Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Zona: Manhattan (Civic Center) e Brooklyn
Fermata Metro più vicina: High Street (Brooklyn) | Brooklyn Bridge – City Hall (Manhattan)
Ideale per: passeggiare, ammirare lo skyline di Manhattan, rilassarsi, ammirare da vicino il ponte
Ticket Guidati: Noleggio Bici
Clicca per GoogleMap™

Uno dei simboli di New York è certamente il Brooklyn Bridge, primo ponte sospeso della storia e vera e propria istituzione in città.
Dopo tanti anni di onorato servizio, il Ponte di Brooklyn fa ancora la sua figura, soprattutto la notte dal Brooklyn Bridge Park e da Empire Fulton Ferry Park.

Non abbiate fretta, recatevi innanzitutto sulle sponde dell’East River, lato Brooklyn e osservate la sua struttura. Poi imboccatelo in direzione Manhattan: questo è il modo migliore per assaporarlo a pieno.

Brooklyn Bridge in breve

Lunghezza: 1825 m
Altezza: 84 m
Data di inaugurazione: 1869
Siti utili: https://www.brooklynbridgepark.org

Cose da fare assolutamente

Brooklyn Bridge Park

Come abbiamo già visto, il lato migliore è quello di Brooklyn perché naturalmente comprende anche la vista di Manhattan che rimarrà sullo sfondo (ma non crediate che dal view point di Manhattan no valga la pena…).
Il Brooklyn Bridge Park è un grande parco urbano che sorge sulle sponde dell’East River; si tratta di uno dei più imponenti progetti di riqualificazione che abbia mai interessato il distretto di Brooklyn.
moli che prima erano abbandonati ora hanno trovato nuova vita e, soprattutto nella bella stagione, la zona pullula di attività.

brooklyn bridge informazioni
Vista da Empire Fulton Ferry Park

Ammirate il Ponte di Brooklyn sia dalla parte dei moli, sia da Empire Fulton Ferry (vista super) che si trova dall’altra parte (a destra del ponte per capirci.). Andate sia di giorno che di notte!

Attraversare il ponte

Per essere davvero completa, la vostra gita alla scoperta del Brooklyn Bridge deve prevedere anche l’attraversamento del ponte. L’ideale è da Brooklyn in direzione Manhattan perché la vista è decisamente migliore.
Potete farvela sia a piedi, sia con una bici a noleggio: non ci vorrà comunque molto tempo ma considerate comunque un’oretta e mezzo (a piedi), fermandosi spesso a fotografare o ad ammirare gli scorci.

ponte brooklyn vista
Avvolto nella nebbia da Manhattan

Breve storia del Brooklyn Bridge

Il progetto per la realizzazione del ponte fu affidato ad un ingegnere di origine tedesca, John A. Roebling, che optò per una nuova concezione di ponte, il primo sospeso nella storia, ed anche per un materiale, l’acciaio, che mai prima d’ora era stato utilizzato per la realizzazione di questa tipologia di strutture. 

Un progetto molto ambizioso che richiese ben 16 anni di lavoro, dal 1867 fino al 1863, anno del suo completamento.

John A. Roebling non vide neanche l’inizio dei lavori per la realizzazione della sua opera poiché morì in un incidente. Lo sostituì il figlio e la moglie di questi, ma anche il successore non fu molto fortunato rimanendo paralizzato a causa di un’embolia gassosa che lo colpì mentre usciva da uno dei cassoni ad immersione del ponte (dove poggiano i piloni). Sua moglie Emily Warren Roebling lo aiuto quindi a dirigere e completare i lavori.

Il ponte fu aperto al transito il 24 Maggio 1883.

La struttura finita del ponte prevedeva 5 corsie e le due corsie esterne venivano utilizzate per il transito di carrozze mentre le interne per il transito delle cabine della teleferica e la corsia centrale per quello dei pedoni.

Oggi le corsie centrali (sopraelevate) sono riservate alle bici ed ai pedoni mentre le esterne al traffico su gomma.

Come arrivare al Brooklyn Bridge

Come ribadito, il modo migliore per apprezzare il Ponte di Brooklyn è recarsi sulla sponda Brooklyn dell’East River.
La stazione della metropolitana più vicina è High Street (linee A, C); può andar bene anche Clarck Street (linee 2,3) o anche Borough Hall (2,3) se prima di attraversare il ponte desiderate visitare il carinissimo quartiere di Brooklyn Heights (cosa che consiglio di fare insieme a DUMBO).

Per salire sul ponte potrete passare per Prospect Street, salendo la scalinata oppure all’incrocio tra Tilary Street e Adams Street (ideale se siete in bici); in quest’ultimo caso forse è conveniente arrivare in metro fino a Borough Hall.

Se invece iniziate la visita lato Manhattan, si sale da Centre Street: qui imboccherete la Brooklyn Bridge Promenade.
In questo caso la metropolitana più vicina è alla stazione Brooklyn Bridge / City Hall Station (linee 4, 5, 6); in alternativa c’è Chambers Street (linee J, Z).

