Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Honolulu è un nome che nell’immaginario di tutti i turisti evoca sole, spiagge e divertimento. La realtà è molto vicina a questo biglietto da visita e, forse, val la pena condividere di seguito alcune informazioni di viaggio per comprendere per quale motivo questa destinazione delle Hawaii potrebbe essere una buona candidata per una prossima esplorazione!

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indispensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Come Arrivare a Honolulu

Raggiungere Honolulu dall’Italia non è semplicissimo, ma gli sforzi che bisognerà effettuare per arrivare in questa località saranno ampiamente ripagati dalla bellezza che si incontrerà giunti alla meta. Di fatti, un volo dall’Italia per le Hawaii incontra almeno 1 o 2 scali: nel primo caso si avrà una maggiore comodità a prezzo maggiore, mentre nel secondo caso si può risparmiare qualcosa, ma a fronte di un allungamento del numero di ore di volo.

In ogni caso, le triangolazioni più frequenti passano attraverso New York, Los Angeles o San Francisco: da qui partono i voli diretti per le Hawaii.

Qual è il periodo migliore per visitare Honolulu: il clima

honolulu guida viaggio

Honolulu ha un clima tropicale tutto l’anno e, anche per questo motivo, si tratta di una destinazione molto amata dai turisti di tutto il mondo, desiderosi di allontanarsi dai climi rigidi degli inverni dei Paesi d’origine per arrivare a godere della piacevolezza di un’estate perenne.

La capitale delle Hawaii si trova infatti in una posizione strategica e invidiabile: è sottovento agli alisei, ha temperature diurne sui 25 gradi nei mesi invernali e sui 30 gradi in estate. Nonostante ciò, il caldo non è mai troppo soffocante, perché le temperature sono spesso mitigate da un bel clima ventilato. Le precipitazioni sono relativamente scarse e concentrate soprattutto tra ottobre e marzo. Gli uragani sono, fortunatamente, poco frequenti.

Cosa vedere a Honolulu

Introdotto quanto sopra, non ci resta che comprendere che cosa valga la pena visitare in questa meravigliosa destinazione, cominciando da Waikiki Beach.

Waikiki Beach

wakiki beach honolulu

Waikiki Beach è certamente la spiaggia più famosa di tutta Honolulu. È lunga più di 3 km ed è caratterizzata da una bellissima sabbia bianca. Raggiungibile nel quartiere che porta il suo stesso nome (Waikiki), è il fiore all’occhiello di una zona che ha molto altro da mostrare ai turisti, dallo zoo all’acquario, dalla possibilità di noleggiare attrezzatura per gli sport acquatici alle immersioni in sottomarino, dallo Iolani Palace al Bishop Museum!

Pearl Harbor e USS Arizona Memorial

uss arizona memorial e pearl harbor honolulu
USS Arizona Memorial

USS Arizona Memorial è una struttura commemorativa che si trova a Pearl Harbour e che segna il luogo in cui la USS Arizona venne bombardata dall’aviazione della Marina Imperiale Giapponese. In quel drammatico evento – che scatenò il coinvolgimento diretto degli USA nel secondo conflitto mondiale – morirono oltre 1.100 marine e marines.

Per suggellare quanto accaduto, a Pearl Harbour è stato eretto un monumento costituito dal relitto della corazzata, immerso in pochi metri d’acqua, sormontato da una struttura fissa che ne permette la visione. Sulla terraferma si trova invece il centro per i visitatori, inaugurato nel 1980 e contenente le lapidi con i nomi di tutti i marinai che persero la vita sulla nave. 

Diamond Head

diamond head honolulu
Vista del Diamond Head

Diamond Head è una delle principali meraviglie naturali delle Hawaii: si tratta di un cono vulcanico risalente a circa 300 mila anni fa, in tufo, il cui cratere si erge a 230 metri sul livello del mare. Le sue origini, come quelle di molte altre formazioni similari, è determinata da un’esplosione vulcanica sull’isola di Oahu, a pochi minuti da Waikiki, che ha favorito la generazione di quello che gli hawaiani chiamato Lehi, unione di lae (promontorio) e ahi (tonno), richiamando così la forma a pinna dorsale del cono.

