Los Angeles è un agglomerato urbano letteralmente sconfinato, quindi seppur dotato di una buona e robusta rete di trasporti pubblici, tra cui la metropolitana e diverse linee di bus, può risultare complesso effettuare spostamenti se la destinazione si trova a decine e decine di km.
Senza girarci troppo intorno, il mezzo ideale per spostarsi per Los Angeles è un’auto a noleggio: così siete liberi di andare dove preferite senza perdere tempo in cambi, considerando che il tarffico può essere a volte congestionato.
Noleggiare un’auto a Los Angeles
Navigatore gps alla mano le cose non dovrebbero essere così complicate; ovvio che stiamo parlando di guidare nel mezzo di una delle più grandi metropoli d’america per cui il traffico c’è e si fa sentire nonostante le sconfinate highway.
Secondo me è molto più complicato guidare dentro New York City, Los Angeles ha i suoi orari di punta ma spesso non abbiamo trovato chissà quali code.
L’auto l’ho sempre noleggiata all’aeroporto, appena arrivato. Con quella mi sono diretto in hotel e l’ho utilizzata sempre, per tutti gli spostamenti. L’auto, come detto, velocizza la visita e comunque permette poi di partire per un on the road (non vorrai visitare solo Los Angeles spero?!).
Metropolitana di Los Angeles
La metropolitana di Los Angeles, nonostante la vastità della città, è piuttosto piccola, costituita da appena 6 linee (4 di metropolitana leggera e 2 di metropolitana tradizionale). Qui, difatti, la mobilità privata va per la maggiore, a scapito dei trasporti pubblici. Ad ogni modo, la subway di LA trasporta quotidianamente oltre 300 mila passeggeri durante i giorni lavorativi, coprendo una tratta complessiva di circa 130 km su 70 stazioni. Le linee più utilizzate e più vicine ai luoghi di interesse di Los Angeles sono la linea rossa, che collega Union Station a Hollywood e agli studi della Universal, la linea blu che attraversa Long Beach, Norwalk e Redondo Beach e, infine, la linea oro che collega la Union Station a Pasadena. Per viaggiare in metro è possibile acquistare un biglietto ordinario oppure un ticket giornaliero o, in alternativa, il più conveniente abbonamento settimanale.
Se vi limitate alle zone di Downtown e Hollywood può venirvi in aiuto la linea rossa, poi per il resto dovrete necessariamente appoggiarvi ai bus.
Bus a Los Angeles
La principale compagnia di trasporto pubblico di LA è la LADOT, che gestisce linee di autobus operanti nell’area urbana. La Big Blue Bus serve il quartiere di West LA, Culver City Bus opera nell’area di Culver City e nel Westside, mentre la DASH minibus serve Hollywood e Downtown. Altre linee molto utilizzate sono quelle gestite da Beachwood Canyon Route, per l’area di Hollywood e Beachwood, e Downtown Routes Six per raggiungere Chinatown, City Hall, Little Tokyo e il distretto finanziario.
Con GoogleMap potrai calcolare gli itinerari non solo con l’auto ma anche con i mezzi. Occorre una connessione internet dati per fruire in modo ottimale dell’app.
Da/per l’aeroporto internazionale di Los Angeles
Per raggiungere il centro città dall’aeroporto internazionale di LA (a circa 25 km dal centro) ci sono diverse alternative possibili. Se avete noleggiato un’auto all’aeroporto dovrete solo seguire le indicazioni per i car rental, se dovete semplicemente raggiungere una zona servendovi dei mezzi dovrete scegliere tra taxi e bus.
Per quanto riguarda i taxi è sempre saggio seguire le indicazioni per la piattaforma dove si prendono quelli ufficiali, dotati di licenza ed assicurazione. Uscite dal terminal, rifiutate elegantemente le assillanti richieste degli abusivi e vi mettete in coda.
C’è una tariffa flat in base alla zona di destinazione, potete chiedere prima di salire.
Tra i bus è giusto segnalare il LAX FlyAway che effettua un servizio per Union Station, Westwood Village, stazione Light Rail, Exposition Blvd, Van Nuys. Se siete diretti a Santa Monica dovrete prendere lo Shuttle C fino a Lax City Bus Center & Metrorail Station che è la stazione di snodo dei bus (da qui prendere quello per Santa Monica).
A Union Station (Downtown) partono e arrivano invece i treni della Amtrak, che vi consiglio di prenotare con largo anticipo.