Come Visitare il Ponte di Brooklyn

La cosa ideale sarebbe attraversarlo, a piedi o in bici, ammirarlo da Brooklyn Bridge Park (anche lato Empire Fulton Ferry) e magari abbinare la visita di uno dei quartieri vicini.

Cosa visitare vicino al Brooklyn Bridge

Parto col ricordare che sia sul lato di Brooklyn che su quello di Manhattan, nelle immediate vicinanze del ponte ci sono quartieri molto interessanti da non perdere.

Sponda Brooklyn troviamo due quartieri che non dovrebbero mancare nel vostro itinerario a New York City; sto parlando di Brooklyn Heights e di D.u.m.b.o.
Il primo è un carinissimo quartiere residenziale che è abbastanza veloce da visitare ed è celebre per la sua Promenade che regala viste stupende sulla Lower Manhattan.

brooklyn bridge panorama
Ponte di Brooklyn dalla Brooklyn Heights Promenade

D.U.M.B.O. è piccolo ma le sue vie sono ricche di scorci da cartolina che hanno come protagonista il Manhattan Bridge (che sta appena più a nord del Brooklyn Bridge).

Dalla parte di Manhattan, nelle immediate vicinanze del ponte troviamo il City Hall e tutta la zona amministrativa di New York, vale la pena farci quattro passi non dimenticandosi del meraviglioso Woolworth Building.

Attraversare il Brooklyn Bridge a piedi

Indipendentemente dal fatto che intendiate visitare o meno uno dei quartieri sopra citati, abbinandoli al ponte, attraversare il Brooklyn Bridge è una di quelle esperienze che non possono essere snobbate.

Abbiamo già visto sia come entrare nella promenade che attraversa i 1825 metri che separano Brooklyn da Manhattan, sia che è consigliabile andare dal borough di Brooklyn in direzione Manhattan.

attraversare ponte brooklyn

Ai pedoni è riservata una delle due corsie centrali che sono sopraelevate rispetto alle corsie dedicate al traffico.
Considerate che il percorso è per la prima parte leggermente in pendenza per poi divenire leggermente in discesa nella seconda.
L’ultima volta che sono andato era metà settembre ed ho scelto di andare a piedi di pomeriggio tardo in modo da ammirare il tramonto. Super suggestivo!
Il ponte è comunque accessibile ad ogni ora; l’unica cosa che raccomando è di fare attenzione alle bici che sfrecciano nella loro corsia: non invadetela, tanti newyorkesi attraversano il ponte per esigenze logistiche e non hanno tempo e voglia di andare ai ritmi rilassati di chi è in visita di piacere.

Tra tragitto e foto considerate un’ora e mezzo, senza andare di corsa.

Attraversare il Brooklyn Bridge in bici

Noleggiare una bici può essere un ottimo modo per accorciare i tempi di visita; in bici ho attraversato più volte il Broooklyn Bridge ed è una fatica assolutamente sopportabile (ben più faticoso è il Golden Gate).
Naturalmente va utilizzata la corsia ciclabile e per fare le foto dovrete scendere e attraversare la corsia riservata ai pedoni.

A quale ora visitare il Ponte di Brooklyn?

Un momento ideale può essere sicuramente prima del tramonto, per gustarselo con la luce del sole che pian piano di abbassa fino a scomparire.
Anche di notte ha il suo perché ma se potete andare una sola volta, farei di giorno.

Dal punto di vista climatico, solitamente tira più vento che sulla “terraferma”, per cui occhio che può fare anche fresco o freddo.
Se non è una giornata calda, avere un keeway sarebbe l’ideale: se c’è nebbia rischiate di non vedere il panorama.

Migliori punti panoramici

Vediamo ora alcuni punti che regalano scorci da cartolina sul Brooklyn Bridge

ponte brooklyn manhattan
Vista da Manhattan
  • Empire Fulton Ferry (Brooklyn): al tramonto, di giorno, di notte; ogni momento è buono per ammirare il ponte da questa parte.
  • Moli del Brooklyn Bridge Park (Brooklyn): parte opposta dell’Empire Fulton Ferry; altra vista magnifica
  • Brooklyn Heights Promenade (Brooklyn): più defilata come vista ma avrete un’ottima panoramica su tutta la Lower Manhattan
  • Dal Manhattan Bridge: vista laterale offerta dalla passeggiata su un altro storico ponte di New York City
  • Passeggiata lungo l’East River (Manhattan): a Manhattan,a partire dal Manhattan Bridgein direzione sud c’è una passeggiata (con pista ciclabile East River Bikeway) che si affaccia sull’East River! Alla fine si passa sotto al Brooklyn Bridge e trovate un view point con panchine.
  • Crociere sull’East River: ci sono varie crociere che passano anche sotto al ponte; sono anni che non ci vado perché non sono un amante.