New Orleans è una delle città più conosciute e visitate della Louisiana. Un luogo incantevole, uno dei più distintivi di tutta la parte meridionale degli Stati Uniti. Perfino il suo nome, d’altronde, tradisce la sua architettura: New Orleans richiama infatti alla mente la denominazione della città francese di Orléans, sulla Loira, e proprio francese è il quartiere centrale e più storico della zona, apprezzato soprattutto per i locali in cui mangiare e ascoltare buona musica.

È da qui che avviamo il nostro tour alla scoperta di New Orleans e delle sue principali attrazioni, condividendo alcuni consigli che miglioreranno la soddisfazione che riuscirai a trarre in questa città.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Quartiere francese
Come abbiamo già ricordato in apertura di questo approfondimento, il quartiere francese, chiamato anche Vieux Carré o Barrio Francés, è il cuore più antico e conosciuto di tutta New Orleans. È proprio qui che, dal 1718 – anno di fondazione del centro cittadino – la città si è gradualmente sviluppata fino a diventare un centro urbano di circa 400 mila abitanti.
Difficile suggerire che cosa valga la pena visitare con priorità nella Piazza Vecchia: basti considerare che l’intero distretto è indicato come monumento storico nazionale. Fortunatamente, essendo situato lontano dagli argini più delicati del Mississippi, il quartiere si è conservato in ottime condizioni anche dopo il passaggio dell’Uragano Katrina del 2005, che inondò l’80% della città.

Jackson Square
Ad ogni modo, se proprio si desidera disporre di uno spunto iniziale con cui far partire la tua personale gita a New Orleans, cominciare da Jackson Square non è certo errato: si tratta di un parco storico, collocato nel quartiere francese, monumento storico nazionale e luogo in cui formalmente nel 1803 gli Stati Uniti acquisirono la Louisiana.
Qui, peraltro, si affacciano altri due monumenti storici che meritano una approfondita visita: il Cabildo, oggi Museo statale ed ex sede dell’amministrazione cittadina, e la Cattedrale di St. Louis, di cui parleremo nelle prossime righe.
Cattedrale di St. Louis
Costruita sul finire del ‘700 e dedicata a Re Luigi IX di Francia, la Cattedrale di St. Louis è il principale luogo di culto cattolico della città, tra i cuori pulsanti del quartiere francese, affacciato sulla Jackson Square.
Sia sotto il profilo architettonico che sotto quello religioso, una contemplazione della bellezza di questa Cattedrale è pressoché imprescindibile in un viaggio a New Orleans che voglia definirsi ricco e completo.
Fattoria degli alligatori
Se hai visto dei film ambientati nella Louisiana, è probabile che qualcuno di questi abbia vantato al suo interno la comparsa di alligatori più o meno feroci. Ma è davvero così?
La verità sta nel mezzo. Se infatti è vero che in Louisiana è possibile trovare dei coccodrilli, è anche vero che è errato pensare che a New Orleans si possa finire con incontrarne uno mentre si passeggia per strada.
In particolare, l’unico posto nella città in cui è possibile vedere un alligatore è City Park, dove possono soggiornare presso lagune e corsi d’acqua. Si tratta comunque di alligatori di piccole dimensioni, considerato che il Dipartimento per la fauna e la pesca trasferisce poi quelli più grandi ben distanti dalla città.
Per ammirare gli alligatori adulti val dunque la pena frequentare una delle fattorie più conosciute e frequentate dai turisti, come l’Insta-Gator, un ranch educativo in cui è possibile scorgere da vicino (molto vicino!) questi animali, e saperne un po’ di più sulla loro storia e sulle loro caratteristiche. È sempre consigliata la prenotazione: le visite al centro sono sempre molto richieste e, come tali, potrebbe essere opportuno pianificare la propria visita in questa gradevole destinazione.
The National WWII Museum
Se agli alligatori preferisci un po’ di storia militare, allora niente di meglio che puntare il proprio navigatore a 945 Magazine St.: è qui che si trova il National WWII Museum che, come suggerisce lo stesso nome, è un museo di storia militare situato nel Central Business District di New Orleans.
Fondato nel 2000, è probabilmente uno dei migliori complessi museali che narrano della storia e della partecipazione degli americani alla Seconda Guerra Mondiale. Ritagliarsi qualche ora di approfondimento culturale in questo vero e proprio tempio della memoria lascerà certamente il segno nella propria visita a New Orleans.
Garden District
Anche se il quartiere francese è quello più conosciuto all’interno dei confini di New Orleans, quello di Garden District non è certamente da meno.

L’area è molto più recente del quartiere storico: fu infatti sviluppata nella seconda metà dell’800 e al suo interno dispone di dimore storiche di eccezionale valore architettonico e culturale, ben conservatesi nel corso degli anni. Merito – non esclusivo – del fatto che il quartiere venne inizialmente abitato dai ricchi che arrivavano a New Orleans e che investirono nelle dimore storiche parte dei propri patrimoni al fine di manifestare con un segno tangibile e concreto la ricchezza che in quell’epoca abbondava in città.
Così come il quartiere francese, anche il Garden District è stato dichiarato monumento storico di interesse nazionale e fu danneggiato solo parzialmente dalle inondazioni conseguenti all’abbattersi dell’Uragano Katrina.
New Orleans City Park
L’ultima destinazione che vogliamo consigliare a tutti coloro i quali si recano a New Orleans per qualche giorno di svago e di relax è il New Orleans City Park, principale parco pubblico urbano della città e uno dei parchi più visitati di tutti gli Stati Uniti.
La struttura naturalistica è enorme, tanto che è grande il 50% in più del Central Park di New York. Oggi il suo aspetto è cambiato rispetto a quello di non troppi anni fa: l’uragano Katrina ne ha infatti devastato buona parte delle aree, determinando un lungo processo di ricostruzione da parte del Dipartimento della cultura, ricreazione e turismo.
Ad ogni modo, nemmeno il disastro naturale avvenuto con l’avvento dell’uragano ha intaccato la bontà e il valore naturalistico di questo ambiente, meta imprescindibile nel proprio viaggio a New Orleans.