Risorse per il viaggio on the road
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Voli per le principali città
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Grande itinerario, il classico per intenderci, si parte da Los Angeles in direzione Las Vegas, poi grande tour nella meravigliosa Arizona per tornare nuovamente in California. Innanzitutto cominciamo col dire che questo “giro” vi consentirà di ammirare le meraviglie naturalistiche dell’Arizona e di rilassarvi lungo le assolate coste Californiane con una breve sosta a Las Vegas, la città del peccato.
Organizzare l’itinerario California-Arizona
Sicuramente il periodo migliore per partire è la primavera/estate o al massimo l’inizio autunno, in modo da trovare il vero caldo anche lungo la costa; occhio ovviamente a non sostare troppo a lungo nella Death Valley (vicino al confine col Nevada) dove la temperatura nei mesi più caldi supera i 50 gradi!! In Arizona piove molto raramente in primavera ed estate ed assisterete ad una grandissima escursione termica tra giorno e notte, molto calde giorno e notte invece le aree interne della California e a Las Vegas. Portatevi quindi anche qualcosa di più pesante per le stellate notti in Arizona.
Ok è il momento di partire, prenotate il vostro voloverso l’Aeroporto Internazionale di Los Angeles, il costo del biglietto varia ovviamente in base al periodo, comunque oggi si può volare con ottimi prezzi grazie alle offerte che molte compagnie propongono al nostro affiliato. Prima di partire vi consiglio di prenotare anche il noleggio dell’auto e almeno la prima notte d’albergo, meglio le prime due. Per Los Angeles e Las Vegas vi consiglio di prenotare on-line tramite il nostro operatore, per il resto Motel6: sono quasi ovunque e non costano nulla. Controllate prima di partire di avere tutto quello che serve: Passaporto Valido per gli USA + richiesta di Ingresso negli USA compilata on-line (maggiori info nella sezione documenti), carta di credito (dire indispensabile), bancomat (per le emergeneze), patente di guida italiana (non serve fare quella internazionale), adattatore per la corrente elettrica, navigatore portatile gps con le mappe usa aggiornate, i vari voucher, assicurazione saniataria (vivamente consigliata)…
L’itinerario tra California e Arizona
Numero giorni consigliati: 16-20 giorni
Giorno 1, arrivo a Los Angeles: ritiro dell’auto all’aeroporto, subito in hotel a posare le valige. Dipendentemente dall’aora in cui arrivate avrete più o meno tempo libero, usatelo per rilassarvi che domani si riparte immediatamente.

Giorno2, da Los Angeles a Las Vegas ( 450 km): la mattina si parte alla volta di Las Vegas, la visita di Los Angele e dintorni è rimandata di qualche giorno. Entrate nel deserto Californiano, a metà strada vi consiglio di visitare Calico Ghost Town, città fantasma dei cercatori d’oro. Breve tappa nella Death Valley, giusto per vederne la desolazione via verso Las Vegas, Nevada. Chi ama la città può rimanervi due gg, ma per me una serata è più che sufficiente. (Come hotel vi consiglio il Luxor, Excalibur o Caesar Palace)
Giorno3, da Las Vegas a Williams (365 Km):si riparte subito, non preoccupatevi per i km, scorrono molto bene fidatevi, si va verso Williams, Arizona città vicina al Grand Canyon. Questa zona mi piace moltissimo, si ha quasi la sensazione di essere in montagna. La notte può fare davvero freddo ma potrete ammirare le stelle come non le avetemai viste!! Nel tragitto d’obbligo una sosta alla Grande Diga e a Lake Mead.

Giorno4, da Williams a Kayenta (293 Km): Sveglia di mattino presto, colazione in una tipica tavola calda e via verso il Grand Canyon; dopo un’accurata visita di questa meraviglia della natura, potrete pranzare all’interno del parco, si riparte alla volta di Kayenta, piccola cittadina indiana vicina alla Monument Valley, state entrando nella Navajo Nation, la più grande riserva indiana d’america.
Giorno5: da Kayenta, visita al parco Glen Canyon e Lake Powell, nello Utha, posto fantastico. La sera tornate a dormire a Kayenta. Qui ovviamente la scelta dell’hotel è quasi obbligata, ce ne sono 3 ed io consiglio il Best Western, i prezzi sono più elevati rispetto alle altre zone:
Giorno6, da Kayenta a Gallup (308 Km): sveglia di prima mattina e visita alla bellissima Momument Valley. Poi ci dirigiamo verso Gallup (New Mexico) dove passeremo la notte.
Giorno7, da Gallup a Holbrook (153 Km): rientriamo in Arizona ma prima di arrivare ad Holbrook, deviamo verso il Canyon de Chelley, un altro Canyon da visitare. Holbrook è una cittadina molto piccola e anche molto squallida, una di quelle costruite lungo una stada, vi affascinerà anche questo.

Giorno8, da Holbrook a Sedona (191 Km): Sedona, la capitale mondiale del New Age, strapiena di botteghe Cerokee. Costruita sulla roccia rossa è una cittadina affascinante, famosa come meta mondiale per il relax. Prima tappa a Flagstaff, dove ci sono stati diversi avvistamenti di UFO e dove c’è un grande osservatorio astronomico, andateci se potete.
Giorno9, da Sedona a Phoenix (200 Km): tornate per un’attimo alla civiltà, l’unica metropoli dell’Arizona.
Giorno10, da Phoenix a Yuma (276 Km): finalmente si ritorna in California, solo una tappa intermedia prima di raggiungere la costa.
I restanti giorni (5 o 10 come preferite), potrete dedicarli al relax lungo le assolate coste californiane: obbligatoria una visita a San Diego, nell’estremo sud, poi ci sono tutte le altre località di mare come Newport Beach, Laguna Beach, Long Beach… tornando infine a Los Angeles, qui concedetevi 2-3 giorni per vederne le maggiori attrazioni. Finito il soggiorno, riconsegnate l’Auto e riprendete l’aereo alla volta dell’Italia. La fine di un avventura che ricorderete per sempre.