Non nascondo che mentre pianificavo il mio primo itinerario nel New England USA ero un po’ scettico riguardo Cape Cod. L’avevo sentita nominare decine di volte, è uno dei posti più in voga per le ferie estive dei benestanti del nord est e mi aspettavo un insulso luogo di mare, neanche le foto apparentemente molto belle mi avevano tolto questa idea.
Mi sono dovuto ricredere: Cape Cod è un luogo magnifico ed anche piuttosto rilassante se vai, come noi, a metà settembre. Il bagno non ce lo siamo fatti ma abbiamo potuto apprezzare e capire perché i Kennedy avessero deciso di passare le loro vacanze estive in questa zona del New England.
Spiagge, natura, moli e porticcioli custoditi in pittoreschi villaggi di pescatori: Cape Cod ha davvero tutti gli ingredienti giusti per regalarvi qualche giorno di riposo totale immersi nella natura dell’Atlantico.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Qual è il periodo migliore per visitare Cape Cod
“Capo Merluzzo” da il suo meglio nella bella stagione, da fine maggio a fine settembre quando le temperature sono gradevoli e nei mesi centrali si può anche fare il bagno senza morire assiderati. Tra Aprile ed Ottobre è anche il periodo per il Whale Watching, i tour in barca che salpano per osservare le balene che vagano nei pressi della costa.
Naturalmente l’estate è anche il periodo più affollato e costoso per quanto riguarda le strutture alberghiere: attendere almeno la fine di Agosto già può essere una buona soluzione per evitare il grande caos ma se il tempo è bello, difficilmente vi troverete da soli anche a settembre-ottobre. Evitare i week-end è già un bel passo in avanti.
Nel periodo centrale dell’estate, se siete molto fortunati, potrete ammirare un fenomeno naturale a dir poco assurdo: il plancton bioluminescente. Il posto ideale per farsi un bagno di notte avvolti in un mare pieno di piccolissime luci è una delle spiagge di Martha’s Vineyard dove questi minuscoli animaletti marini emergono verso la superficie, trasportati dalle correnti oceaniche. Se ci sono li avvistate facilmente sul bagna-asciuga e se smuovete con mani o piedi il fondale.
Come arrivare a Cape Cod
Il discorso è sempre il solito, il modo migliore in assoluto è l’auto! Noleggiando una vettura (o una moto) potreste spostarvi liberamente per Cape Cod, fermarvi dove e quanto volete e prenotare alberghi senza l’ansia del “come arrivarci”.
Se siete a Boston ci sono dei tour organizzati di uno o più giorni o l’alternativa traghetto, ecco alcune opzioni:
- Traghetto veloce da Boston
- Escursione a Cape Cod con crociera
- Martha’s Vineyard: escursione di 1 giorno da Boston
- Plymouth e Cape Cod: tour di 1 giorno da Boston
Se avete quindi la fortuna di andare in auto, per entrare nell’isola di Cape Cod, separata dalla terraferma grazie ad un canale creato nel 1914 dovremo attraversare uno dei due ponti disponibili, quello sulla Bourne (Hwy-28) oppure quello sulla Sagamore (Hwy-6).
Da Boston downtown al ponte sulla Hwy 6 sono meno di 100km mentre da New York il ponte sulla Hwy 28 dista circa 380 km.
Una volta a Cape Cod, la prima cittadina che incontrerete è Sandwich, dal li a Provincetown che è sulla punta sono un centinaio di km ma dovrete a questo punto pianificare cosa vedere, dove fermarvi, dove dormire (se passate la notte a CC).
Secondo me servono un minimo di due giorni per entrare un minimo nel clima della zona, se ne avete di più buon per voi.
Cape Cod cosa vedere
Un luogo come questo va assaporato lentamente, vanno visitate le cittadine e i loro moli, si va in spiaggia e a scoprire i bellissimi fari. Ovviamente se non avete molto tempo o non andate d’estate difficilmente farete “vita da spiaggia”. Ma resta fondamentale pianificare cosa vedere e fare, un vero e proprio itinerario da pensare e creare separatamente dal resto.
Prima di iniziare ti lascio la mia mappa con tutte le attrazioni recensite! Vai alla mappa
Martha’s Vineyard
Non è la prima tappa di un ipotetico itinerario ma va considerata a parte. Martha’s Vineyard è una bellissima isola che si trova a sud rispetto a Cape Cod ed è quindi raggiungibile solo mezzo traghetto. Se siete a piedi potete partire da Hyannis mentre se avete l’auto dovrete salpare da Wood’s Hole, qui i traghetti imbarcano anche vetture e moto: ci vogliono circa 40 – 45 minuti di navigazione.
Una volta arrivati al molo, se siete in auto potreste spostarvi con quella; in alternativa consiglio la bici (ma i tempi si allungano) che può essere facilmente noleggiata con un 20 – 30 dollari al giorno; i mezzi pubblici sono un ulteriore alternativa ma la praticità non è molta. Comunque i trasporti sono gestiti dalla Martha’s Vineyard Regional Transit Authority ed è disponibile anche un One Day Pass che permette di utilizzare i mezzi in modo illimitato per un giorno.
Martha’s Vineyard è incantevole, le sue scogliere, le spiagge e i piccoli villaggi che sono riusciti a mantenere intatta la loro autenticità: mi sono davvero pentito di non essermi fermato di più ma non avevo tempo, non l’avevo previsto.
Nelle mie ore in giro per l’isola abbiamo innanzitutto visitato Vineyard Haven che è la principale città e anche la prima che vi troverete se partite da Wood’s Hole (Cape Cod). Una città piacevole, molto tranquilla e dove troverete tanti ottimi ristorantini e tavole calde.
Percorriamo una lingua di terra e arriviamo a Oak Bluff, altro importante centro dell’isola: le sensazioni sono molto simili a quelle provate a Vineyard Haven, almeno finché non arriviamo nel quartiere di Gingerbread Cottages, famoso al mondo per le sue casette fiabesche (qualcuno ha un po’ esagerato!). La zona è quella in prossimità del Trinity Park e della Chiesa Metodista e se andate in Agosto troverete l’evento “Illumination Night” quando le luci sono sostituite da lanterne (informatevi sul giorno esatto).

