Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Las Vegas sorge nel caldo deserto del Mojave e, per questo motivo, il clima risente del particolare posizionamento geografico. Le estati sono lunghe e particolarmente roventi e non è raro che in questo periodo la colonnina di mercurio faccia registrare picchi oltre i 40 gradi centigradi nelle ore diurne, specialmente da giugno ad agosto.

Le precipitazioni sono scarsissime in tutti i periodi dell’anno, io nel mio ultimo viaggio a Las Vegas ho avuto la “fortuna” di beccare due giorni di nubifragio: trovare un ombrello non è stato affatto semplice!
Tuttavia, durante i rari passaggi del monsone messicano (gli ultimi eventi si sono presentati nel 1999 e 2003) le piogge possono divenire molto abbondanti, tanto da provocare inondazioni. Nei mesi di gennaio e marzo la probabilità di fenomeni torrenziali, dovuta al monsone, è maggiore ma si tratta sempre di eventi che si presentano molto di rado.

Las Vegas: qual è il periodo migliore per andare?

A Las Vegas i può andare sempre: forse i periodi ideali sono la primavera e gli inizi dell’autunno.

Estate a Las Vegas

Durante la stagione calda le precipitazioni sono assolutamente scarse, è difficile (ma non impossibile) essere sorpresi dalla pioggia a Las Vegas: secondo le statistiche i giorni di pioggia sono in media 2, a fronte di una media di 3 giorni durante i mesi invernali! Praticamente, a Las Vegas la pioggia è un evento meteorologico piuttosto raro. In ogni caso, visto che la maggior parte delle attrazioni è al coperto, se doveste essere sorpresi dalla pioggia, nessun problema, saprete già dove rifugiarvi in attesa che la perturbazione passi.

Le temperature possono farsi roventi anche se tutti i luoghi chiusi sono inondati da aria condizionata non stop. Quindi il caldo lo sentite solo passeggiando per strada. Tra luglio ed agosto, superare i 40°C non è un evento raro.

Autunno a Las Vegas

L’autunno è un buon periodo, così come la fine dell’estate, quando le temperature diurne e notturne si fanno meno asfissianti. La massima media a settembre è 35-36°C mentre a ottobre siamo sui 28-29°C, quindi non fa certo freddo. La notte, ad ottobre, si può scendere sotto i 15°C, quindi portatevi qualcosa di più pesante.

Inverno a Las Vegas

Gli inverni sono decisamente miti con temperature diurne spesso prossime ai 15 gradi centigradi nei mesi più freddi, ovvero dicembre, gennaio e febbraio. L’escursione termica, tuttavia, è un fenomeno da non sottovalutare, soprattutto in autunno e in inverno: a gennaio e dicembre, la temperatura minima si attesta intorno ad 3 gradi in media, a fronte di una media massima di 14 gradi.

La neve è un evento assolutamente molto raro, mi riterrei fortunato di poter vedere Las Vegas imbiancata: ovviamente se non devo guidare!

Primavera a Las Vegas

Condizioni simili all’autunno, da fine aprile in poi di giorno inizia a fare caldo!