Ebbene, ammettiamolo, chi decide di soggiornare a Las Vegas sicuramente non lo fa per i musei o i monumenti storici della città. Per quanto riguarda i musei, in realtà, qualcosa di interessante c’è, a titolo d’esempio, l’Imperial Palace Auto, dove sono custodite alcune autovetture appartenute ai più grandi personaggi della storia. Oppure il Guggenheim Hermitage Museum che, grazie ad un accordo con il museo statale russo Hermitage, riesce ad esporre puntualmente i grandi capolavori dell’arte antica e moderna.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Cosa visitare e vedere a Las Vegas
Ma i monumenti? A Las Vegas troverete la Tour Eiffel, le piramidi e le sfingi, la Statua della Libertà, i canali di Venezia e i palazzi dell’antica Roma. Ma purtroppo, sono tutte pallide imitazioni.
Ciò che colpisce immediatamente il turista che si trova a passeggiare per la prima volta a Las Vegas sono le luci, i colori e gli effetti ottici delle vie del centro. La strada principale della città, Las Vegas Boulevard, anche nota come The Strip, è un lungo viale di circa tre miglia che taglia in due la città e ospita i più grandi e sontuosi casinò esistenti al mondo. All’interno delle enormi strutture mancano orologi e finestre, così da far perdere la cognizione del tempo ai turisti che decideranno di tentare la fortuna alla roulette o al black jack.
Pianificare la visita di uno/due o tre giorni non è complicato perché direi che ci sono due zone principali da considerare ovvero la Strip (come visto altro non è che il Las Vegas Boulevard) e Fremont Street che si trova a Downtown e rappresenta un po’ la Las Vegas autentica, quella dei vecchi tempi con casinò storici e molto adatta a chi ama poco i grandi effetti speciali della Strip.
Strip, il cuore di Las Vegas
La strip va vissuta passeggiando ed entrando in alcuni (farli tutti è quasi impossibile) dei suoi resort e casinò. Per alloggiare scegliete quello che più vi ispira, considerate che i prezzi sono molto meno proibitivi di quanto possiate immaginare. Sono stato al Bellagio, al MGM Grand ed anche al Luxor ma forse alla fine ho preferito rifugiarmi nel più tranquillo Signature@MGM, un po’ più defilato rispetto agli altri (e certamente meno scenico).
Quando si immagina Las Vegas subito vengono in mente le luci sfavillanti, la riproduzione della Tour Eiffel o dei canali di Venzia, le fontane danzanti e la piramide egizia del Luxor: tutto questo è la Strip.

Tra i più famosi casinò dello Strip (che ospitano anche lussuosi hotel) segnaliamo il Ceasar Palace, costruito rievocando i fasti dell’antica Roma, al cui interno potete trovare centri commerciali e persino una sala in cui si svolgono incontri di pugilato. Da visitare anche l’MGM Grand, uno dei più grandi, il Bellagio, al cui interno è stato girato il film Ocean’s eleven, l’egiziano (antico) Luxor, il Venetian che ricostruisce Venezia ed i suoi canali (con tanto di gondolieri che cantano), il Paris, il New York. In questi ultimi sono stati ricreati i paesaggi e i luoghi tipici dei rispettivi paesi, ovvero le calli e i canali veneziani, la Tour Eiffel e la Statua della libertà.
Ce ne sono davvero tanti, ognuno ha il suo tema e all’interno oltre alle sconfinate sale per il gioco potrete trovare boutique, ristoranti e negozi di ogni genere.
Bellagio Resort & Casinò, non perdetevi lo spettacolo delle fontane danzanti.
Sempre nello Strip, troverete l’Adventuredome, un enorme parco divertimenti coperto situato all’interno del Resort Circus Circus. La struttura è circondata da 8000 pannelli di vetro rosa, al cui interno troverete numerose attrazioni adrenaliniche, tra cui il Canyon Blaster, lo Sling Shot e il ‘doppie-loop’. Si tengono, durante il giorno, spettacoli di clown.
Gli amanti del brivido troveranno pane per i loro denti visitando la Stratosphere Tower (all’interno dello Stratosphere Hotel). Qui si trovano delle attrazioni poste a 110 metri di altezza dal suolo. La più interessante e gettonata è il Big Shot: qui si viene assicurati a seggiolini che schizzano verso l’alto, vicino all’estremità superiore della torre.

