Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Zona: Brooklyn
Fermata Metro più vicina: York Street | High Street
Ideale per: relax, passeggiare, vista, sport
Clicca per GoogleMap™

Il Brooklyn Bridge Park è l’ultima imponente opera di riqualificazione urbana di New York e probabilmente la più importante nella storia del distretto di Brooklyn.

Un parco di ben 34 ettari, progettato dallo studio di architettura del paesaggio Michael Van Valkenburgh Associates, che sorge tra i quartieri di Brooklyn Heights e DUMBO. Si tratta di uno dei must quando si viaggia per la prima volta a New York perché regala una vista super sulla zona finanziaria di Manhattan.

La prima volta che sono stato da queste parti il parco ancora non c’era, solo la porzione di Empire Fulton Ferry era sistemata. L’ultima volta che sono stato in città ho potuto apprezzare il grandissimo lavoro svolto: i vecchi moli abbandonati hanno nuova vita.

Il Brooklyn Bridge Park è perfetto per rilassarsi un paio d’ora godendo della bella vista sull’East River: non c’è bisogno di girarselo tutto ma è consigliabile concentrarsi sul Pier 1 (molo 1), su Empire Fulton Ferry e magari farsi un pedalata fino al Pier6 lungo la pista ciclabile: abbinatelo alla visita di Brooklyn Heighs e DUMBO, poi magari attraversate il ponte a piedi in direzione Manhattan.

Brooklyn Bridge Park: dove si trova

Come detto siamo a cavallo tra due quartieri, Brooklyn Heights e DUMBO (Down  Under Manhattan Bridge), due zone da approfondire senza esitazioni.
Brooklyn Heights è uno dei quartieri residenziali più ambiti di New York City ed ha la bellissima Promenade panoramica.
DUMBO è il tipico quartiere nato sulle spoglie di una dismessa zona di produzione: architettura industriale e uno degli scorci più iconici della città: la vista del Manhattan Bridge con l’Empire State Building sullo sfondo.

Il parco si trova su un appezzamento di terra che va da Atlantic Avenue (sud) fino a Jay Street (nord), nei pressi del Manhattan Bridge.
Quindi si tratta di una vasta area che passa sotto ai due ponti (Brooklyn e Manhattan Bridge) e sotto alla Promenade di Brooklyn Heights.

brooklyn bridge park

Brooklyn Bridge Park: come arrivare

Ci sono varie opzioni per arrivare in metropolitana e molto dipende da come volete impostare l’itinerario di visita. Se prima volete approfondire Brooklyn Heights vi consiglierei di scendere a Borough Hall o Court Street.
Se volete scendere più a ridosso ci sono le stazioni di York Street e High Street.

Se andate con il taxi o con Uber dovrete indicare in modo preciso dove volete farvi lasciare e il discorso è lo stesso fatto prima: dipende da come impostate l’itinerario di visita.
In estate c’è anche l’opzione water taxi ed anche il NYC Ferry.

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 6.00 della mattina alle 1.00 della notte.

Brooklyn Bridge Park: la costruzione

Fino ai primi anni del 2000, la zona che oggi è occupata del parco era praticamente in abbandono: si trattava di una serie di moli (in parte tutt’ora utilizzati per l’attracco dei traghetti) in cemento che rovinavano la parte bassa della vista dalla Promenade di Brooklyn Heights.

Il problema era ovviamente noto ai newyorkesi e all’amministrazione cittadina, tanto che da tempo si lavorava per adibire a parco l’intera area dei moli.

Il 2 maggio 2002, l’allora governatore dello stato di New York George Pataki e il sindaco di New York City Michael Bloomberg hanno firmato un protocollo d’intesa in cui lo Stato di New York e la Città di New York hanno concordato di creare, sviluppare e gestire il Brooklyn Bridge Park sul lungomare dell’East River.

Il progetto è stato quindi affidato allo studio di architettura Michael Van Valkenburgh e Associati ed i lavori hanno preso il via nel 2008.
Nel 2010 è stata aperta la prima porzione, quella del Pier 1. I lavori sono oggi in dirittura d’arrivo anche se non completati al 100%.

Brooklyn Bridge Park: cosa vedere

Grosso modo il parco può essere suddiviso in queste sezioni:

  • Pier 1
  • Pier 2
  • Pier 3
  • Pier 3 Greenway Terrace
  • Pier 4 Beach
  • Pier 5
  • Pier 6
  • Main Street
  • Empire Fulton Ferry
  • Greenway and Gardens

Il modo migliore per approfondirlo in modo efficiente sarebbe noleggiare una bici e farsi una panoramica di tutto il parco, da Empire Fulton Ferry al Pier 6.

Empire Fulton Ferry

Tra il Manhattan Bridge e il Brooklyn Bridge sorge la mia parte preferita, quella che regala, a mio avviso, la migliore vista sull’iconico Ponte di Brooklyn.
Sempre a Empire Fulton Ferry troverete il Jane’s Carousel, un carosello costruito a Philadelphia e risalente al 1922.

brooklyn bridge park visita

Brooklyn Bridge Park Pier 1

Il molo 1 consiste in un vasto spazio verde perfetto per rilassarsi, prender il sole nelle belle giornate estive e godere di una vista super sul lungofiume. Mi raccomando non mancate di fare una passeggiata qui.

brooklyn bridge park cosa vedere

Brooklyn Bridge Park Pier 2

Questo molo è dedicato allo sport e alle attività outdoor: da qui si può prendere il kayak d’estate.

Brooklyn Bridge Park Pier 3

Altra area verde molto ben curata, il molo 3 ospita la greenway terrace, un percorso verde molto rilassante e ovviamente panoramico.

Brooklyn Bridge Park Pier 5

Anche questo molto è dedicato allo sport ed i suoi campi in erba sintetica possono essere utilizzati per calcio, lacrosse, cricket e rugby.

Brooklyn Bridge Park Pier 6

Il molo 6 è il luogo perfetto per concedersi una pausa, per pranzare o anche per un gelato pomeridiano. D’estate viene preso d’assalto dalle famiglie newyorkesi per via dei localetti e dei bar, del waterpark e dei campi da beach volley.