Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Di acquari negli Stati Uniti ne ho visti tanti, così come di zoo e senza contare gli spettacoli del Sea World. Devo dire che una delle prime posizioni, per quanto riguarda le mie preferenze, la occupa il National Aquarium di Baltimora.

Si raggiunge molto facilmente perché si trova nella Inner Harbour a downtown, proprio vicino al Children Museum e alle svariate navi (incluso un sottomarino) che si possono visitare come musei galleggianti, oltre a ristoranti e una splendida libreria Barnes and Noble ricavate in un antico stabilimento: un vero e proprio capolavoro di restauro di archeologia industriale.

Nulla di arcaico, invece, al National Aquarium: è tutto modernissimo e realizzato in maniera impeccabile.

Sono tanti gli aspetti che rendono l’acquario irresistibile per grandi e piccini. Si parte innanzitutto dalla spettacolarità degli ambienti, riprodotti perfettamente fino al minimo particolare ma soprattutto grandi, molto grandi: sono i vantaggi delle strutture create appositamente e in tempi relativamente moderni, che forse non hanno il fascino delle realizzazioni più datate ma che offrono indubbi vantaggi dal punto di vista dell’ergonomia. Dato che sono ospitati molti animali di tutti i tipi oltre ai pesci, si può camminare fra farfalle e uccelli liberi che si mostrano particolarmente amichevoli nei confronti dei visitatori. Il clou dell’esibizione, comunque, è la grande scala a spirale che consente di girare più volte intorno all’altissimo cilindro che ospita gli squali, e quindi di ammirarli veramente da vicino nel loro infinito, minaccioso splendore. Non possiamo dimenticare, comunque, che alla fine siamo più pericolosi noi nei loro confronti, che loro verso di noi. Mai visto nulla di più spettacolare.

Un altro aspetto che mi piace particolarmente (e ai bambini pure) è l’interattività, che si traduce nella possibilità di toccare una grande varietà di specie assolutamente innocue e sotto la stretta sorveglianza del personale dell’acquario. L’interattività è uno degli aspetti generali che prediligo dei musei americani, che nell’arte di fare divertire anche i più piccoli sono dei veri maestri. Vedo comunque che anche in Europa ci stiamo, seppur lentamente, adeguando.

Splendide le teche che ospitano i rettili e gli insetti, con esemplari che veramente non avevo mai visto in vita mia. Un vero e proprio campionario di potenziali serial killer.

L’acquario sembra non finire mai: per una visita anche rapida non si possono mettere in conto meno di 3 ore buone senza includere l’immancabile spettacolo dei delfini (che va pagato a parte) che si presenta alla fine del tour.

L’acquario lo abbiamo visitato 3 volte e devo dire che fin da subito è diventato uno dei luoghi preferiti di mia figlia dopo la tremenda delusione dell’acquario di Washington, minuscolo e vecchio (mi risulta peraltro che sia stato chiuso e che verrà riaperto in altra sede). Se passate dal Baltimora, o anche se vi trovate a Washington DC o a Philadelphia con bambini, il National Aquarium è una meta da tenere in considerazione per una giornata diversa.