Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Uno dei grandi miti americani è la US Highway 66, meglio conosciuta come Route 66, una delle primissime highway federali ad essere create negli Stati Uniti d’America. Una strada simbolo dell’espansione USA verso occidente visto che andava a collegare la città di Chicago con Santa Monica, che sorge appena a nord di Los Angeles in California. Attraversa ben 8 stati:  Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, Nuovo Messico, Arizona e California, passando per i paesaggi più vari, dai grandi deserti di Chihuahua, Mojave e Sonora, alle Grandi Praterie, dall’altopiano del Colorado fino alla costa californiana.

Cos’è la Route 66

Era il 1926 quando venne aperta questa strepitosa highway che aveva il compito di connettere Chicago e i flussi provenienti dalla costa est con la California e più precisamente Santa Monica. Quasi 4000 km di strada che all’inizio era completamente in terra battuta, per l’asfalto bisognò aspettare il 1938. Naturalmente, negli anni ’20, non si andava a deturpare il paesaggio per rendere più rettilinea possibile la percorrenza, per cui la R66 è piena di curve, tanto che, almeno inizialmente, molti furono gli incidenti rilevanti lungo il percorso; negli anni si susseguirono i lavori per la messa in sicurezza. Senza approfondire troppo, il declino ebbe iniziò dopo la seconda guerra mondiale, quando il presidente Eisenhower decise di ristrutturare completamente il sistema delle Highway federali rendendole più grandi, veloci e sicure. Fu così che pian piano quasi tutti i tratti della Route 66 furono esclusi dalle nuove highway.

La R66 decade il 27 giugno 1985.

La Route 66 ha avuto ed ha un grandissimo impatto sulla cultura popolare americana perché simbolo della migrazione da est ad ovest, dal freddo della regione dei Grandi Laghi al sole della speranza californiana. Nel grande romanzo Grapes of Wrath (Furore) di John Steinbeck , si narra la storia di una famiglia che parte dall’Oklahoma per cercare di fortuna in California, attraversando proprio la Route 66.

Trovare la strada originaria della Route 66

Oggi la strada esiste ma a tratti e corre spesso parallela alle più moderne Highway che l’hanno sostituita. Questo significa che per percorrere quello che resta di quella che oggi è la Historic Route 66, dovrete studiare il percorso prima di partire. Le highway che hanno sostituito la Route 66 sono la I-55 (da Chicago a St. Louis), I-44 (da St. Louis a Oklahoma City), I-40 (da Oklahoma City a Barstow), I-15 (da Barstow a San Bernardino), I-10 (da San Bernardino a Santa Monica) . La R66 è di solito parallela a queste e dovrete essere attenti a visualizzare i cartelli stradali che a volte, non sempre, ve la indicheranno come Historic Route 66; per cui spesso si tratta di strade interne o addirittura dismesse.

Il mio consiglio è quello di cercare dei seguire tutto il percorso della Route 66, evitando di ricorrere alle più veloci ma meno affascinanti Hw. La cosa che noterete è che la Mother Road (così viene chiamata nel romanzo di Steinbeck) essendo molto vecchia, non ha distrutto il paesaggio per velocizzare gli spostamenti ma si è adattata ad esso ed è quindi tortuosa e fantasticamente immersa nella splendida natura che attraversa. Così vivrete a pieno il sogno dell’America degli anni ’30 e incontrerete grandi città ma anche piccolissimi centri urbani dimenticati da Dio (alcuni del tutto abbandonati) ed inesorabilmente fermi agli anni ’50.

Trovare con precisione tutto il percorso della vecchia strada è molto difficile ma con qualche accortezza riuscirete a percorrerne una buonissima parte.

seguire route 66

Pianifica il viaggio con cura

Se c’è un on the road che richiede grande studio e pianificazione prima della partenza è proprio quello che segue la Route 66. Comprenderete che seguire con esattezza una strada che ufficialmente non c’è più e che è stata inglobata in nuove diverse strade non è la cosa più semplice al mondo. Ma non bisogna scoraggiarsi, la parte della pianificazione è molto interessante.

