Los Angeles, e più in generale la California del Sud, ha un clima temperato caldo che regala estati molto lunghe e soleggiate ed inverni brevi e mai troppo freddi. Il clima non è mai eccessivamente umido, grazie alle catene montuose che, a nord e ad est, isolano la città e la proteggono dall’umidità e dal freddo intenso.
Agosto e settembre sono i mesi più caldi, mentre a giugno non è raro trovare nebbia lungo la costa. Nella stagione invernale, invece, il clima è umido e piovoso, soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio, i periodi più freddi in assoluto.
[TOC]
La brezza marina, tuttavia, mitiga fortemente le condizioni climatiche e, dunque, gli inverni non sono mai troppo freddi (con temperature medie tra gli 8 e i 19 gradi centigradi) ed estati fresche e non troppo afose. Agosto, dicevamo, è il mese più caldo, con temperature massime di 28 gradi e una minima notturna di 16 gradi. L’escursione termica, inoltre, non è mai troppo ampia.
A Los Angeles piove molto poco: tra giugno e agosto, in media, si calcola un giorno di pioggia al mese, mentre in primavera e in autunno 4 o 5 giorni. Gennaio e marzo sono i mesi, statisticamente, più piovosi, con appena 6 giorni di pioggia al mese.
Temperature e meteo a Los Angeles: quando andare?
Qual è il periodo migliore per un viaggio a Los Angeles?
Chiariamo subito una cosa, non esiste un periodo sconsigliato per andare a Los Angeles anche se il periodo probabilmente migliore è quello tra marzo e maggio, ad inizio primavera, e tra settembre e novembre, alla fine dell’estate.
Se il vostro obiettivo è un tour nel sud ovest (comprensivo di deserti e canyon vari) mi sentirei di consigliare la primavera inoltrata o la fine dell’estate (quindi maggio-giugno e settembre).
Estate a Los Angeles
In piena estate, le spiagge di Los Angeles sono piuttosto affollate, ma anche molto movimentate e dunque particolarmente adatte se amate la “movida“. La temperatura dell’acqua, indispensabile da conoscere se siete amanti del mare, raggiunge i 20 gradi durante l’estate, mentre in autunno si aggira intorno ai 17-18 gradi e, nei mesi più freddi, può arrivare ai 13-14 gradi di gennaio e febbraio.
Durante l’estate, si svolgono diverse manifestazioni ed eventi particolari, come il Gay Pride Week nel mese di giugno, il Summer Pops Festival a luglio e settembre e l’International Surf Festival ad agosto.
Autunno a Los Angeles
Settembre, ottobre e novembre sono solitamente caratterizzati da temperature diurne gradevoli (a settembre può far caldo, senza esagerare) con una marcata escursione termica nella notte.
A novembre la minima può essere prossima ai 10°C, quindi è bene portare vestiario più pesante. Settembre – inizi di ottobre è per me un periodo davvero ottimale per visitare Los Angeles.
Inverno a Los Angeles
Forse è il periodo peggiore perché è quello con più precipitazioni (una media di 5 giorni al mese), meno ore di luce solare (comunque 10 ore al giorno) e minime sui 9-10°C. Sappiate però che non è raro arrivare anche a 20-22°C durante il giorno, quindi di sicuro non morirete di freddo.
Le spiagge e il lungo mare sono sicuramente meno affollate, Venice Beach non è quella della bella stagione.
Ovviamente i periodi invernali rendono poi molto problematiche le visite ad alcuni parchi del south west USA come Yosemite, Sequoia ma anche Grand Canyon ecc..
Primavera a Los Angeles
La primavera è un altro ottimo periodo, soprattutto andando verso l’estate quando le boardwalk iniziano a farsi affollate, soprattutto nei weekend. Piogge sempre piuttosto scarse e la solita marcata escursione termica giorno-notte.
Se invece amate il cinema, allora, non potete perdere la Cerimonia degli Oscar, in programma nel mese di marzo.