Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


La California è uno degli stati più incredibili degli USA  e vanta una varietà paesaggistica che pochi luoghi al mondo posso eguagliare. Si passa con una facilità disarmante dalle assolte coste oceaniche ai deserti più impervi, da meravigliosi paesaggi alpini a canyon spettacolari.

Oggi voglio parlarvi di una ecoregione desertica della California, tra le più nominate negli itinerari: il deserto del Mojave.

Risorse per il viaggio on the road

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Voli per le principali città

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Dove si trova il deserto del Mojave?

Il Mojave Desert è una vasta regione che si trova a confine tra quattro stati: per lo più in California ma sconfina anche in Nevada, Arizona e Utah.
Proprio nei pressi del confine tra California ed Arizona, al Joshua Tree Nationa Park, l’ecosistema del Mojave si incontra con un altro deserto, quello del Sonora.
A nord invece è contenuto dal bacino del Great Basin, che interessa buona parte del Nevada ed il cui simbolo è sicuramente il poco visitato, ma molto interessante, Great Basin National Park.

Le zone di interesse ricomprese in questo territorio sono:

  • Death Valley National Park
  • Red Rock Canyon State Park
  • Lake Mead
  • Snow Canyon State Park
  • Mojave National Preserve
  • Joshua Tree National Park

Come pianificare un itinerario nel deserto del Mojave

Qualunque tour o itinerario del south west USA dovrebbe in qualche modo comprendere almeno una visita parziale a queste zone meravigliose.
Devo ammettere che non ho visto tutto il Mojave Desert nello stesso viaggio: in un on the road avevo approfondito la parte più meridionale, quindi Joshua Tree National Park e Mojave National Preserve, in altre mi sono concentrato su tutto ciò che troviamo a cavallo tra California e Nevada.

L’obiettivo di questo post è quello di fornirvi un’accurata panoramica sul Mojave in modo da decidere cosa includere nel vostro itinerario di visita.
Se avete tempo si può anche metter tutto in una sola volta!

Quando visitare il deserto del Mojave

Essendo una regione abbastanza vasta e caratterizzata da diversi micro climi, ci possono essere differenze climatiche anche importanti tra una zona e l’altra.
Ad esempio ad agosto nella Death Valley Potete trovare anche 45-50°C mentre nel Mojave National Preserve poco più di 30°C.

Diciamo che l’estate è molto calda e secca quasi ovunque, i periodi migliori per andare sarebbero la tarda primavera o i primissimi giorni dell’autunno.
Se viaggiate nel periodo caldo ci sono le solite raccomandazioni: avere tanta acqua dietro e snack, fare benzina ogni volta che si può, non avventurarsi in escursioni troppo lunghe ed estenuanti, soprattutto nella Death Valley.

Se c’è una cosa che ho imparato nei miei innumerevoli viaggi nella natura impervia degli USA è che con la natura non si scherza. Ho assisto con i miei occhi a gravi incidenti dovuti all’imprudenza.

Studiatevi bene le tabelle climatiche e pianificate bene il viaggio: con un po’ di prudenza non avrete alcun problema!

Nonostante il clima a dir poco proibitivo, nel deserto vivono quasi 2000 diverse specie di piante tra cui la super diffusa Yucca (Joshua Tree) che accompagnerà per lunga parte il vostro viaggio.

mojave deserto cosa vedere

Cosa vedere nel deserto del Mojave

Viaggiare in luoghi come questo, nei desolati deserti americani, significa vivere un’esperienza unica. Quando si va per la prima volta si viene proiettati in paesaggi inediti per noi europei: per me è stato qualcosa di indescrivibile.

L’orizzonte infinito, il paesaggio quasi lunare, le strane conformazioni e gli strani colori delle rocce, le giornate torride e le notti fredde ma piene di stelle, i tramonti fuxia.
Addentrarsi nel deserto del Mojave è una di quelle cose che va fatte prima di morire.

Lasciata la costa californiana non ci vuole troppo per iniziare a intravedere il deserto che avanza e diventa sempre più preponderante.
Quelle di seguito, sono le destinazioni migliori da visitare ma come avrete il piacere di notare, il viaggio stesso in auto da un punto all’altro è parte fondamentale dell’esperienza.

