Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


St Louis, situata nella zona più orientale del Missouri ha rappresentato, durante il periodo dell’espansione verso ovest, l’ultimo baluardo di civiltà (non secondo la visione dei nativi, ovviamente) prima di addentrarsi nelle terre sconosciute e inesplorate del vastissimo west americano, una sorta di trampolino per avventurieri e pionieri che si lanciavano alla conquista. Il Mississippi su cui si appoggi la città, un fiume quasi sacro nella cultura popolare americana, rappresentava il vero e propio spartiacque fra l’est conosciuto e il west inesplorato.
Oggi è una tranquilla città dell’infinita pianura americana, una delle tappe quasi obbligate quando si parla di coast to coast.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Google Maps

Geografia

Si trova nel Missouri, nel midwest, sulla sponda ovest del fiume Mississippi, vicino alla confluenza del Missouri River, a pochi chilometri dall’Illinois, in posizione quasi centrale negli Stati Uniti.
È la seconda città più grande dello stato dopo Kansas City ma è la prima considerando l’area metropolitana.

Storia di St. Louis

Nel 1764, quando l’area era una colonia francese, St.Louis fu fondata dai commercianti di pellicce Pierre Laclede e Auguste Chouteau; venne poi battezzata ispirandosi al re Luigi IX.
Ai commercianti sono state invece dedicate rispettivamente l’area del Laclede’s Landing più una statua ed una avenue.

Nel 1803 la zona di St.Louis divenne territorio statunitense e nell’anno 1904 la città è stata sotto i riflettori grazie alle Olimpiadi e alla Fiera Mondiale. Nel 1944 il film di Vincent Minelli “Meet Me in St.Louis” interpretato da Judy Garland è stato ambientato al tempo della fiera.

Clima a St. Louis

Estate: umida, con una media di 27°. Particolarmente in luglio e agosto ci si può avvicinare ai 40°.
Primavera: temperatura diurna fra 15°- 20°, in marzo e aprile la natura comincia a risvegliarsi, verso sera e al mattino l’aria è frizzante.
Autunno: quando rinfresca in ottobre gli alberi sfoggiano foglie dalle tinte rosse, gialle e arancioni e in novembre l’aria diventa più fredda.
Inverno: temperature basse e possibili nevicate. Le precipitazioni sono possibili e distribuite durante tutto l’anno.

Come arrivare a St. Louis

Arrivare in aereo

L’aeroporto Lambert di St.Louis è il più trafficato del Missouri. Non effettua collegamenti europei perciò è necessario fare uno scalo negli States; quello più vicino che effettua voli intercontinentali con l’Europa è l’O’Hare di Chicago a circa 4h30. In entrambi gli aeroporti è possibile noleggiare un’automobile.

Arrivare in auto

I-44 (ex Route 66) da Wichita Falls, Texas, a St.Louis passando dall’Oklahoma. I-55 al confine N-E dell’Arkansas fino a St.Louis.
I-70
 dallo Utah al Maryland passano da Kansas City e St.Louis. L’Avenue of the Saints collega St.Louis a St.Paul passando dall’Iowa.

Arrivare in treno e autobus

Il Gateway Multimodal Transportation Center è il centro dove convergono i treni a lungo raggio di Amtrak e gli autobus della Greyhound, ma anche bus cittadini e Light Rail, un mezzo di trasporto urbano su rotaie simile ad un tram.

Trasporti e mezzi pubblici a St. Louis

Metro Bus & Metro Link (treno): collegano St.Louis ad aree suburbane.

Recentemente è stato reintrodotto in città il tram. Il Loop Tram effettua 10 corse dal giovedì alla domenica fra Del Mar Loop e Forest Park.

Il Bike & Scooter Sharing consente di prendere e riconsegnare biciclette e moto a noleggio in vari punti della città.

Se avete bisogno di un’auto a noleggio in città potete optare per Avis e Budget in Olive Street, Hertz ed Enterprise in Washington Avenue.

È possibile usufruire di taxi, uber, lyft o fare tour in battello a vapore lungo il Mississippi river e giri in carrozza.

Cosa vedere a St. Louis

Il Gateway Arch di St. Louis

Simbolo cittadino e assoluto must see è il Gateway Arch National Park, nel downtown, affacciato al fiume Mississippi. E’ l’arco più alto del mondo, nonché la costruzione più elevata del Missouri, che simboleggia il ruolo di apertura fra l’est e l’ovest del Paese.