Acquista una mappa cartacea

Seguire la “Strada Madre” è un’esperienza che va al di la del semplice visitare i luoghi, è un vero e proprio ritorno al passato ed anche il viaggio sarà impostato in modo piuttosto vintage. Portate sicuramente degli smartphone con gps ed internet così da poter utilizzare i navigatori che sono sempre utili. Però dovrete procedere con l’aiuto di una mappa cartacea che indichi la strada da seguire.

Ecco alcune proposte:

Route 66 Adventure Handbook (Inglese)
Here It Is! The Route 66 Map Series (Inglese)
Route 66: EZ66 GUIDE (Inglese)

La mappa che ho usato io purtroppo non riesco più a trovarla, sarà fuori produzione.

Guarda beni i cartelli

Lungo le strade sono disseminati i cartelli stradali color marrone che indicano la strada: bisogna aguzzare la vista, come quando si viaggiava anni fa.

 Qui trovate invece la mappa di bing che individua la strada.

hystoric route 66

Organizzare il viaggio lungo la Route 66

Organizzare un itinerario sulla Route 66 non è complicato ma è bene informarsi prima in modo da percorrere senza intoppi il percorso originale che è appunto mal segnalato dai cartelli. Al di la della ricerca della strada originaria, è importante definire il percorso che si intende compiere: c’è chi la percorre per intero (cosa che noi consigliamo), c’è chi ne fa un tratto. Indipendentemente da questo, vorrei darvi dei piccoli e veloci consigli:

  • è consigliabile percorrere per intero i 3775 km della strada con direzione da est ad ovest, coerentemente con il significato metaforico di viaggio verso la speranza che è da sempre stato attribuito alla R66
  • naturalmente è bene programmare anche delle deviazioni dalla Route 66 per ammirare città e parchi che sorgono non troppo distante, vedi ad esempio Grand Canyon, Monument Valley, Death Valley, Joshua Tree National Park, Las Vegas, magari anche Antelope Canyon e Horseshoe Bend se ci si spinge fino a Page (AZ). Insomma, in base alla disponibilità di tempo potrete sbizzarrirvi non poco.

Il noleggio dell’auto

Naturalmente scordatevi di percorrere la Route 66 in bus, è un viaggio che tra l’altro va fatto con i propri ritmi e fermandosi dove si vuole e per quanto si vuole (può). Per cui noleggiare un’auto è fondamentale!

Qui trovate le offerte del nostro partner

Confrontando le offerte ricordatevi che il noleggio è di sola andata, da Chicago aeroporto fino a Los Angeles Aeroporto (da cui vi consigliamo di ripartire), per cui dovrete pagare una tariffa di “sola andata” per il noleggio la cui entità varia in base alle politiche della compagnia. Scegliete un’auto comoda perché i km sono molti e sarà la vostra “casa” per molte ore!

Il volo

Consigliamo di prenotare un volo con destinazione e città di ripartenza differenti ovvero: Volo 1: Italia-Chicago | Volo 2: Los Angeles-Italia, qui potrete scegliere il percorso multi-destinazione e prenotare due voli di questo tipo insieme, cosa fondamentale per risparmiare.

L’assicurazione sanitaria

Saprete che è a dir poco fondamentale: myusa.it ha delle convenzioni con le migliori e qui potete confrontare le migliori soluzioni.

Hotel & Motel lungo la Route 66

Qui ci sono diverse filosofie di pianificazione. C’è chi preferisce prenotare giusto le prime 2-3 notti e chi invece ferma tutto prima di partire.

La prima soluzione è quella più avventurosa ed obiettivamente più in linea con quell’ideale di libertà che evoca la Mother Road; però dovrete mettere in conto il concreto rischio di non trovare l’alloggio, soprattutto se andate in alta stagione. Alcune destinazioni sono molto gettonate, altre hanno un’offerta molto limitata in termini di posti letto e vi assicuro che sbattersi a trovare un’alloggio può essere dura.

