Zona: Upper West Side, Manhattan
Indirizzo: Central Park W & 79th St, New York
Fermata Metro più vicina: 81th Street – Museum of Natural History
Ideale per: scienza, learning interattivo, per grandi e piccoli
Acquista il biglietto!
Clicca per GoogleMap™
Con oltre 36 milioni di pezzi, l’Amercan Museum of Natural History, fondato nel 1869 da A. Bickmore, lo si può considerare il più grande e importante museo di storia naturale, non solo di New York ma del mondo (l’intera struttura occupa ben 4 isolati della città). Situato al 200 di Central Park West, nell’Upper West Side di Manhattan, il museo è facilmente raggiungibile tramite le linee B e C della metropolitana con fermata alla 81st street, la Museum of Natural History, situata proprio al suo interno.
American Museum of Natural History in breve
All’interno di: Theodore Roosvelt Park
Data di apertura: 1869
Sito ufficiale: https://www.amnh.org/
Breve Storia dell’American Museum of Natural History
Il museo fu originariamente fondato nel 1869, durante la presidenza di Grant. L’effettiva edificazione avvenne qualche anno dopo, nel 1874La nstruttura originale era il stile neogotico ma questa mutò verso lo stile neoclassico grazie al contributo si J. Cleveland Cady. L’entrata risale, invece, agli anni ’30 ed è dedicata al presidente Roosevelt così come il parco che circonda il museo. E’ in perfetto stile Beaux-Arts e affaccia su Central Park.
Cose da vedere assolutamente
The Millstein Hall of Ocean Life- La sala degli Oceani
La sala degli oceani, ubicata al primo piano, è una delle più spettacolari dell’intero museo. Ciò che spicca sicuramente è la riproduzione di una balenottera azzurra lunga più di 28 metri appesa al soffitto ma questa sezione contiene modelli di più di 750 creature marine come trichechi, alghe marine e squali balena, i più grandi esistenti.

La Sala dei Dinosauri
Il quarto piano ospita la sala dedicata ai dinosauri dove troverete fossili appartenenti a queste affascinanti creature. In particolare le specie contenute all’interno di questa sezione sono tirannosauri e apatosauri. Per gli appassionati di archeologia questa area è sicuramente una delle più interessanti. Il museo riesce comunque a stupire i suoi visitatori fin dall’inzio: all’entrata si è accolti dallo scheletro di un Barosauro, alto quasi 17mt, situato proprio all’ingresso del museo, ma questo non è altro che il primo di una straordinaria rassegna di scheletri di dinosauri esposti.
Galleria dei Minerali
Nella Galleria dei minerali e delle gemme invece, non si può di certo rimanere indifferenti davanti alla straordinaria bellezza di un topazio da 270 carati e della Stella d’India, uno zaffiro blu di 563 carati che risulta essere il più grande al mondo. Spettacolare inoltre la vista dell’Ahnighito, il più grosso meteorite mai trovato sulla faccia della terra recuperato nel 1897, risalente a quattro miliardi e mezzo di anni fa: è composto per lo più di ferro, misura 3 metri di lunghezza per 2 di altezza, ha 1,8 metri di spessore e pesa la bellezza di 34 tonnellate.
Le altre sale
Il museo ha 45 sale permanenti oltre a numerose altre aree riservate a esposizioni temporanee. L’ultima novità architettonica risale a febbraio del 2000 quando ha aperto il Rose Center for Earth and Space. Ospitato in un cubo di vetro contiene una Volta Celeste, lo Space Theater (progettato da James Stewart Polshek), un Planetario dove viene ricreato virtualmente il cielo notturno con diverse simulazioni e spettacoli.

Museo Storia di Storia naturale: orari e prezzo
L’American Museum of Natural History è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.45 tranne nel giorno di Natale e in quello del Ringraziamento. Il prezzo per una visita base è di 23 $ per gli adulti, 18 $ per gli studenti con ID e i senior ( over 60) e 13 $ per i bambini ( tra i 2 e i 12 anni). Se invece si intende visitare il museo in maniera più approfondita è possibile acquistare i biglietti che oltre all’ammissione alle 45 sale del museo e al Rose Center for Earth and Space, consente l’ingresso anche a uno tra la Special Exhibition, il Giant-Screen Film o lo Space Show al prezzo standard di 28$ ( ridotto 22,50 e 16,50 $). Esiste inoltre un biglietto che consente a tutte le altre sezioni al costo di 33$ (ridotto 27 e 20 $). Queste informazioni possono, però, essere soggette a modifiche. Per sicurezza è sempre bene controllare sul sito ufficiale del museo https://www.amnh.org/. Qui potrete inoltre acquistare i biglietti online.
American Museum of Natural History: metropolitana più vicina
Il modo più comodo e veloce è quello di prendere la metro C o la B durante il weekend e fermarsi 81st Street. E’ comunque possibile utilizzare i bus o in alternativa combinare la visita al museo con quella di Central Park. Questo infatti risiede all’interno del Theodore Roosevelt Park, nella parte ovest del parco.
Quando l’American Museum of Natural History è gratis?
A differenza di molti musei come il MoMA o il Guggenhein che permettono l’ingresso gratuito in alcuni particolari giorni e in alcune fasce orarie, l’AMNH concede l’accesso gratis solo ai visitatori provvisti di appositi pass come il New York Pass. Sul sito ufficiale troverete tutti i pass convenzionati con il museo.

Alcune curiosità sul Museo di Storia Naturale di New York
Il museo è co-protagonista di Ben Stiller nel primo e nel terzo capitolo della saga di Una Notte al Museo. E’ proprio l’American Museum of Natural History a prendere vita di notte e a coinvolgere il guardiano Larry nelle sue folli avventure.
L’AMNH è stato il set di molti altri film quali Il Calamaro e la Balena e I Pinguini di Mr Popper.
Dinamico ed iper tecnologico, è in definitiva il luogo ideale dove trascorrere una piacevole giornata in famiglia, soprattutto se si viaggia con bambini che, in maniera divertente, avranno la possibilità di apprendere interessanti nozioni sulla creazione dell’universo e sullo sviluppo della terra e dei suoi abitanti a partire dalle origini.