Gestito dal parco nazionale delle Hawaii, una visita in questo meraviglioso luogo naturale saprà certamente regalare delle vedute panoramiche indimenticabili a tutti i viaggiatori.

Ricordiamo che la parte del cratere è attualmente chiusa al pubblico e viene utilizzata come piattaforma per le antenne governative. Il resto è invece liberamente visitabile.

Iolani Palace

iolani palace honolulu

Iolani Palace è un edificio molto importante per l’identità hawaiana, un vero e proprio centro culturale per la nazione. Costruito nel 1882 dal sovrano Kalakaua, il palazzo fu la dimora degli ultimi regnanti delle Hawaii e servì come residenza reale ufficiale del Regno fino al rovesciamento della monarchia, avvenuta nel 1893.

Dal 1962 il palazzo è un monumento storico nazionale, oltre che unica residenza reale ufficiale degli Stati Uniti. Restaurato per riportarlo all’antico splendore, il palazzo reale e il parco sono visitabili dal martedì al sabato, dalle 9 alle 16.

Hanauma Bay

Hanauma Bay honolulu

Hanauma Bay è un altro incantevole luogo naturalistico delle Hawaii: area marina protetta e parco subacqueo fin dagli anni ’60 dello scorso secolo, la zona è sorta all’interno di un antico cono vulcanico. Fino alla fine degli anni ’80 era liberamente preda di un incontrollato flusso di turisti che ne ha purtroppo deteriorato sia la barriera corallina che le aree circostanti.

Grazie al piano di ripristino avviato negli anni ’90, Hanauma Bay ha recuperato buona parte della sua antica ricchezza e oggi è in grado di offrire a tutti i viaggiatori un ecosistema marino incontaminato, visitabile in sicurezza.

Manoa Falls

manoa falls honolulu
La foresta tropicale che circonda le Manoa Falls

Le Manoa Falls sono le cascate più emblematiche delle Hawaii: caratterizzate da un salto alto 45 metri, si trovano tra le montagne di Koolau, nella parte meridionale di Oahu, all’interno di una foresta tropicale. Per raggiungere le cascate bisogna partire dal Manoa Falls Trail Parking, un’area parcheggio che si trova al termine di Manoa Road, a nord del centro abitato di Manoa.

Una volta parcheggiata l’auto basta seguire le indicazioni verso il percorso a in pochi minuti ci si troverà dinanzi a un cancello da cui inizia l’escursione vera e propria. Basterà seguire le indicazioni per trovarsi alle cascate. In alternativa si possono anche prendere i mezzi pubblici: passa in questa zona il bus n. 5 della linea Manoa.

Bishop Museum

bishop museum honolulu

Il Bishop Museum è il principale museo di storia naturale e cultura dello Stato: una visita in questa destinazione – effettuabile tutti i giorni dalle 9 alle 17 – è praticamente d’obbligo per tutti i turisti che desiderano saperne di più su questo territorio. 

Consigliamo dunque a tutti i nostri lettori di ritagliarsi qualche ora di tempo per immergersi nel ricco patrimonio culturale delle Hawaii.

Dove dormire a Honolulu

Ora che abbiamo condiviso che cosa fare e vedere a Honolulu, non ci resta che rispondere alle domande di chi si sta chiedendo dove si possa dormire.

Trattandosi di una località a forte vocazione turistica, non stupisce che a Honolulu ci siano tantissime strutture ricettive, adatte a ogni tasca. Le principali si trovano tuttavia nella zona di Waikiki, il quartiere che dà sulla spiaggia omonima: una scelta che potrebbe essere piuttosto conveniente, considerato che qui si avrà tutto ciò che si desidera a portata di mano, e che l’area è ben collegata con il resto della città. Insomma, un’ottima base per le proprie escursioni.

Tra le altre zone consigliate per soggiornare a Honolulu ci sono poi il quartiere commerciale e residenziale di Ala Moana, e quello più esclusivo di Kahala.