Dal 1965 questa struttura in acciaio inossidabile svetta per 192 metri dal punto in cui Leclede si era stabilito; dalla base un trenino interno porta in cima e dalle vetrate si ammira il panorama. Nell’arco, oltre all’immancabile store, è sorto un museo con teatro che racconta l’espansione verso ovest con il contributo del presidente Jefferson, della spedizione di Lewis e Clark, la storia della città e della struttura stessa. Il parco intorno all’arco e l’anfiteatro naturale sono luoghi ideali per spettacoli ed eventi, ad esempio la celebrazione del 4 luglio; ci sono anche 16 pannelli riguardanti la storia cittadina, sentieri ciclabili e pedonali.

gateway arch st louis

Kiener Plaza

Dall’arco verso il cuore del downtown si incontra la grandissima e verdeggiante Kiener Plaza con la fontana che avvolge la statua del concittadino Kiener (un olimpionico della corsa nel 1904) e il bellissimo albero di Natale durante le festività. Risalta la cupola verde dell’Old Courthouse, il vecchio tribunale, ora museo gratuito dedicato alla storia cittadina. Da qui, come in altri punti del downtown, l’impatto visivo con l’arco, totale o parziale, è sempre di grande effetto.

Kiener Plaza st louis visita
Kiener Plaza

Laclede’s Landing

Denominato anche The Landing, la zona vicino all’arco con strade in ciottolato ed edifici risalenti al 1850-1900 ospita principalmente ristoranti, club e luoghi d’intrattenimento. Nel week-end del Labor Day (1° lunedì di settembre) qui si tiene il Blues Festival.

Laclede Landing
Laclede Landing

Non molto distante dall’arco ecco la Basilica of St.Louis King of France, in stile neoclassico a colonne, raffinate decorazioni nel soffitto e una copia della crocefissione di Diego Velazques nell’altare.

City Hall St. Louis

Non ci sono dubbi che la costruzione del municipio abbia preso spunto da quello di Parigi e una foto è d’obbligo. L’interno è molto suggestivo, si trovano arcate, decorazioni in marmo, ornamenti dorati e vari dipinti. Nel giardino, utilizzato anche dagli impiegati in pausa pranzo, si trovano le statue di Ulysses Grant, 18° presidente Americano e di Pierre Laclede, uno dei fondatori di St.Louis.

Union Station

Un tempo grande stazione ferroviaria, ora è stata riconvertita in hotel di lusso, punti di ristoro ed intrattenimento. Per il divertimento di tutti ci sono una giostra, un laser show nella hall e spettacoli con fuoco, acqua e musica nel lago interno. Entro la fine del 2019 sono in programma un acquario e una ruota panoramica, poi un mini-golf, un labirinto con specchi e un percorso “Rope Course”. L’edificio in stile neoromanico si nota già esternamente per il tetto rosso ma gli interni sono spettacolari con arcate, finestre decorate e intarsi in legno. Davanti a questa struttura si trova una lunga fontana con statue. Se anche non entrate, è un bello spot da fotografare.

Saint Louis Cardinals

A St.Louis tifano tutti i Cardinals che giocano le partite di baseball al Busch Stadium (dal birrificio cittadino Anheuser-Busch). Lo stadio, che si può visitare con un tour, è in stile classico-retrò e dal suo interno si vedono nello skyline l’arco e l’Old Courthouse. All’esterno si trovano le statue di giocatori mitici dei Cardinals fra cui quella di Stan Musial, una leggenda di questo team che ha giocato per 22 stagioni. Il St.Louis Cardinals Hall of Fame & Museum, dove è esposta la più grande collezione al mondo relativa ad una squadra sportiva, si trova all’interno del Ballpark Village, un complesso con ristoranti, schermo gigante, musica dal vivo e due negozi di souvenir anche dei Cardinals tanto amati dai fan, i Redbird Nation.

busch stadium st louis viaggio
Busch Stadium

Fuori da Downtown

Nel Central West End belle dimore sono sorte nel distretto di Kingsbury Place-Washington Terrace ma il sito più noto del quartiere è la Cathedral Basilica, una splendida chiesa in stile neobizantino/romanico-revival con un grande organo e tantissimi mosaici che non hanno nulla da invidiare a quelli di Ravenna. Altri mosaici e manufatti sono visibili nel museo del seminterrato. All’esterno una statua alta quattro metri raffigura con sembianze africane “l’angelo dell’armonia” insieme a tre bambini: uno ispanico, uno asiatico ed uno europeo. Nella base si leggono parole di fraternità di Giovanni Paolo II, Martin Luther King e del Nuovo Testamento.

Forest Park

Un orgoglio cittadino è decisamente il Forest Park, uno fra i più grandi parchi urbani americani, con strade, statue, laghi, fontane, edifici storici, tavoli da pic-nic, campi da golf, tennis e una pista di pattinaggio invernale che in estate si trasforma in un’area da Beach Volley.

Il Muny è un anfiteatro con 11.000 posti, in estate vengono messi in scena diversi spettacoli teatrali molto apprezzabili. Identificabile dal porticato e dal tetto rosso, il World Fair Pavillion è un edificio per eventi e ricevimenti mentre il Jewel Box è una struttura in vetro che ospita varie specie di flora sia internamente che esternamente. La location, dotata di lago con ninfee, può essere utilizzata anche per eventi. I fiori all’occhiello del parco sono le seguenti attrazioni tutte gratuite, tranne alcune attività a pagamento al loro interno.

