Dopo vari viaggi negli Stati Uniti questa volta ho deciso di partire per il Texas, il 2° territorio più grande degli States, fra il Messico ed il suo omonimo golfo. Il soprannome di questo stato, “the lone star state”, deriva dalla stella bianca sul lato sinistro blu della bandiera. La mia destinazione odierna è Dallas. Consiglio di non limitarsi solo ad una città. Nel mio viaggio in terra texana ho avuto modo di visitare Houston, nota per il suo centro spaziale, Galveston affacciata al golfo del Messico con le sue storiche case vittoriane, San Antonio, col suo bel Riverwalk (la passeggiata lungo il fiume), la missione Alamo e tanto altro da scoprire nel suo centro storico.
Non mancano la capitale Austin, con il suo State Capitol (il campidoglio) e Waco, sede dei Texas Ranger dove visitare il suo omonimo museo con oggetti, immagini ed un’area dedicata alla serie televisiva “Walker Texas Ranger”. Durante il mio giro in Texas noto campi di Bluegrass, i fiori dai petali blu, simbolo dello stato e le Longhorn, mucche e tori, dalle lunghissime corna, tipici texani.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Informazioni sulla città di Dallas
Dallas, soprannominata the Big D, è la terza città più popolosa del Texas situata nella parte nord-est dello stato. Il ponte Margaret Hunt Hill si estende sopra il fiume Trinity. In città si trovano sia grattacieli moderni che edifici storici. Il clima è subtropicale con estati calde e umide, le altre stagioni hanno un clima mite un po’ più freddo in inverno. Tenete presente che sono possibili piogge anche di forte intensità. L’area metropolitana si chiama Metroplex e comprende le cittadine satellite intorno a Dallas e Fort Worth (grande città nei dintorni, spesso abbinata a Dallas).
Come arrivare e trasporti a Dallas
In Aereo: due sono gli aeroporti che servono la città. Il Love Field (8008 Herb Kelleher Way-Dallas) è utilizzato per voli nazionali e vi operano le compagnie aeree Delta, Southwest ed Alaska. L’aeroporto internazionale è il Dallas-Fort Worth (3200 E. Airfield Dr. – fra Dallas e Ft. Worth) che effettua anche tratte europee. Qui si trova l’hub dell’American Airlines. In entrambi gli aeroporti si può noleggiare un’auto.
In automobile: tante sono le arterie che portano in città, dipende da dove si viene. l’I-20 (conosciuta anche come Ronald Regan Memorial Hwy.) può essere utilizzata da chi proviene dalla Louisiana ad esempio da Shreveport a 2h50 da Dallas. L’I-30 (conosciuta anche come Tom Landry Hwy ) se si proviene dall’Arkansas seguendo la direzione di Texarkana (2h45 da Dallas), una cittadina abbastanza grande, particolare perché una parte si trova in Arkansas e un’altra in Texas.
L’I-35 parte da Laredo nel sud del Texas, vicino al confine col Messico e si dirige a nord passando per San Antonio, Austin, Waco e Gainsville. All’altezza di Hillsboro la strada si divide nell’I-35 E e si prosegue per Dallas o I-35 W per Fort Worth. L’I-45 collega Galveston e Houston a Dallas. Nei dintorni della città segnalo l’I-635 e la SH-183.
Treni Amtrak: la stazione ferroviaria è a downtown, il centro città, presso Union Station (400 S. Houston St.), in un edificio classico dagli interni raffinati.
DART (Dallas Area Rapid Transit): è un insieme di mezzi pubblici che circolano a Dallas e nei suoi dintorni. L’azienda mette a disposizione autobus, tram, light rail (una sorta di tram) e commuter rail (linee ferroviarie che collegano le aree centrali alle zone periferiche). Fra Dallas e Ft. Worth circola il Trinity Railway Express (commuter rail).
Utilizzando un servizio come GoogleMap e una rete internet sarà possibile calcolare con precisione i percorsi.
Taxi: varie sono le compagnie presenti in città fra cui segnalo: Dallas Yellow Cab, Alamo Cab, Executive Cab, Cowboy Cab e Starcab.
Bike Sharing: permette a pagamento di girare in bicicletta prendendo il mezzo da qualunque punto in città e riconsegnarlo in una delle varie location presenti a Dallas. È un modo di spostarsi che sta prendendo sempre più piede in tanti luoghi.