Se avete tempo potete proseguire verso Edgartown, altra piccola ed affascinante cittadina ma noi, non avendo molto tempo, decidiamo di virare vero Up Island: una zona decisamente più selvaggia e solitaria con piccoli paesini. Questa è la vera Martha’s Vineyard!
Per strada passiamo nel paesino rurale di West Tisbury, sembra di essere tornati indietro nel tempo! Continuiamo poi fino a Menemsha, un piccolo villaggio di pescatori. Stiamo finalmente assaporando la vera anima del New England, siamo a dir poco esaltati: uno di quei momenti in cui ti senti davvero in pace col mondo.
Il nostro itinerario nell’isola termina sulle scogliere di Aquinnah Cliffs, con le spiagge il romanticissimo faro (Gay Head Lighthouse).
Dopo aver ammirato lungamento l’orizzonte, essere entrati nel faro (5 dollari a persona se non ricordo male) ed aver passeggiato sulla spiaggia ce ne torniamo verso Oak Bluff appagati e pronti per continuare il nostro tour nel New England.
Si inizia con l’itinerario di Cape Cod: Sandwich!
La prima cittadina che abbiamo incontrato dopo aver passato il Sagamore Bridge è proprio l’antica Sandwich, villaggio del 1637. Non siamo stati al museo del vetro anche se ci era stato consigliato, abbiamo preferito approfondire la cittadina e la natura circostante.
Il luogo è magnifico, così ben amalgamato con il verde dell’entroterra ed il blu del mare.
Passeggiate sulla Sandwich Boardwalk Beach, una passerella di legno immersa nella natura e passate a vedere il vecchio mulino Dexter Grist Mill al 2 di Water Street.

Ci addentriamo quindi nell’isola percorrendo Mid-Cape Highway, usciamo un paio di volte senza sapere dove stiamo andando, troviamo belle villette nascoste dagli alberi, prati, laghetti: la giornata è bella e Cape Cod è stupenda.
Arriviamo fino a Chatam che è la porta d’ingresso al Cape Cod National Seashore. Ma prima, essendo amanti dei fari, ci dirigiamo al Chatham Lighthouse (37 Main Street).
Cape Cod National Seashore
Questa è la vera Cape Cod, vale da sola il viaggio. Si tratta di quasi 180 km quadrati di area protetta che vanta spiagge, paludi, dune, boschi e siti storici. Tra le spiagge non perdetevi Coast Guard Beach, Head of the Meadow Beach e Nauset Light Beach (qui c’è un altro bellissimo faro!).
Viaggiando verso Provincetown sulla strada incontriamo tre splendidi paesi: Orleans, Eastham e Wellfleet

Eastham
Qui non mi perderei per nulla al mondo il Fort Hill Trail, una passeggiata che regala paesaggi memorabili. Andiamo poi a visitare i Three Sisters Lighthouses (vicino a Nauset Light Beach), tre fari che sono stati portati in mezzo ad un boschetto: però un faro senza il mare di fronte… non lo so, mancava qualcosa!
Provincetown
Arriviamo nell’ultima cittadina di Cape Cod, dove decidiamo di visitare innanzitutto il grazioso centro. Passeggiamo per Commercial Street che è un po’ il cuore di Provincetown: ristorantini, locali, negozi. Probabilmente la città più bella di Cape Cod.

Camminando arriviamo di fronte al Pilgrim Monument (Monumento ai Pellegrini) una torre che si ispira chiaramente a quella del Mangia di Siena e commemora il primo sbarco dei Padri Pellegrini.
Ormai è quasi ora di cena, quindi ci dirigiamo all’hotel per cambiarci e poi cenare. L’indomani ci aspetta l’ultimo atto per quanto riguarda Cape Cod: il Whale Watching a bordo di una nave!