Allo Zoo si possono incontrare più di 16.000 animali fra cui alcuni rari o in via d’estinzione. Nel 2017-2018 la rivista Usa Today l’ha descritto come il miglior zoo d’America.

forrest park st louis
The Worlds Fair Pavilion a Forrest Park

Il Science Center offre tantissime attività stimolanti e interattive legate al mondo della scienza e c’è anche un planetario. Il Missouri History Museum tratta la storia della Greater St.Louis e della Fiera Mondiale attraverso mostre temporanee e permanenti; sono esposti anche un tram cittadino, oggetti della spedizione di Lewis & Clark e la replica del monoplano Spirit of St. Louis di Charles Lindbergh. Infine il Museum of Art, preannunciato esternamente da un grande specchio d’acqua e da una statua di Luigi IX, presenta al suo interno sculture, dipinti ed oggetti che spaziano nei secoli e nei continenti.

Del Mar Loop

Il Del Mar Loop (The Loop) è un’area fra St.Louis e University City, considerata nel 2007 fra le più meritevoli d’America. C’è da sbizzarrirsi fra ristoranti, locali e luoghi d’intrattenimento principalmente lungo Delmar Boulevard dove si sviluppa anche la St.Louis Walk of Fame, una serie di targhe commemorative in ottone incise nel marciapiede che riportano il nome e la motivazione del legame fra quelle persone e la città. Sempre su questo viale spicca la statua di Chuck Berry, cantante e musicista di Rock’nRoll molto legato a St.Louis. La grande insegna in stile anni ’50 del Pageant invita ad entrare in un rinomato locale di musica mentre il Tivoli Theater è un vecchio cinema che propone film e documentari anche in lingua straniera. Svariate versioni della bibita Root Beer vengono prodotte e vendute anche al dettaglio da Fitz’s (seconda location Lindbergh Blvd), un ristornate casual molto frequentato in città dove assaggiare pure il Float, un dessert servito in un boccale con Root Beer e gelato.

Del Mar Loop st louis
Del Mar Loop

Botanical Garden

Il Botanical Garden, secondo più grande in nord America, è impreziosito da fontane, specchi d’acqua ed angoli che riportano il visitatore in Cina, Giappone e Turchia. Il Climatron è una cupola che ospita una foresta tropicale. Fra la flora non può mancare il dogwood, pianta dai fiori bianchi, simbolo del Missouri.

Tower Grove Park

Un’altra bellezza che la riguarda la natura è il Tower Grove Park, molto più di un classico parco pubblico, con campi sportivi, da gioco e il Farmer’s Market (sabato mattina, aprile-novembre). Oltre a diverse specie di piante e fiori, è popolato da varie specie di uccelli. Nel parco spiccano un gazebo dal tetto rosso, fontane di cui una con lo sfondo di rovine, un laghetto con ninfee e un grazioso ponticello blu e dorato. E poi, che dire di un rilassante e romantico giro in carrozza?

Lafayette Square Historic District

Lafayette Square Historic District è uno dei quartieri più antichi in città con case, ristoranti e negozi all’interno di graziosi edifici principalmente in stile vittoriano soprattutto nella zona di Benton Place e Park Avenue North. Nel quartiere si trova il Lafayette Park con sentieri, piante, un lago e un gazebo.

The Hil

The Hill è un quartiere italiano accreditato della nascita dei Toasted Ravioli, pasta fritta ripiena di carne servita con salsa di pomodoro, un piatto tipico cittadino molto apprezzato.

Powell Hall

Powell Hall è una sala per concerti lungo N.Grand Boulevard, solitamente si esibiscono la St.Louis Symphony Orchestra e la St.Louis Symphony Youth Orchestra (giovani talenti che necessitano di un’audizione per farne parte). Colonne, balconate, candelieri, decori e un gift store sono gli elementi della raffinata lobby. In estate ci si ferma sul lato sud dello stesso viale per un gelato da Ted Drews noto anche per il “Concrete”, un gelato così spesso da non cadere se capovolto (da febbraio a dicembre la filiale di Chippewa Street è operativa e a Natale vende anche abeti).

Musei: National Blues Museum (downtown – ven&sab live music), World Chess Hall of Fame (scacchi), Contemporary Art Museum e Museum of Contemporary Religious Art.

Sono possibili tour presso il birrificio Anheuser-Busch.

Una pizza a St. Louis?

St.Louis si distingue per lo stile di pizza, tonda ma tagliata in quadrati o rettangoli, con crosta sottile, piuttosto croccante e il provolone, e per la Goey Butter Cake, una torta soffice e deliziosa, con crema di formaggio e zucchero a velo in superficie. Come resistere?