La seconda soluzione da più tranquillità e permette di avere i costi sotto controllo ma va a scapito della libertà: siete vincolati all’itinerario che avete pre impostato da casa e non potete fare deviazioni importanti improvvisate.

Qui in ogni caso, abbiamo raccolto le migliori risorse.

L’itinerario sulla Route 66

Una volta che troverete il modo di seguire la Historic Route 66, non dovrete che restare nei pressi di questa concedendovi tutte le deviazione che volete. Diciamo che per la sola R66 servono almeno 18-20 giorni, che si allungano con le deviazioni. Quindi, un ipotetico tour sulla 66 potrebbe prevedere come punti cardine:

  1. Chicago: visita della bella città sul lago Michigan, prima di partire potreste farvi una gita in questa regione, ma solo se avete molti giorni a disposizione
  2. Springfield, Illinois (la città dei Simpson?)
  3. St. Louis
  4. Springfield, Missouri
  5. Oklahoma City
  6. Amarillo, Texas (andate al Cadilla Ranch)
  7. Albuquerque, New Mexico, la città dove è ambientato Breaking Bad
  8. Flagstaff (AZ), zona di frequenti avvistamenti UFO, da qui si possono organizzare deviazioni verso Grand Canyon, Monument, Page, Las Vegas…
  9. Barstow (California), poco distante sorge la città fantasma di Calico. Da qui è possibile deviare per Death Valley, Joshua Tree NP, …
  10. Santa Monica e quindi visita di Los Angeles

Questi sono i punti principali da cui organizzare l’itinerario.

viaggio route 66

Gli stati che attraversa la Route 66

Questi sono gli stati che attraversa la US Route 66

  • Illinois
  • Missouri
  • Kansas
  • Oklahoma
  • Texas
  • New Mexico
  • Arizona
  • California

La mappa della Route 66

mappa route 66

Periodo migliore per un viaggio lungo la Route 66

Quando si imposta un itinerario così ampio, dal punto di vista geografico, si incontrano tanti micro climi differenti e la perfezione totale è impossibile da trovare. Sicuramente non andrei in inverno, diciamo che sconsiglierei (per il percorso intero naturalmente) il periodo che va da metà ottobre a metà aprile. Primavera inoltrata, estate ed inizi dell’autunno sono buoni periodi.

Certo, a Luglio ed Agosto può fare davvero molto caldo, soprattutto se mettete in conto di fare escursioni a piedi: dovrete essere bravi ad organizzarvi bene, portare acqua e snack e vestirvi in modo adeguato.

FAQ sulla Route 66

Domande frequenti con risposte brevi.

Qual è la lunghezza della Route 66?

La U.S. Route 66 è lunga esattamente 3755 km

Quali città connette la Route 66?

La Historic Route 66 connetteva Chicago (Illinois) a Santa Monica (California)

Quanto costa un viaggio sulla Route 66?

Domanda cui è molto difficile rispondere, dipende dalla lunghezza del vostro itinerario..tra tutto considererei in media 170-220 dollari al giorno (compreso volo, motel, auto, benzina e cibo). Se non si esagera.

Dove si trova la scritta della Route 66?

La scritta Route 66 si trova in gran parte delle cittadine in cui passava; per molte di queste (vedi Kingman) è l’unica vera attrazione locale.

Quanto tempo ci vuole per percorrere la Route 66?

Io direi una 20ina di giorni per farsela tutta in modo abbastanza spedito. Dipende da come si imposta l’itinerario.

Se avete meno giorni potreste optare per percorrerne una parte, oppure velocizzando l’itinerario e saltando qualche tratto in favore delle moderne Highway. Il bello di pianificare un viaggio lungo la Route 66 è che le possibilità sono realmente infinite.