A partire dal 26 maggio 2022 i viaggiatori appartenenti ai paesi aderenti al Visa Waiver Program, tra cui l’Italia, dovranno corrispondere 21 dollari ( 17 dollari di tassa e 4 dollari di spese amministrative) all’atto di richiesta dell’autorizzazione ESTA effettuabile solo ed esclusivamente sul sito ufficiale (riportato più avanti). Il pagamento si effettua con carta di credito/prepagata.
Modalità e formalità di ingresso negli Stati Uniti
Vediamo dettagliatamente le nuove modalità di ingresso previste per entrate negli USA che sono state applicate a partire dal 12.01.2009.
Poiché il nostro paese è aderente al programma “Visa Waiver Program” che consente di entrare in suolo statunitense senza la necessità di aver chiesto ed ottenuto un visto presso l’ambasciata USA, tutti i cittadini italiani in possesso di un valido passaporto (non scaduto) elettronico [per sapere se il tuo passaporto è valido contatta la polizia di stato) devono richiedere il permesso di viaggio verso gli Stati Uniti tramite domanda on-line all’ESTA (Elettronic system for travel authorization). La richiesta deve essere effettuata almeno 72 ore prima dell’imbarco(sia via aereo, sia via nave) e l’eventuale autorizzazione ha una durata di anni 2 o a scadenza del passaporto, se ciò si verifica prima, e può essere utilizzata anche per più viaggi purché aggiorniate le informazioni che avete dato riguardo i vostri itinerari forniti all’ESTA.
Per aderire al programma Viaggio senza Visto occorre:
- viaggiare solo per affari e/o per turismo
- rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni
- aver un biglietto di ritorno
Per richiedere l’autorizzazione compilate il modulo (ovviamente in maniera scrupolosa) che trovate all’indirizzo https://esta.cbp.dhs.gov/, il responso di solito avviene in pochi minuti o addirittura secondi ma a volte può passare più tempo, ragione per cui il governo Usa invita ad effettuare la domanda in anticipo (massimo 72 ore prima). In caso di viaggio non autorizzato, si dovrà richiedere un visto per non immigranti presso l’ambasciata o il consolato Usa in Italia. L’autorizzazione ESTA non garantisce l’ingresso negli Stati Uniti, ma autorizza soltanto il viaggiatore a salire a bordo del mezzo di trasporto diretto verso gli USA; per maggiori informazioni collegatevi al sito della Polizia di Stato in modo da essere sempre aggiornati su eventuali modifiche delle condizioni.
Attenzione: dal 24 giugno 2014 non è più necessario applicare al passaporto la marca da bollo annuale da € 40,29
Qualora il vostro viaggio non rientri nella categoria Affari o Turismo oppure il vostro soggiorno duri più di 3 mesi siete obbligati a chiedere il visto presso l’Ambasciata Usa in Italia o al Consolato. Esistono diverse categorie di visto in base allo scopo del soggiorno:
– B1/B2 (affari o turismo)
<- F e M (studente)
– J e Q (ricercatore, studente…)
<- H, L, O, P (lavoratore temporaneo)
<- C1 (in transito verso altri stati)
– C1 / D (membro di un equipaggio
– R (lavoratore in ambito religioso)
– I (rappresentante dei media)
– E (commercio o investimento)
– A, G, NATO (diplomatico)
Visti per IMMIGRANTI
-K/V (per immigranti)
-Diversity VISA program
Viaggiare Sicuri (sito ministeriale).
Le informazioni riportate in tale articolo sono di natura puramente indicativa e possono contenere errori o imprecisioni e vanno pertanto approfondite sui siti ufficiali delle istituzioni o su ViaggiareSicuri.it