Buona parte degli itinerari di viaggio in California prevedono uno spostamento tra Los Angeles e San Francisco (o viceversa), le due principali città dello stato. La domanda di molti è come pianificare un itinerario degno di nota tra la più popolosa città californiana (Los Angeles) e quella che probabilmente è la più interessante (San Francisco).
Inizierei col chiarire che entrambe vanno assolutamente visitate: Los Angeles è sconfinata e a tratti dispersiva ma è sicuramente un luogo iconico degli States. San Francisco è molto più a “misura d’uomo” e per me è una delle città più particolari degli USA, si respira un clima totalmente diverso.
In questo post analizziamo insieme le alternative per recarsi da Los Angeles a San Francisco (o viceversa naturalmente), tenendo conto delle varie esigenze che posso esserci: c’è chi sta cercando il modo più rapido, chi quello più economico e chi ha invece tempo di visitare quello che c’è nel mezzo.
Risorse per il viaggio on the road
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Voli per le principali città
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Los Angeles
Los Angeles, situata nella California meridionale, è una città che a volte delude il visitatore, perché è oggettivamente complicato scrollarsi di dosso tutti gli stereotipi (tra l’altro pienamente rispettati) che si porta dietro. Tutti si aspettano le palme, i tramonti fuxia, le stelle di Hollywood e la folla di Venice Beach. Los Angeles è questo, ma non solo questo.
Basta farsi un escursione al Griffith Park, concedersi un tramonto al Griffith Observatory e una bella visita rilassante al Getty Center per cambiare prospettiva. Cercate di vivere la città più che di impostare itinerari troppo stringenti.
Poi sicuramente non mancate i classici, devono esserci assolutamente: Venice Beach, Santa Monica, Hollywood e gli Universal Studios per chi ama i parchi tematici. Anche una passeggiata per Beverly Hills ci sta.
Se volete visitare Los Angeles in modo pratico, l’auto a noleggio è la soluzione migliore: di solito non la consiglio mai per le metropoli ma Los Angeles è un mondo a parte, un agglomerato urbano sconfinato dove le singole “attrazioni” sono spesso molto distanti (non c’è una metropolitana estesa e col taxi spendereste una fortuna).

San Francisco
Di tutt’altra pasta è fatta San Francisco, una delle città più particolari che abbia mai visitato. Siamo lontani anni luce da Los Angeles e un po’ da tutta la California meridionale.
I sali scendi, i vintage Cable Cars e gli scorci sul Golden Gate Bridge sono l’anima di una città che è da sempre una realtà a se stante. A San Francisco si sta bene, si fatica un po’ per via delle salite ma ci si riempe il cuore e gli occhi.
Servono almeno 3 giorni pieni per visitarla in modo minimamente decente e vi consiglio di prenotare con anticipo il tour (magari notturno) di Alcatraz. Cercate anche di trovare il tempo per noleggiare una bici, attraversare il Golden Gate Bridge e concedervi un pranzo nella cittadina di Sausalito: una gita che ho adorato (e si può poi tornare a Frisco imbarcando la bici).

Come spostarsi da Los Angeles a San Francisco
Prendendo come riferimento la strada più breve, Los Angeles dista 614 km da San Francisco, quindi una distanza che, volendo, si copre tranquillamente in giornata. Ma ci sarebbe tanto nel mezzo che merita di essere visto e che però allunga la strada.
Andiamo a vedere quali mezzi abbiamo a disposizione per spostarci tra queste due città.
Auto a noleggio
Il mezzo in assoluto migliore per un indimenticabile on the road nel south west USA è l’auto a noleggio, che vi lascia la massima libertà per pianificare come volete il vostro itinerario. Con l’auto potrete adattare questo spostamento tra Los Angeles e San Francisco alle vostre esigenze.
Chi non ha assolutamente tempo tira dritto e fa l’highway interna, chi ha tempo si gode la bella costa della California.
In aereo
Tutte le grandi metropoli USA sono collegate alla perfezione fra loro ed anche Los Angeles e San Francisco, nonostante la relativa vicinanza, sono ben connesse a livello di tratte aeree. Diversi diretti partono ogni giorno nei due aeroporti principali: Los Angeles International (LAX) e San Francisco International (SFO).
Con circa 1h25 minuti ed una spesa solitamente contenuta vi spostate da una città all’altra.
In treno
Il treno lo sconsiglio sicuramente poiché attualmente non ci sono rotte dirette tra le due città.
In autobus
I grandi coach USA sono solitamente comodi ed economici: consiglio di cercare su Greyhound e Megabus US che gestiscono buona parte delle rotte. Informatevi bene su quali siano le stazioni di partenza e arrivo poiché a volte sono un po’ fuori città. Al netto di eventuale traffico intenso, il tempo di percorrenza varia tra le 8h45 min viaggiando di notte e le 11h viaggiando di giorno.