Cosa fare e visitare a Dallas
Qualunque sia il vostro tempo a disposizione non perdete la zona del West End dove si trova Dealey Plaza, la piazza dove è stato assassinato il presidente John Fitzgerald Kennedy il 22 ottobre 1963. Il ricordo di questo evento è stato uno dei miei primi pensieri quando ho organizzato la mia visita a Dallas. Per commemorare Kennedy è stato eretto a pochi passi da Dealey Plaza il JFK Memorial (646 Main St.), un monumento aperto di colore bianco dalla semplice forma squadrata. La struttura lineare è alta 9 metri e larga 15.
Affacciato alla piazza, anche il 6th Floor Museum (411 Elm St.), che è stato creato sempre in ricordo di John Fitzgerald Kennedy e raccoglie immagini, filmati, oggetti e display legati alla sua vita e al giorno del suo assassinio. Nel museo si trova la finestra da cui è partito il colpo che ha ucciso il presidente.
A breve distanza si trova la Old Courthouse (100 S. Houston St.) chiamata anche Old Dallas County Courthouse. Appena ho visto l’edificio dall’esterno mi sono subito ricordata del telefilm “Walker Texas Ranger”, che lo usava come sede dei Texas Ranger di Dallas. Con mio stupore ho appreso che questa bella struttura in arenaria rossa non ha niente a che vedere con i Texas Ranger. È stata utilizzata solo per le riprese del telefilm, infatti gli interni ospitano il County Museum e il Dallas Tourist Information Center. Un’ultima occhiata esterna alla sua torre dell’orologio e alle statue in terracotta in cima all’edifico e si parte verso la prossima meta.
Il tempo vola via velocemente. A volte servirebbe una giornata di 48 ore quando si viaggia. Restando sempre nel West End è piacevole visitare il World Aquarium (1801 N. Griffin St.). Ciò che mi è rimasto più impresso è l’ambiente dove è stata riprodotta l’Orinoco Rainforest fra aree verdi, cascate e la presenza tra i suoi abitanti di ibis scarlatti, tucani, bradipi, razze, lamantini e coccodrilli. A proposito di coccodrilli è possibile osservare gli inservienti dell’acquario mentre danno da mangiare a queste creature ogni sabato alle 11:30. Uscendo dalla foresta e passeggiando nelle varie sale tematiche si possono osservare tantissimi “ospiti”; ad esempio pinguini, camaleonti, cacatua, meduse, squali, cavallucci, stelle marine, coralli e pesci pagliaccio (come Nemo il protagonista dell’omonimo film). Mi ha sorpreso notare come nell’acquario trovino dimora anche specie non appartenenti al mondo marino.
Ci sono parecchie cose da vedere in città e sta a voi scegliere in base ai gusti e al tempo a disposizione. Se amate gli animali potete proseguire, a 5 chilometri a sud di downtown, fino allo zoo (650 Thornton Fwy.) che con i suoi 42 ettari è il più grande del Texas. Passeggiare al suo interno significa incontrare migliaia di animali che spaziano da fenicotteri a pinguini, da condor ad aquile calve, da tigri a ghepardi e da giraffe a tartarughe delle Galapagos che sembrano gradire i frequenti incontri con i visitatori. All’interno del parco c’è una giostra per i più piccoli e si può fare un giro su un trenino elettrico.
Nel Convention Center District si dovrebbe visitare la scenografica Pioneer Plaza nota per il suo ampio monumento in bronzo che riproduce pionieri a cavallo ed una mandria di longhorn a grandezza naturale. Questa scultura conferma proprio che sono in Texas. Una bella cascata, un torrente, scogliere e piante completano quest’area particolare.
A Dallas oltre a grattacieli ed edifici si trovano anche spazi verdi. Se avete tempo da dedicare alla città e non andate di fretta consiglio una sosta al Fair Park, ad est di downtown. Al suo interno suggerisco una visita alla Hall of State che commemora la storia del Texas. Da vedere l’elegante sala chiamata Great Hall.
Continuo ai Texas Discovery Gardens in un bell’ambiente tropicale fra piante native e una flora con caratteristiche adatte al suolo e al clima di Dallas. Qui si trova anche un farfallario. Piacevole la Leonhardt Lagoon, punto di partenza dell’omonimo camminamento immerso nella natura.
