Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Probabilmente, Los Angeles, è una delle città degli Stati Uniti che meglio riesce ad adattare la sua offerta attrattiva ai giorni che si hanno. Anche se potrete rimanere poco, anche 2 soli giorni intendo, la città degli Angeli riuscirà comunque a soddisfarvi e potrete tranquillamente pianificare il vostro itinerario a seconda della vostra disponibilità in termini di tempo.
Tolto il Getty Center, Los Angeles non brilla certamente dal punto di vista artistico culturale, o meglio non propone musei ai livelli di New York o Washington D.C. ma la città saprà comunque stregarvi, soprattutto se sceglierete il periodo giusto per andarci, ovvero la tarda primavera o la fine dell’estate.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Voli per le principali città

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Quando mi chiedono quale sia la cosa più bella di Los Angeles non esito a rispondere, i panorami. Sono proprio le vedute da luoghi come il Griffith Observatory e il Getty Center che valgono il prezzo del biglietto. Andare a Los Angeles senza una visita all’osservatorio Griffith è un po’ come andare a Parigi e non vedere la Tour Eiffel.

Come in tutte le grandi città (e Los Angeles è enorme), dovrete organizzare l’itinerario di visita rigorosamente per zone. Sperando che potrete muovervi in auto, che è il modo migliore per girare per questa sconfinata area metropolitana, dovrete scegliere in base ai giorni le zone che vorrete vedere.

los angeles california

Quello che proponiamo noi è un itinerario di 3 giorni che naturalmente può essere ridotto o ampliato a seconda del tempo a disposizione e degli interessi, quindi prendetelo effettivamente come spunto per poi personalizzarlo.

Durante la bella stagione è difficile che il meteo tradisca ma purtroppo può sempre succedere di prendere qualche giorno di pioggia. Se ne avete pochi dovrete arrangiarvi e girare lo stesso (certo che il Griffith Park e Observatory perde molto col maltempo).

Visitare Los Angeles in 3 giorni

Il nostro programma di visita a Los Angeles in tre giorni è un po’ intensivo e possono capitare imprevisti (traffico?) che rallentano la tabella di marcia e non vi permettono di completare il tutto. Ma vederete che organizzandovi bene e svegliandovi presto riuscirete a fare tutto.

Se avete qualcosa in più di tre giorni diluitelo, se ne avete 5 aggiungete altro come gli Universal Studios (che non ho messo ma possono sostituire praticamente uno dei tre giorni), Downtown, Pasadena, Disneyland e Disney California Adventure.

griffith park los angeles
Vista da Griffith Park

Giorno 1: Hollywood e Griffith Park e Observatory

Svegliatevi presto alla mattina che c’è molto da fare e vedere in questa intensa giornata a Los Angeles. Dirigetevi immediatamente in uno dei quartieri simbolo della città, Hollywood.
Passeggiate ammirando le stelle delle celebrità impresse sul marciapiede ad Hollywood Boulevard, lungo la celeberrima Walk of Fame; sempre su questa famosissima via troverete il TLC Chinese Theater ed il Dolby Theater dove avviene la cerimonia degli Academy Awards (gli Oscar).

hollywood los angeles
La celebre scritta “Hollywood”

Addentratevi quindi per Thai Town, la parte thailandese di Hollywood e dirigetevi al celebre incrocio tra Hollywood Blvd e Vine Street dove nei lontani anni ’20 e ’30 c’erano le stazioni radio più famose della città.

Pranzate presto e con l’auto dirigetevi al Griffith Park. Se avete voglia vi consigliamo di intraprendere l’Hollyridge Trail, un’escursione di 1h45 circa tra andata e ritorno che vi porta sino alla scritta “HOLLYWOOD” e vi mostra scorci panoramici stupendi.

Nel tardo pomeriggio è prevista l’immancabile visita al Griffith Observatory dove ammirerete un panorama che forse è il più bello di Los Angeles, fermatevi sino al tramonto e se avete voglia visitate il bel Planetario.

griffith observatory los angeles
L’osservatorio Griffith e downtown Los Angeles sullo sfondo

Giorno 2: Getty Center, Beverly Hills, Miracle Mile, West Hollywood

Il giorno 2 inizia con la visita al Getty Center, un complesso museale che propone una struttura davvero interessante ed è posizionato tra le colline di Hollywood, così lontano dal caos della città. Rilassatevi in questa oasi di pace, ammirate le collezioni d’arte e soprattutto i giardini ed in panorama.

getty center los anegeles
La vista dal Getty Center

Dirigetevi quindi verso uno dei quartieri residenziali e commerciali più famosi, Beverly Hills. Fate un giro in zona e una passeggiate nella via della moda, Rodeo Drive. Andate quindi a fare una capatina veloce nella Mid-City con il suo Fairfax District e il Miracle Mile. Tornate quindi verso nord, a West Hollywood: se avete ancora forza/voglia, potete fare un escursione a Runyon Canyon Park.

beverlky hills los angeles
Rodeo Drive

Giorno 3: Venice Beach e Santa Monica

Ultimo giorno dedicato alle spiagge ed al mare: Venice dove oltre al lungomare non doverete perdervi i Venice Canals e la bella Santa Monica. Se avete tempo potreste spingervi ancora più a nord sino a Malibu, cittadina molto più tranquilla.

venice beach los angeles
Venice Beach

Come creare il proprio itinerario a Los Angeles

Come avrete intuito, creare l’itinerario alla visita della città è un qualcosa di molto personale: molti non possono prescindere ad una visita agli Universal Studios quindi se siete tra quelli dovrete includerli e vi porterà via comunque una giornata (ci sono stato, mi sono piaciuti ma non sono il genere di cosa che mi piace fare in città).

santa monica pier
Il Santa Monica Pier

Selezionare le attrazioni imperdibili

La prima cosa che dovrete infatti capire è quali sono le cose che non volete assolutamente perdervi, cercando di selezionarne un numero consono ai giorni che avete a disposizione.

Localizzarle su una mappa

Quindi prendete una mappa, io di solito consulto GoogleMap e localizzatele in modo da comprendere dove sono e come potrete raggiungerle.

Raggruppare le attrazioni per zone

Adesso dovete suddividere le attrazioni per “zone” in modo da poter poi pianificare più agevolmente la tabella di marcia

Definire cosa vedere giorno per giorno

A questo punto potete impostare la tabella di marcia considerando sempre i tempi di percorrenza e quelli necessari per la visita. Evitate di mettere “troppa carne sul fuoco”, ad aggiungere qualcosa si fa sempre in tempo.