Gli Stati Uniti interi sono attraversati da ben sei diversi fusi orari. Come si nota dalla carta geografica la prima zona si estende dalla East Coast fino agli stati centrali come Kentucky e Michigan. La differenza con l’Italia è di 6 ore (ovviamente indietro rispetto a noi). La seconda zona interessa gran parte del centro degli Usa e la differenza rispetto a noi è di 7 ore. La terza zona, più ad ovest, conta ben 8 ore indietro rispetto all’Italia; da evidenziare il fatto che nello stato dell’Arizona (AZ) non è utilizzata l’ora legale ma sempre quella solare. Nell’ultima fascia, oltre quelle distaccate, occorre portare la lancetta indietro di ben 9 ore; è questo il caso di città come Los Angeles, San Francisco, Seattle,… Poi abbiamo l’Alaska, lo stato situato a nord-ovest del Canada che ha 10 ore di differenza con noi e le bellissime isole Hawaii che invece ne hanno ben 11.

Alcune Località Esempio
Roma: ore 20.00
New York (New York): 2.00 pm
Dallas (Texas): 1.00 pm
Salt Lake City (Utah): 12.00 am
Los Angeles (California): 11.00 am
Anchorage (Alaska): 10.00 am
Honolulu (Hawaii): 9.00 am
Come saprete negli Stati Uniti si indicano con am le ore del mattino (una della notte-mezzogiorno) e con pm le ore pomeridiane e serali.