Zona: The Loop
Fermata Metro più vicina: Quincy-Wells
Ideale per: vista, skyline, architettura
Uno dei simboli di Chicago è quella che un tempo veniva chiamata Sears Tower, oggi ribattezzata Willis Tower dopo l’acquisto dell’edificio da parte dell’omonima compagnia assicurativa. Fino all’inaugurazione del One World Trade Center di New York era il più alto edificio degli Stati Uniti, grazie ai suoi 442 metri d’altezza.
Come arrivare alla Willis Tower

La Willis Tower si trova al 233 S. Wacker Dr, per cui nella zona del Loop a circa 1 km dal Millennium Park. Di solito la sua visita è quindi abbinata a quella del quartiere cuore di Chicago, per l’appunto il Loop, lasciandola alla fine o all’inizio dell’itinerario. Naturalmente sta a voi decidere a che ora visitare lo Skydeck, il punto panoramico, ma secondo me è forse meglio di giorno per apprezzare a pieno i balconi in vetro!
Se decidete di non arrivare a piedi, la fermata della metropolitana più vicina è Quincy-Wells, la zona intorno all’edificio è molto alta e davvero ben curata: io ci sono capitato in una bella giornata di inizio autunno e sono rimasto colpito dalla pulizia, dall’ordine e della bella architettura.
Spesso troverete fila all’ingresso: chi è abituato a quelle di New York in alta stagione può tranquillamente sopportare anche una o due ore di fila. Il week-end è ovviamente il momento migliore per trovare coda, che troverete sia all’ingresso per la salita sia poi per andare nei balconi in vetro (naturalmente qui parliamo di qualche minuto).
Visitare la Willis Tower
Mentre siete in coda per prendere gli ascensori sarete letteralmente bombardati da informazioni e statistiche su questa imponente costruzione, potrete anche rispondere a quiz su schermi posizionati lungo il percorso. Il tutto culminerà con una video proiezione che racconta più dettagliatamente la storia della Willis Tower. Finita la parte informativa potrete finalmente salire grazie ai velocissimi ascensori che vi porteranno in 70 secondi sino a 103° piano dove c’è lo Skydeck.
La vista è a dir poco vertiginosa e se la giornata è limpida si arriva a vedere ad oltre 80 km di distanza, scorgendo l’Indiana, il Wisconsin, il Michigan. Inutile dirvi che con una brutta giornata la visita perderà molto del suo fascino.

I balconi in vetro sono di sicuro la cosa che fa la differenza! Come vista preferisco in John Hancock Center a Gold Coast, però stazionare anche per pochi secondi sugli affollati balconi trasparenti è una bella sensazione, di sicuro un modo diverso di vivere un ossrvatorio: vi consiglio caldamente di fare un po’ di coda per farvici due foto!
Esternamente la torre è ben riconoscible nello skyline di Chicago, non solo perché è l’edificio più alto ma anche per il suo caratteristico colore scuro dato dalle vetrate e dalle incorniciature in alluminio anodizzato; la struttura è formata da nove strutture tubolari di diversa altezza, una posta di fianco all’altra.
Navy Pier a Chicago: guida alla visita
Zona: Near NorthFermata Metro più vicina: Grand (non vicina)Ideale per: divertimento, famiglie, panorama, relax Partiamo dal presupposto che…
John Hancock Center a Chicago: osservatorio 360 Chicago
Zona: Gold CoastFermata Metro più vicina: Chicago (red)Ideale per: vista, skyline, architettura La diatriba tra i due principali…
Willis Tower a Chicago: guida alla visita
Zona: The LoopFermata Metro più vicina: Quincy-WellsIdeale per: vista, skyline, architettura Uno dei simboli di Chicago è quella…
The Loop Chicago: guida per visitare il centro città
Non c’è alcun dubbio, il cuore storico e finanziario della città è sicuramente il vasto The…
Millennium Park Chicago: guida alla visita
Zona: The Loop Fermata Metro più vicina: Randolph/Wabash, Adams/Wasbash. Metra: Millenium Station Ideale per: relax, arte, skyline Ogni città al mondo che si…