clima usa
E’ sicuramente importante, prima di ogni viaggio, conoscere la situazione climatica del paese di destinazione. Data la vastità territoriale degli Stati Uniti abbiamo diverse aree climatiche: si va dal clima tropicale delle zone del sud-est al deserto nel sud-ovest al gelo delle aree a nord.
Per cui risulta indispensabile suddividere il territorio Usa in più zone climatiche che presentano caratteristiche molto diverse fra loro e rendono questo paese visitabile in ogni momento dell’anno: ogni luogo ha il suo periodo migliore che è diverso da tutti gli altri.
Zone Climatiche degli Stati Uniti d’America
La mappa, semplificando di certo la situazione, individua 5 principali zone climatiche che presentano caratteristiche similari. Necessario però un approfondimento per meglio comprendere la reale situazione di ogni area.
Zona1 – Clima essenzialmente sub-tropicale, tropicale nel sud della Florida, caratterizzato da estati afose e molto piovose ed inverni caldi e sicuramente meno interessati da precipitazioni. Il periodo da evitare va da giugno a novembre, mesi molto caldi e interessati da piogge, temporali e spesso anche da uragani. Ricordiamo la devastazione subita da New Orleans nel 2005 ad opera dell’uragano Katrina.
Zona2 – Area molto vasta, sono le grandi pianure Americane. Il clima è considerato genericamente umido, ma molte zone sono secche. Sicuramente un’importante distinzione da fare è quella tra le zone costiere più umide e le aree più interne caratterizzate da un clima continentale.
Frequenti anche in questa zona fenomeni climatici quali tornado e trombe d’aria che pur non raggiungendo la forza degli uragani del sud-est, sanno essere molto pericolosi.
Zona3 – Iniziamo col sottolineare che l’area interessata è troppo vasta per poter dare una definizione climatica esatta. Sicuramente le aree più a nord, soprattutto nel centro, sono molto fredde con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e mai afose. Diversa la situazione in Nevada per esempio, dove gli inverni sono molto meno freddi e le estati calde e secche. Le zone limitrofi a New York invece conoscono inverni molto freddi ed estati a volte anche piuttosto calde. In Utha e nord Arizona(in prossimità del Grand Canyon e della Monument Valley per intenderci) il clima è molto secco con forti escursioni termiche tra giorno e notte. Quando sono andato in settembre, il giorno faceva segnare anche 20-25 gradi mentre la notte la temperatura si avvicinava allo zero.
Zona4 – Siamo nella fascia costiera del Pacifico. Il clima è essenzialmente marittimo ma più fresco a nord, nella zona di Seattlee molto più temperato a sud, nella costa californiana. La California ha un clima temperato d’Inverno e caldo-secco d’estate, ma raramente afoso. Più piovoso è l’Oregon e lo stato di Washington (nord della California).
Zona5 – Clima desertico. In California le precipitazioni sono molto scarse con estati decisamente calde e secche. Pensate che nellaDeath Valley (zona più calda in assoluto) la temperatura può raggiungere anche 55-58 gradi centigradi, occhio a non fondere la vostra auto se siete on the road!!!
Simili considerazioni vanno fatte per tutte le regioni di Arizona, Texas, New Mexico vicine al confine col Messico.
Per informazioni più dettagliate vi rimando alle guide specifiche delle varie zone-città che vi indicheranno anche il periodo ideale per il viaggio. Vi ricordo che negli Stati Uniti l’unità di misura per la temperatura sono i gradi Fahrenheit .