Nella zona di East Dallas si può apprezzare l’Arboretum and Botanical Garden (8525 Garland Rd.), sulle sponde del White Rock lake. In una bell’ambientazione fioriscono camelie, magnolie, azalee e rose ma ci sono anche aceri, ciliegi, felci e bellissime cascate.
A nord-ovest del downtown, nel quartiere di Victory Park, sorge il Perot Museum of Nature and Science. Disposto su 5 piani con 11 sale espositive si può spaziare dal mondo dei dinosauri, al regno dei minerali passando per l’universo. È presente anche un planetario.
Per gli amanti dell’arte, nella zona dell’Arts District, consiglio il Museum of Art (1717 N. Harwood St.) noto anche con l’abbreviazione DMA. Al suo interno mi attendono più di 20.000 esposizioni fra dipinti, oggettistica ed arte decorativa (ceramica, vetro e metallo) provenienti da varie parti del mondo. Si passa dalle opere impressioniste di Renoir, Manet e Monet all’arte post impressionista di Van Gogh e i lavori più moderni della Pop Art. Riconoscibili i quadri di Modigliani con i suoi personaggi dai colli lunghi. È piacevole fare un salto nel tempo e sentirsi immersi nel mondo Maya, Inca e nel Far West. Non a caso è il 10° museo d’arte più grande degli Stati Uniti. Se amate questo genere di opere inserite questo luogo nel vostro itinerario in città.

Sempre nello stesso quartiere svetta coi suoi 220 metri il grattacielo Fountain Place (1445 Ross Ave) riconoscibile dal tetto a punta e il colore blu. Fra gli edifici presenti in città si classifica al 5° posto. È possibile riconoscere la struttura perché è stata utilizzata esternamente come sede della Bobby Ewing’s Oil Company dalla 10° alla 14° stagione della serie televisiva “Dallas”. Particolare è la JP Morgan Chase Tower (2200 Ross Ave.) nel City Center District che con i suoi 225 metri è il 4° grattacielo più alto di Dallas. Vicino alla sua cima arrotondata si trova un’apertura rettangolare alta 6 piani; impossibile non notarla. È bello osservare una città dall’alto perciò decido di salire sulla Reunion Tower (300 Reunion Tower), che appartiene al complesso del The Hyatt Regency nel Reunion District. Per la sua cima dalla forma sferica è soprannominata “The Ball”. Coi suoi 171 metri è il 15° grattacielo più alto di Dallas. Al suo interno si trovano tre piani dalla pianta circolare. Non perdete l’Observatory Deck, da cui ammirare la città a 360° ad un’altezza di 143 metri.
Shopping a Dallas
Bishop Arts District: è un quartiere in cui passeggiare e fare acquisti fra negozi e gallerie d’arte situati in edifici degli anni ‘30.
Galleria (13350 Dallas Pkwy.): centro commerciale su 4 piani con una grande pista di pattinaggio interna e il Westin Galleria Hotel.
Grapevine Mills (3000 Grapevine Mills – Grapevine, a circa 25 minuti da Dallas): grande centro commerciale con varie attrazioni come Legoland (riferita al mondo dei Lego con annesso negozio), Sealife Aquarium (legato al mondo marino), Mini Golf e The Escape Room (fra indovinelli, sorprese, enigmi e codici un gruppo di persone deve provare ad uscire da una stanza chiusa entro un tempo limite).
Dove mangiare a Dallas
I piatti tipici dell’entroterra, oltre alla cucina Tex-Mex, sono pietanze a base di buona carne cucinata in vari modi fra i quali spiccai il barbeque. Gustate una tenera fetta di carne, un buon filetto o gustose costolette in uno dei tanti ristoranti della zona. Provate le Steakhouse, i ristoranti specializzati nella carne. Negli ultimi anni, negli Stati Uniti, sta prendendo sempre più piede la carne di bisonte nutriente e priva di colesterolo.
Eventi a Dallas
In città e nei suoi dintorni si svolgono varie manifestazioni durante tutto l’anno. Il Rodeo è un’attività tipica di alcuni stai dell’Ovest americano in particolare del Texas. Ecco i miei suggerimenti per vivere in pieno questa realtà locale.
