La cittadina di Hoboken sorge dall’altra sponda del fiume Hudson rispetto a Manhattan, più o meno all’altezza di Chelsea. Siamo nel New Jersey, stato che da sempre è l’emblema dell’immigrazione italiana negli Stati Uniti: infatti tra i circa 50.000 abitanti, una percentuale rilevante sono quelli di origine italiana. Basti pensare che una delle più grandi voci italo-americane di sempre, Frank Sinatra, è nato in questa piccola comunità a ridosso della Grande Mela.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Visitare la cittadina di Hoboken, vicino New York City

Se siete alla ricerca di una breve (e vicina) tregua dalle sproporzionate dimensioni dei palazzi di Manhattan, Hoboken può sicuramente essere la vostra destinazione per passare una mezza giornata all’insegna della vita da sobborgo, ma non spaventatevi perché questo “sobborgo” è tutt’altro che in degrado. Noterete facilmente l’ordine e la pulizia che vigono per le strade di Hoboken, una comunità molto unita ed attenta alle sue origini.
Le festività più importanti sono la Festa di Santa Febronia e l’Hoboken Italian Festival, entrambe in programma per settembre. La prima è in onore della Santa Patrona del comune siciliano di Patti (Messina) da cui provengono numerosi abitanti di Hoboken. La seconda invece è a cura di un’associazione fondata da discendenti di immigrati provenienti da Molfetta (Bari) ed è un’occasione per riunire e celebrare tutta la popolazione cittadina di origine italiana.
Come arrivare a Hoboken

Arrivare da Manhattan ad Hoboken è semplice, veloce ed economico. Basta prendere il PATH (Port Authority Trans Hudson) da una delle stazioni [qui la mappa] di Manhattan in direzione Hoboken. Il treno impiega circa 15 minuti ed il costo è quello di una singola corsa all’interno del sistema di trasporti PANYNJ, ovvero 2.50€: va bene la metrocard ricaricabile ma non quella ad abbonamento. La stazione Path di Hoboken è sita in Hudson Place, nell’estremità sud della cittadina. Un’alternativa meno pratica ed economica, magari più panoramica, è il traghetto NY Waterway.
Cosa fare e vedere a Hoboken
Da qualche tempo a questa parte molti dei visitatori che decidono di abbandonare per qualche ora New York City con destinazione Hoboken, lo fanno per visitare l’originale bottega del Boss delle Torte (Cake Boss) che ha iniziato la sua ormai celebre attività di pasticcere proprio ad Hoboken. Ebbene il primissimo store di Bartolo “Buddy” Valastro Jr., il Carlo’s Bakery, è in questa cittadina, al 95 di Washington Street, non lontano dalla stazione PATH.

Però ci sarebbe una ragione a mio avviso più importante per visitare Hoboken, ammirare lo skyline di Manhattan dalle sponde dell’Hudson. Percorrendo la Sinatra Drive che costeggia il fiume potrete fermarvi per una pausa dal panorama mozzafiato: i punti più famosi per vedere la Manhattan centro-meridionale, tra cui spicca il One del New World Trade Center, sono il Pier C Park e il Maxwell Place Park. In mezzo a questi sorge una delle Università di tecnologia più antiche degli USA, lo Stevens Institute of Technology.
Frank Sinatra, come già accennato è originario proprio di Hoboken e al 415 di Monroe Street troverete, dove era situata la casa dove è nato, una stella in stile hollywoodiano a lui dedicata.
Al Pier A invece è stato costruito un memoriale dedicato ai tanti soldati USA salpati alla volta dell’Europa durante la seconda guerra mondiale. Passeggiando per le tranquille vie cittadine noterete numerosi interessanti palazzi che molto ricordano il quartiere di Brooklyn Heights.