Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Città principale del Minnesota, Minneapolis è una città che sorge sulle sponde del Mississippi e che è in grado di stupire tutti i suoi visitatori con un ricco bagaglio di cultura, storia e sorprese. 

Vediamo, in questa breve guida, come arrivare a destinazione e che cosa vedere una volta giunti in loco.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indispensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Come Arrivare a Minneapolis

Il modo migliore di arrivare a Minneapolis dall’Italia è certamente quello aereo: i voli non sono diretti ma fanno generalmente scalo in alcuni grandi aeroporti americani più frequentemente serviti dalle compagnie aeree europee, come quelli di New York, Chicago, Washington.

Qual è il periodo migliore per visitare Minneapolis: il clima

qual è periodo migliore per visitare minneapolis

Il periodo migliore per visitare Minneapolis è probabilmente l’inizio dell’autunno e, dunque, quello compreso tra settembre e la prima parte di ottobre. Comparabile con questo periodo è anche la primavera e, soprattutto, il mese di maggio, che però tende ad essere un po’ più instabile rispetto all’inizio dell’autunno. Naturalmente, si può anche optare per un viaggio in estate, a patto di saper sopportare un caldo che potrebbe essere anche piuttosto intenso.

Cosa vedere a Minneapolis

Minneapolis ha tantissimi luoghi di particolare interesse turistico, culturale e artistico. Nonostante sia praticamente impossibile citarli tutti, nelle prossime righe abbiamo voluto individuare quelli che non dovrebbero mai mancare nel proprio tour.

Downtown di Minneapolis

Di norma l’esplorazione di Minneapolis parte dal suo downtown, che in città è suddiviso in una parte occidentale, caratterizzata da grattacieli e grandi magazzini, e in una parte orientale, che invece comprende mulini, edifici residenziali più bassi e strutture commerciali.

Negli anni il downtown ha cambiato fortemente le proprie caratteristiche: è stato ad esempio costruito lo Skyway System che connette in rete 80 isolati, è stata chiusa al traffico una parte di Nicollet Avenue, è stato creato il Nicollet Mall, centro di riferimento in città per negozi e ristoranti. 

Riverfront

Allontanandosi dal downtown e dirigendosi verso ovest, sul Mississippi, si può apprezzare il Riverfront dallo Stone Arch Bridge. Da qui si può poi girare sulle sponde del fiume, valorizzando con lo sguardo le sue aree verdi.

Non distante da qui sorge anche il Mill City Museum, così come tanti altri mulini un tempo attivi, come il Mill Ruins Park, oggi convertito in museo. In fondo alla strada troviamo il Guthrie Theatre, con una particolare architettura e una terrazza panoramica che si sporge di oltre 50 metri, regalando una vista impareggiabile sulla città.

Minnehaha Park

Il parco di Minnehaha si estende nella parte sud orientale della città, lungo le rive del Mississippi. L’area verde comprende le Minnehaha Falls, le statue di Hiawatha e Minnehaha, e tantissime altre attrazioni e curiosità che giustificano con facilità per quale motivo la zona sia visitata da quasi un milione di persone ogni anno. Da non perdere anche la cena al Sea Salt Eatery e, nei giorni in cui vi è programmazione, uno spettacolo dal vivo al Bandstand Minnehaha.

Mall of America

Se al termine di un bel tour in città si ha voglia di un po’ di shopping, niente è meglio che una visita al Mall of America, che si trova nella città di Bloomingtown, a soli 16 km da Minneapolis. All’interno di questo enorme complesso si trovano oltre 500 tra negozi, boutique e attività commerciali. Sono inoltre organizzati centinaia di eventi ogni anno e sono comprese aree di intrattenimento – spesso rinnovate – che potranno soddisfare tutte le preferenze dei visitatori. È aperto tutti i giorni, con orari dalle 10 alle 21.30 dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 21.30 il sabato, dalle 11 alle 19 la domenica.

attrazioni minneapolis

Lago Calhoun 

Come molti dei nostri lettori già sapranno, Minneapolis è soprannominata la città dei laghi e… non è un caso, considerato l’elevato numero di specchi d’acqua qui presenti.

Tra i più grandi e importanti c’è sicuramente il lago Calhoun, che si trova immediatamente a ovest di Uptown e, proprio per questo motivo, è particolarmente gettonato da coloro che vivono nella zona, che amano passeggiare, fare fitness e rilassarsi un po’ sulle sue rive.

North Loop

Il North Loop, o Warehouse District, è un quartiere molto trendy a Minneapolis, conosciuto per l’atmosfera affascinante, i ristoranti innovativi e i bar di tendenza. È anche una delle zone più friendly per la comunità omosessuale, con tanti locali notturni alla moda. 

Qui è anche possibile trovare tutto quello che si può desiderare se si vuole fare dello shopping: i magazzini presenti sono stati oggetto di riconversione e ospitano oggi negozi di ogni tipo. Nel Minneapolis Farmers Market è infine possibile acquistare prodotti agricoli, specialità gastronomiche locali e dolciumi. 

Dove dormire a Minneapolis

Come intuibile, a Minneapolis è possibile trovare tantissime alternative per soggiornare: l’elenco degli alberghi e delle altre strutture ricettive è talmente vasto e diversificato che chiunque trovare la propria migliore combinazione.

Per esempio, se si vuole soggiornare in un albergo di lusso si può scegliere un hotel in centro, vicino ai principali luoghi di intrattenimento, ristoranti e negozi, come il Grand Hotel Minneapolis, il Radisson Blu o Le Meridien Chambers Minneapolis.

Se si vuole spendere un po’ di meno, senza però perdere un buon livello di comfort e di qualità delle stanze, ottima alternativa è il Millennium Hotel, recentemente rinnovato, così come l’Hyatt Regency.

Infine, non mancano nemmeno delle alternative ancora più economiche. Nel centro città sono evidentemente più contenute (c’è per esempio l’University Inn), ma se si vuole scendere a compromessi e ci si può spostare in periferia, le opportunità abbondano.