A 15 minuti da Dallas si trova la città di Mesquite dove si svolge il Championship Rodeo (1818 Rodeo Dr.-Mesquite Arena) solitamente tra giugno ed agosto ogni sabato sera. A Ft. Worth, a circa 40 minuti da Dallas consiglio lo Stock Show and Rodeo ( 3400 Brunett Tandy Dr. – Will Rogers Memorial Center) che si svolge di solito a gennaio / febbraio. L’evento consiste in gare, musica dal vivo, la presenza di espositori (che propongono in particolare oggetti western), punti di ristoro, esposizioni di bestiame e cavalli. Non mancano attività per i più piccoli. Sempre a Ft. Worth ma questa volta nel quartiere degli Stockyards suggerisco presso il Cowtown Coliseum (121 E. Exchange Ave.) lo Stockyards Championship Rodeo che si tiene ogni venerdì e sabato dalle 20 alle 22. Per ulteriori eventi in queste locations controllate on-line.
Dove Dormire a Dallas
Downtown: qui si trovano molte attrazioni. Lo skyline varia da edifici moderni a quelli storici. Molti hotel in centro hanno il parcheggio a pagamento. Si può scegliere tra varie tipologie di prezzo.
Uptown: quartiere a nord del downtown, tranquillo e raffinato con case anche in stile vittoriano e strade alberate. Si trovano ristoranti, bar e negozi. La zona non è molto economica.
Dallas Forth Worth e Love Field: nei pressi degli aeroporti cittadini con scelte che spaziano da prezzi più contenuti a soluzioni più costose.
Sport a Dallas
Se amate assistere ad una partita ecco le “stelle” locali:
I Mavericks del basket presso l’Amerian Airlines Center (2500 Victory Ave.) come gli Stars dell’Hockey.
I Texas Ranger del baseball presso il Globe Life Park (1000 Ballpark Way).
Le Wings del basket femminile presso il l’AT&T Center (1 AT&T Way- Arlington, 25 minuti da Dallas) come i Cowboys del football. Questa squadra è stata citata più volte nel telefilm “Walker Texas Ranger” perché il personaggio di Jimmy Trivette ha giocato in quel team prima di diventare un tutore della legge.
I Football Club Dallas del calcio presso il Toyota Soccer Center (9200 World Cup Way-Frisco, 30 minuti da Dallas)
Escursioni fuori Dallas
Nella piccola cittadina di Parker, a circa 35 minuti da Dallas lungo la US-75N, è possibile visitare il South Fork Ranch (3700 Hogge Dr.), la lussuosa proprietà della famiglia Ewing resa celebre dalle riprese cinematografiche della soap opera “Dallas”.
A circa 40 minuti da Dallas, lungo la I-30 W, non perdete il quartiere degli Stocyards a Ft. Worth. La strada principale, Exchange Ave., trasporta in un ambiente tipicamente western. Davvero piacevole passeggiare qui. Tutti i giorni alle 11:30 e alle 16 si tiene una sfilata del bestiame e dei mandriani a cavallo, una vera emozione. Presso la Stockyards Railway Station, un complesso con negozi e ristoranti, è possibile fare anche un giro in treno di un’oretta o di 5 ore a bordo della Grapevine Vintage Railroad, che propone tre diverse opzioni (è possibile controllare on-line i periodi disponibili, i prezzi e le tratte). Il White Elephant Saloon è il locale utilizzato come bar da C.D. Parker nel telefilm “Walker Texas Ranger”.
L’esterno è davvero riconoscibile mentre l’interno ha subito qualche modifica. L’informazione che ho ricevuto a proposito di Walker viene confermata quando entro nel locale e trovo una serie di foto ed una scritta che lo attesta. Qui oltre al buon cibo si può ascoltare musica dal vivo. Di fronte si trova lo Stockyards hotel utilizzato in un episodio di Walker. È possibile pernottare presso questo albergo in stile western, semplicemente visitarlo o apprezzare del suo ristorante.
Ristoranti a Dallas: dove e cosa mangiare
Risorse per il viaggio Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco…
Mezzi e trasporti Dallas: come spostarsi
Risorse per il viaggio Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco…
Dallas cosa vedere: le migliori attrazioni
Dallas non è la mia città preferita negli USA ma non posso negare che è comunque…
Dallas (Texas): guida e informazioni di viaggio
Dopo vari viaggi negli Stati Uniti questa volta ho deciso di partire per il Texas, il…