Itinerario più veloce da Los Angeles a San Francisco
Avete un auto a noleggio e dovete raggiungere San Francisco (o Los Angeles) nel modo più veloce possibile? Basta prendere un navigatore o Google Map per vedere che la strada più rapida è la I-5 S.
Sono circa 614 km e un tempo di percorrenza pari a 5h 45 minuti.
Passando per la comoda Intestate non avrete modo di assaporare paesaggi indimenticabili e nel mezzo del tragitto c’è davvero poco da visitare. Se volete fare qualche sosta oltre alle solite stazioni di servizio, posso consigliarvi di valutare:
- Castaic Lake State Recreation Area: un lago che viene frequentato durante la bella stagione dagli abitanti delle zone limitrofi. Ottimo per rilassarsi o fare un bagno rinfrescante.
- Pyramid Lake: interessante lago (da non confondere con quello in Nevada) che offre scorci molto belli. Ideale per un pic nic con vista.
- Fort Tejon State Historic Park: si tratta di un ex avamposto dell’esercito degli Stati Uniti attivo dal 24 giugno 1854 all’11 settembre 1864. Oggi è un parco storico e l’ingresso costa pochi dollari.
Lungo il tragitto troverete le uscite per tante cittadine, per lo più emblema della desolazione della California continentale del sud. L’unica città di dimensioni importanti che troverete durante il viaggio è Bakersfield, sicuramente poco turistica ma piena di soluzioni per dormire o mangiare.
Itinerario più interessante da Los Angeles a San Francisco
Inutile dirvi che c’è un solo modo per spostarsi tra Los Angeles e San Francisco che merita davvero, sto parlando della super scenografca Highway 1: la Pacific Coast Highway, una delle strade più famose di tutti gli Stati Uniti d’America.
Vale il viaggio ed è parte integrante degli itinerari on the road alla scoperta della California.
Seguendo la Pacific Coast Highway seguirete, per l’appunto, la frastagliata costa pacifica immergendovi in panorami mozzafiato.
Quanti giorni occorrono?
La strada da percorrere non è troppa, parliamo di circa 770 km: dovrete mettere in conto un minimo di due giorni con una sosta nel mezzo. Se ne avete tre vedrete che non andranno sprecati.
Cosa vedere tra Los Angeles e San Francisco (Highway 1)
Noi abbiamo percorso la strada in tre giorni, dormendo nella carinissima Morro Bay e poi a Carmel by The Sea (imperdibile). Ma vediamo cosa vedere lungo il percorso della Highway 1 tra Los Angeles e San Francisco
Santa Monica, Malibù e Santa Barbara
Appena ci si lascia Los Angeles alle spalle, proseguendo verso nord lungo la Pacific Coast Highway si icontrano alcune delle località di mare più famose della California. Parliamo di Santa Monica e Malibù, che spesso vengono visitate insieme a Los Angeles (vista la vicinanza) e la ridente Santa Barbara.
Simbolo indiscusso di Santa Monica è il molo con annesso Luna Park (Santa Monica Pier) e proprio in questa cittadina termina una delle strade più celebri al mondo, la Route 66 che ha l’altro capo a Chicago.
Malibù è una delle zone preferite dai ricchi americani per piazzare le loro lussuosissime ville. Si tratta di un luogo molto panoramico (vedi Point Dume).
Santa Barbara, sorge alle pendici dei monti di Santa Ynez, in una zona verde, tranquilla e vocata alla produzione vitivinicola. A testimonianza del suo passato di colonia spagnola, troverete una missione e altri edifici storici del periodo coloniale spagnolo.
Morro Bay
Morro Bay è un po’ il cuore della micro regione costiera che include la gradevolissima cittadina di San Luis Obispo e l’Hearst Castle, un castello piuttosto stravagante sito a San Simeon e costruito per volere del magnate dell’editoria William Randolph Hearst nel 1919.
Morro Bay è stata la nostra sosta per la notte ed abbiamo avuto modo di visitarla molto velocemente la sera, a spasso per il molto. Con la luce del sole abbiamo potuto poi ammirare l’imponente Morro Rock che sorge dall’oceano di fronte al centro abitato.
Big Sur
La costa diventa davvero stupenda nel tratto del Big Sur che va da Hearst Castle a Sud, fino a Carmel by the sea a Nord. C’è tanto da fare e da vedere, noi abbiamo dedicato un intero giorno a questa porzione di costa californiana, dormendo poi a Carmel by The Sea.
Tra i tanti scorci mozzafiato non perdetevi il Bixby Bridge, le McWay Falls e le altre spiagge della zona.
Monterey Peninsula
Il giorno successivo, la cui notte abbiamo poi dormito a San Francisco, lo abbiamo dedicato a Carmel by the sea e alla Penisola di Monterey che vanta alcune delle spiagge più belle della California (vedi Pebble Beach). Abbiamo fatto una veloce escursione a Point Lobos ed ammirato la costa frastagliata di Pacific Grove.