La Gameworks è una sala giochi hi-tech realizzata dalla Dreamworks su progetto di Steven Spielberg. È situata in un grande spazio sotterraneo e, qui, potrete trovare un bar fornitissimo, una parete alta 23 m per arrampicata, tavoli da biliardo e tantissimi giochi di realtà virtuale.
Se vi resta del tempo, potete programmare una visita al Madame Tussauds, il museo delle cere di Las Vegas. È localizzato nei pressi della passerella semovente Rialto Bridge del Venetian e, qui, potrete farvi fotografare insieme ad Elvis, a Tiger Woods e mettervi le orecchie da coniglietta di Playboy.
Cosa fare di notte? Oltre ai già citati casinò, Las Vegas pullula di discoteche e locali dove poter ballare apprezzare un buon concerto. Per farvi un esempio tra i tanti, al Beacher’s Madhouse potrete entrare a far parte voi stessi degli spettacoli organizzati dallo staff, il pubblico, infatti, è chiamato a partecipare attivamente. Molti resort hanno la loro discoteca come l’Hakkasan Nightclub del MGM.
In questo sito https://www.visitlasvegas.com/ troverai molte informazioni sugli eventi del momento!
Dopo giorni tra città e parchi americani avete voglia di rilassarvi? Provate l’Encore Spa, con piscine calde e fredde, massaggi e fanghi. Pass giornaliero da circa 40 dollari.
Fremont Street & Downtown
La Las Vegas delle origini è qui, i casinò sembrano meno artefatti e l’intera area è stata “rinfrescata” grazie ad un piano di riqualificazione promosso dall’ex sindaco Goodman.
A Fremont Street valgono le stesse indicazioni date per la Strip: passeggiate, godetevi locali, casinò e ristoranti.

Tra i più celebri templi del gioco c’è lo storico Golden Nugget, enorme e sfarzoso con la sua enorme vasca per gli squali: gli ospiti per l’albergo possono utilizzare un tubo-scivolo d’acqua che a tratti è trasparente e passa nel mezzo della vasca!
Gite di un giorno da Las Vegas
Las Vegas, nel cuore del deserto del Mojave, ha tante belle cose da non perdere a non troppe ore d’auto di distanza. Sto pensando per prima cosa al Grand Canyon, soprattutto il West Rim è piuttosto vicino (anche se consiglio sempre di organizzarsi un bell’itinerario e non fossilizzarsi a Las Vegas facendo tutte gite giornaliere).
Ci sono sia tour guidati (abbastanza costosi), sia avrete la possibilità di noleggiare un’auto e muovervi in totale libertà. Ecco alcuni esempi:
- Tour in elicottero con atterraggio nel Grand Canyon
- Grand Canyon: tour guidato con più fermate da Las Vegas
- Parco del Grand Canyon: sponda sud (snack e pranzo inclusi)
A circa 3 ore d’auto c’è un’altra meraviglia, lo Zion National Park (forse il mio parco preferito) e un po’ più a nord il Bryce Canyon. Oltre all’alternativa noelggio auto ci sono tour organizzati ma non mi stancherò mai di ripetere che partire in auto nel deserto è un’esperienza unica.
La Death Valley è un’altra meraviglia assurda, siamo in California a confine proprio con il Nevada. Se venite da Los Angeles o San Francisco ci sarete già passati ma se provenite da est allora vale davvero la pena fermarsi. Sono possibili gite in giornata:
Altra chicca poco conosciuta è la vicina Valley of Fire che si raggiunge percorrendo poco più di 30 miglia: ammirate il paesaggio di roccia rosso fuoco scolpita da millenni di intemperie. seguite la bellissima e scenografica Valley of Fire Highway.
Meno vicini ma conunque raggiungibili da tour in giornata sono l’Antelope Canyon e l’Horseshoe Bend, due dei posti più belli che abbia mai visto.