Death Valley National Park

Tra i grandi parchi della California il più “assurdo” è sicuramente quello della Death Valley, una grande depressione che nasce dove il deserto del Mojave si incontra con il Great Basin.

Un luogo inospitale, arido e con un clima che in estate è a dir poco torrido: tra luglio ed agosto si possono anche superare i 50°C di giorno.
Troverete dune di sabbia, distese di sale, crateri meteoritici, canyon e rocce dai colori pastello: un’esperienza fantastica da progettare bene, soprattutto se si va in estate.

death valley california

Una giornata piena può essere sicuramente sufficiente per farsi un’idea del parco e toccare i punti salienti.
Una delle zone più incredibile è sicuramenteThe Racetrack ma per raggiungerla occorre fare km e km di sterrato in cui bucare una gomma è un gioco da ragazzi: dovete essere degli esperti, segnalare la vostra volontà ai ranger, avere i mezzi giusti per farlo.

Il mio consiglio, che vale per ogni volta che vi apprestate a visitare un national park, è di sostare nei visitor center per chiedere consiglio ai ranger.

Red Rock Canyon State Park

A sud del Sequoia National Park è stato istituita questa piccola zona protetta chiamata Red Rock Canyon che mi ha ricordato un po’ Titus Canyon della Death Valley.
Caratteristica che salta subito all’occhio è il colore rosso delle rocce: il parco si trova lungo la strada, ha ingresso gratuito e ci si può addentrare seguendo uno dei vari trail.

Se avete tempo vi consiglio di scegliere un percorso perché fare due foto dalla strada non rende affatto giustizia al Red Rock Canyon.

red rock canyon nevada

Lake Mead National Recreation Area

Il lago Mead è un grande lago artificiale che è stato creato grazie alla diga di Hoover (Hoover Dam) che ha sbarrato il corso del fiume Colorado.
Siamo a cavallo tra Arizona e Nevada ed è una delle tappe obbligatorie sulla strada che va da Las Vegas in direzione Grand Canyon.

Qualcuno si limita ad ammirare la mastodontica diga e fare qualche foto sotto il cartello di benvenuto in Arizona (o in Nevada).
In realtà Lake Mead è un’importante ed apprezzata meta di svago e ci sono tantissime attività molto interessanti da poter svolgere (come le gite in battello). Ma capisco se non avrete tempo per fermarvi.

lake mead

Snow Canyon State Park

A nord della città di St. George troverete lo Snow Canyon State Park: piccolo ma molto scenografico anche se spesso sicuramente snobbato poiché tutti si concentrano sui due mostri sacri nelle vicinanze, lo Zion National Park e il Bryce Canyon National Park.

Se avete anche giusto un paio d’ore che vi avanzano e siete a St. George (Utah) potreste approfittarne anche per vedere un tramonto o un’alba.
Ci sono le dune di sabbia rossa, c’è il Jenny’s Canyon e la Scenic Drive: in sostanza da vedere c’è eccome.
A me è piaciuto molto, naturalmente il mio consiglio è di creare un itinerario di viaggio variegato dal punto di vista paesaggistico: se sono giorni e giorni che non vedete altro che canyon e deserti comprendo che possiate non impressionarvi.

Mojave National Preserve

Mentre andavo dal Joshua Tree National Park alla Death Valley sono passato per la bellissima Mojave National Preserve.
Attraversarla è sicuramente emozionante ma vi prego di valutare due possibili deviazioni: quella per ammirare le Kelso Dunes e quella (più lunga) che porta sul Teutonia Peak.

Le Kelso Dunes si raggiungono facilmente (e meritano )mentre il bellissimo trail sul Teutonia Peak richiede più tempo  dato che sono 5 km andata e ritorno con 200 metri di dislivello. La vista che si gode dalla cima ripagata assolutamente tutti gli sforzi.

mojave desert preserve

Joshua Tree National Park

Altro parco molto celebre della California del sud che sorge non troppo distante da Palm Springs, una delle mete di vacanza e relax preferite dai benestanti di Los Angeles (è la città con la più alta concentrazione di campi da golf al mondo).

joshua tree california

Il Joshua Tree è uno dei must della California perché regala scorci stupendi, in una valle in cui rocce, joshua tree (alberi di Yucca) e sabbia si mescolano nell’orizzonte che non ha confini.