Il mito del coast to coast, il sogno di ogni appassionato di Stati Uniti. La letteratura e il cinema hanno da sempre contribuito a rafforzare questo viaggio simbolo di libertà e incoscienza, di ribellione. Credo che tutti, almeno una volta, abbiamo sognato di partire dalla east coast per giungere nell’assolata California. Un’auto, un paio di buoni amici e l’infinito davanti.
La beat generation, ma in particolare Jack Kerouac con il suo “On The Road” ha dato inizio a questo sogno che non deve e non può essere considerato come una semplice vacanza, come guidato dalla sola voglia di scoprire l’ignoto; lo scopo è anche quello di conoscere se stessi, di realizzare un percorso di viaggio che può diventare una metafora di vita, un’ascesa verso la luce, verso il sole della California. E’ per questo motivo che il classico costa a costa parte dall’east e giunge nell’assolato stato delle arance. Potrete non condividere questa interpretazione forse troppo filosofica di quello che potrebbe essere il vostro prossimo viaggio ma credetemi, l’on the road è una filosofia di vita e non tutti né sono attratti; molti lo faranno lo stesso ma per loro sarà solo una delle tante vacanze; altri potranno invece goderselo a pieno, anche inaspettatamente e quell’esperienza rimarrà per sempre nella vostra anima.
Qualunque sia stato il motivo che vi ha spinto a cercare informazioni riguardo il CtC, di sicuro il problema che volete risolvere è quello relativo ad una carenza di informazioni a livello più pratico, vediamo di risolvere il problema e capire come organizzare il coast to coast!
Cosa prenotare prima di partire
Organizzare un viaggio del tipo non è affatto complicato, riuscire a farlo in modo “low cost” forse si, ma ci sono tanti consigli che possiamo darvi.
MyUsa.it ha selezionato le migliori risorse per organizzare il vostro viaggio in modo sicuro ed economico
Voli per le principali città
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Come si organizza in pratica un costa a costa negli USA?
Facendo un giro online potrete reperire cartine con esempi di percorso che potrete seguire, quello da New York a San Francisco/Los Angeles è il classico coast to coast che di solito fa chi è la prima volta che va in Usa; logicamente se avete già visto alcune zone, passerete per altre. Nessuno vieta poi di partire da altre città come Miami o Chicago (per abbreviare), oppure di arrivare non in California ma nell’Oregon o nello stato di Washington. Di possibilità ce ne sono infinite.

Città di Partenza/Arrivo
La primissima cosa è definire i due estremi dell’itinerario, la città di partenza e quella di arrivo. Molti scelgono New York e San Francisco ma si è naturalmente liberi di partire ed arrivare in località differenti.
Durata del coast to coast
Una volta compreso da dove partirete e dove arriverete è il momento di definire la durata complessiva dell’itinerario, questa va determinata in maniera combinata allo step successivo, cioé le tappe da fare e le attrazioni da visitare. Dovrete considerare che potreste fermarvi più di un giorno in varie località, sia per visitarle approfonditamente, sia per riposarvi. Mediamente, per un itinerario coast to coast occorrono un minimo di 25 giorni, meglio se avete più tempo a disposizione.

Tappe del coast to coast
Mappa e guide in mano andate a capire innanzitutto quello che volete vedere, città, parchi,… in questo modo potrete fare una tabella di marcia in cui indicare le tappe da fare. Non siate troppo precisi poiché spesso non sarà possibile eseguire l’itinerario nel modo esatto con cui l’avete programmato. Create la vostra mappa con i punti da non perdere, intorno a questi e in loco costruirete il vostro itinerario di viaggio e deciderete una volta on the road dove fermarvi a dormire.
Documenti di viaggio
Prima di organizzare in modo definitivo il viaggio è bene informarsi sui documenti che saranno necessari per il viaggio: passaporto, esta, eventuale visto, patente di guida sia italiana che internazionale, carta di credito per prenotare l’auto…
Prenotare il coast to coast
Arriva il momento del booking, si parte innanzitutto con il/i volo/i. Potete, ad esempio, decidere di prenotare un a/r dalla stessa città (es New York) più un interno (es San Francisco – Los Angeles), cosa che solitamente va per la maggiore. Una volta definito è il momento di noleggiare il mezzo, che dovrà essere adeguato al numero di persone: evitate auto troppo piccole, devono essere comode perché è li dentro che passerete la maggior parte del viaggio. Poi prenotate la prima o le prime notti in hotel, senza dimenticare l’assicurazione di viaggio.
Le tappe principali toccate dal tour proposto sono Boston, New York, Washington D.C., Tennesse, il Texas, Albuquerque, Canyon de Chelly N.P., Grand Canyon N.P., Las Vegas, Yosemite, Napa Valley, San Francisco. Vedrete tanti diversi tipi di paesaggi e tanti diversi modi di vivere, un’esperienza unica che non dimenticherete mai. Passiamo alla parte dell’organizzazione del viaggio. Per prima cosa vi invito a seguire le nostre guide pre-viaggio (Prima di partire, Documenti per l’ingresso, Assicurazione Sanitaria) che via aiuteranno a “gettare le basi” per la partenza; la durata di un viaggio di questo tipo è di 25 gg, poi dipende dalle tappe che vorrete fare. Decidete il percorso di viaggio, quali sono le attrazioni e città che volete visitare, soprattutto la città di partenza e quella di arrivo. Supponiamo che abbiate scelto Boston come inizio e San Francisco come fine. Prenotate il volo dall’Italia per Boston di andata e ritorno, poi dovrete prenotare anche quello di solo andata da San Franisco a Boston da dove ripartirete alla volta dell’Italia; prenotare due voli solo andata Italia-Boston e San Francisco-Italia costa cifre impressionanti, quindi occorre fare il volo interno. Noleggiate l’auto (o la moto) via web, prendetevela comoda perché dovrete farci moti chilometri e ricordate di inserire che la preleverete a Boston e la lascerete a San Francisco; ovviamente questo comporterà un supplemento sostanzioso. I minori di 25 anni potrebbero dover pagare una maggiorazione giornaliera.

Prima di partire, riservate anche l’hotel/motel per le prime 2-3 notti, mentre il resto lo prenoterete via web (anche tramite il nostro sito J) di volta in volta. Se sono disponibili vi consiglio vivamente i Motel 6, sicuramente molto economici; io quando ho potuto li ho sempre scelti e li ho voluti come nostri partner.
A mio avviso è indispensabile il navigatore Gps, c’è chi dice che i veri avventurieri non lo porterebbero mai, ma trovare tutto subito non è affatto male; utilissimo per trovare i Motel6 o qualsiasi altro albergo in modo velocissimo! L’ideale è portarselo da casa, quello portatile con il cavo per caricarlo in macchina e le mappe degli Usa aggiornate e dettagliate.
E’ ora di partire, non serve altro… BUON DIVERTIMENTO!!!!!!!