelli di New York City. Al di la dei paragoni, per me molto difficili da fare, Chicago ha una cosa che New York non riesce a darti: la sorpresa! Quando parti per la grande mela ti aspetti che sia stupenda ed infatti lo è. Su Chicago finisci per avere molto meno aspettative ma è li che la Windy City ti sorprende: é stupenda! E non sto esagerando.
Cosa vedere al Loop
per cui potete organizzare la visita partendo da dove preferite, magari attrazioni che richiedono più tempo come il Millennium Park o la visita della Willis Tower potreste decidere di farle in un momento diverso.
Quindi iniziamo proprio dal cuore verde della zona, il bellissimo Millennium Park che regala ore di puro relax ma anche arte contemporanea, concerti e botanica. Non potete perdervi uno dei simboli di Chicago, Cloud Gate noto anche come “The Bean” (il fagiolo) per la sua caratteristica, è una scultura realizzata da Anish Kapoor il cui rivestimento in acciaio riflette tutto ciò che ha intorno, compresi i grattacieli che sovrastano il parco. I concerti si tengono durante la bella stagione al Pritzker Pavilion e la bella Crown Fountain offre refrigerio nei giorni più caldi. Millennium Park è il posto ideale dove fare foto indimenticabili: lo skyline della città è proprio di fronte a voi!

Appena più a sud troviamo l’Art Institute di Chicago, che conserva tra le altre cose, anche numerose opere di Renoir eMonet. Ci sono due ingressi principali, da Michigan Avenue che porta immediatamente alla Main Wing e da Monroe Street che invece porta alla nuova Modern Wing. Quest’ultima è l’ala in cui sono esposti capolavori di Picasso, Mirò e Seraut, oltre ai già citati Monet e Renoir. La visita non impiega più di 3 ore per le opere più importanti ed il museo è attualmente aperto dalle 10.30 alle 17 (tranne il Giovedì che chiude alle 20): in ogni caso per orari di apertura e news è bene collegarsi al sito ufficiale www.artic.edu oppure scaricare sul cellulare l’App Ufficiale.
La Willis Tower (ex Sears Tower) è il grattacielo più alto di tutta Chicago e spesso lo vedrete svettare con la sua imponente costruzione a blocchi nera e le antenne sulla cima (da non confondere con l’altro osservatorio, il John Hancock Center che si trova tra Near North e Gold Coast). Salire fino allo Skydeck del 103° piano è d’obbligo come lo è una fota sui celeberrimi balconi in vetro che naturalmente lasciano trasparire sotto i vostri piedi una vista veramente mozzafiato.
Una delle cartoline più classiche della città è quella che mostra la scritta luminosa “Chicago” all’esterno del Chicago Theatre: che sia giorno o notte, bel tempo o pioggia, la foto è un must!
A Daley Plaza potete ammirare una scultura ideata da Picasso: non ha un nome (per cui è stata ribattezzata Untiled) e l’artista non ha mai specificato cosa rappresenti. Le uniche cose certe è che è in ferro. Non abbiate paura ad avvicinarvi, non morde e regala foto molto interessanti.
Poco distante c’è un’altra scultura degna di nota (69 W Washington St), questa opera di Mirò che riproduce la sagoma di una dea pagana molto stilizzata: il titolo dell’opera è Sole, Luna ed una Stella, quindi immaginerete che troverete anche questi nella scultura. Non perdetevi poi Flamingo di Calder!

Continuando per East Washington Street arriverete al Chicago Cultural Center, riconoscibile per la sua cupola di Tiffany. Si tratta di un vasto edificio che ospita mostre d’arte, concerti di musica di vario genere e proiezione di film; all’interno troverete anche il Visitor Center della città di Chicago.
Già che ci siete potreste far visita al bel edificio di Union Station, costruito nel 1925 e recentemente restaurato: è stato il set del film Gli Intoccabili, ed è la principale stazione ferroviaria della città da cui partono anche i treni della Amtrak.
Un po’ fuori mano c’è il French Market, sito all’interno della stazione ferroviaria di Ogilvie dove potrete trovare cibo di qualità per una spesa di alto livello oppure mangiare qualcosa già pronto a prezzi modici. E’ una sorta di Chelsea Market di New York, ma molto ridimensionato, in ogni senso.
Sempre tra le particolarità forse un po’ meno popolari c’è la Pedway, ovvero una serie di tunnel sotterranei, sparsi per il Loop che consentono di fare alcuni tragitti sotto terra, che in inverno col freddo pungente può essere una buona idea. Entrando ed uscendo vi troverete nei posti più impensati, anche all’interno di condomini o negozi!

Non possiamo certo dimenticarci di una delle attrazioni top del Loop, la Riverwalk (prima foto della pagina) ovvero la passeggiata lungo-fiume. Camminrae lungo le sponde del Chicago River non solo è rilassante ma offre anche scorci da paura, sia di giorni che di notte. Imperdibile!!!
I veri amanti del mito USA non possono assolutamente perdersi l’inizio della storica Route 66 il cui malconcio cartello si trova a Eest Adams Street, fra Michigan Avenue e Wabash Avenue! Come fate a non andare per una foto?
Architettura Top!
Non perdetevi il Reliance Building, il Sullivan Center, il Monadnock Building, il Kluczynski Building e il Marquette Building. Tutti esempi di grande architettura nata dopo la ricostruzione post Grande Incendio di Chicago
Arte, per strada!
Tante sono le opere d’arte sparse per le vie del Loop: abbiamo già parlato di Untiled di Picasso e Sole, Luna ed una Stella di Mirò; a questi è d’obbligo aggiungere Famingo di Calder che rappresenta un fenicottero e Four Season, un bellissimo mosaico di Chagall.
Hotel nel Loop!
Questo quartiere può essere il vostro punto d’appoggio per una pratica visita alla città. Non sarà economico (come non lo è Chicago in generale) ma vale la pena per comodità e offerta.
>Scopri i migliori hotel del Loop!
Navy Pier a Chicago: guida alla visita
Zona: Near NorthFermata Metro più vicina: Grand (non vicina)Ideale per: divertimento, famiglie, panorama, relax Partiamo dal presupposto che…
John Hancock Center a Chicago: osservatorio 360 Chicago
Zona: Gold CoastFermata Metro più vicina: Chicago (red)Ideale per: vista, skyline, architettura La diatriba tra i due principali…
Willis Tower a Chicago: guida alla visita
Zona: The LoopFermata Metro più vicina: Quincy-WellsIdeale per: vista, skyline, architettura Uno dei simboli di Chicago è quella…
The Loop Chicago: guida per visitare il centro città
Non c’è alcun dubbio, il cuore storico e finanziario della città è sicuramente il vasto The…
Millennium Park Chicago: guida alla visita
Zona: The Loop Fermata Metro più vicina: Randolph/Wabash, Adams/Wasbash. Metra: Millenium Station Ideale per: relax, arte, skyline Ogni città al mondo che si…