Aspen, ridente cittadina sita nel cuore del Colorado, è sicuramente la destinazione preferita da tantissimi ricconi americani che adorano passare le loro vacanze montane immersi nella stupenda natura che circonda la città. Ma Aspen non è certamente solo questo, Aspen vanta alcune tra le migliori piste da sci degli Stati Uniti, un graziosissimo centro città e una bella raccolta di ristoranti e locali esclusivi.
Aspen è anche contraddizione, in una eterna lotta tra il lusso, le proprietà multi milionarie e le pellicce da una parte, lo snobismo e le smanie ecologiste dall’altra. Nessun viaggio in Colorado può dirsi completo senza una scorsa ad Aspen, per assaporare la bellezza dei paesaggi offerti dalle splendide Rocky Mountains (Montagne Rocciose), la grande catena che si estende dal nord della British Columbia Canadese fino al New Mexico, passando appunto per il Colorado.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Come arrivare ad Aspen
Anche qui non posso negare che il modo migliore per arrivare ad Aspen, rimanerci quanto si vuole e ripartire in totale libertà sia l’auto. Aspen può sicuramente essere la meta delle vostre vacanze invernali sulla neve (anche se le nostre Alpi sono secondo me il meglio al mondo) o uno stop del vostro itinerario on the road. Per me è stata la seconda, venivamo da una bella serata nella piccola e vicina Glenwood Springs e siamo rimasti un giorno ad Aspen, passeggiata in città, escursione in montagna, giro in centro la mattina successiva.
Oggi sembra un po’ antiquato indicare la strada da seguire per arrivare, il gps (che per me bisogna sempre avere) lo farà per voi quando andrete: comunque c’è solo una strada, sia che veniate da nord (Glenwood Springs) sia da sud (Twin Lakes), ovvero la Colorado State Highway 82.
Vista la fama di città sciistica, Aspen ha anche un piccolo aerporto, il Aspen–Pitkin County Airport che viene utilizzato principalmente da chi vuole rimanere più giorni e godersi l’aria di montagna.
Ci sono anche line di bus locali dalle città vicine come Glenwood Springs.
Distanze da Aspen:
Denver: 330km
Salt Lake City: 666km
Grand Canyon: 880km

Il clima di Aspen
Aspen, come detto, presenta inverni molto lunghi e rigidi che iniziano praticamente a novembre e non finiscono mai prima di fine marzo: le minime sono praticamente sempre sotto lo zero e, soprattutto a Gennaio, può fare davvero molto freddo. L’estate che tarda ad arrivare può regalare anche giornate calde, soprattutto a Luglio ed Agosto.
Il periodo ideale per il Trekking e l’inizio oppure la fine dell’Estate, cioè Maggio-Giugno o Settembre.
Dove Dormire
Aspen ha una vasta offerta di strutture ricettive i cui prezzi son un po’ più alti rispetto ad altre località vicine come ad esempio Glenwood Springs. Vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri servizi di ricerca hotel, il cui link lo trovate ad inizio pagina.
Ovviamente in inverno il prezzo medio è più alto.
Aspen, Cenni Storici
La città, fondata nel 1879 deve il suo nome all’albero del Pioppo Tremulo, appunto Aspen in inglese, di cui il comprensorio è ricco. I nativi americani che risiedevano in quei territori, vennero ben presto cacciati e l’allora piccola comunità si espanse rapidamente trainata dalla spinta del settore minerario, divenendo uno dei maggiori centri urbani del Colorado. Terminata la seconda guerra mondiale, l’imprenditore Walter Paepcke decise di investire per rendere Aspen un’importante punto di riferimento per il turismo delle Montagne Rocciose, una comunità fondata sul perfetto connubio tra anima e corpo. Dopo aver ospitato i mondiali di sci del 1950, Aspen è divenuta il simbolo del turismo di lusso USA e citatissima location per film e serie tv.

Sciare ad Aspen
A partire dagli anni ’50, proprio per ospitare la coppa del mondo di sci, Aspen creò stupefacenti impianti sciistici che la rendono tutt’ora una delle mete preferite di tutto il Nord America per la pratica degli sport invernali. Il rigido clima invernale, che spesso si protrae spesso fino ad Aprile inoltrato (io sono andato a fine Aprile e nevicava di brutto!), non lascia mai gli impianti a secco e migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo assediano la città e le sue lussuose baite. Di sicuro non è la località più economica d’america (sia per lo ski pass, sia per le tariffe alberghiere), ma i suoi impianti sono davvero fantastici.
Aspen Mountain – Si tratta del principale comprensorio sciistico, quello più frequentato anche dalle celebrità USA che ospita piste di ogni tipo e livello di difficoltà, dalle più semplici fino alle ripidissime. Se siete alla ricerca di pendenze dolci recatevi a Buttermilk, dove ci sono tantissimi corsi per principianti ed avanzati; Snowmass comprende numerose piste, sempre di livello variegato.
Ashcroft Ski Touring – Perché non abbinare la visita a paesaggi montani strepitosi ad una bella sciata? 30 km di piste attraverso la natura incontaminata delle Rocky Mountains: benvenuti nel regno dello sci di fondo!
Aspen Highlands – Per i più esperti e per gli amanti dello sci estremo, una serie di piste davvero impegnative.
Cosa vedere ad Aspen
Quando arriva la timida stagione “calda”, la neve scopre stupendi paesaggi montani ed arriva il momento del trekking. Il comprensorio offre davvero tanti trail che potrete che vanno dai percorsi più semplici e brevi fino a quelli più lunghi e duri. L’Hunter Valley Trail, di circa 5km, è uno dei più battuti anche se Aspen non è sicuramente la località più affollata dagli escursionisti estivi, una ragione in più per andarci! Al Visitor Center troverete più informazioni sui percorsi che è possibile intraprendere.

Per quanto riguarda Aspen Città, sia in Inverno che in Estate potrete dedicarvi a lunghe passeggiate nel carinissimo centro, tra eleganti caffè, ristoranti e negozi di moda. Chi vuole concedersi una pausa culturale può recarsi all’Aspen Art Museum che ospita interessanti mostre di artisti contemporanei.