Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Zona: Brooklyn
Fermata Metro più vicina: si può scendere a Court Street
Ideale per: passeggiare, relax, skyline di Manhattan e Brooklyn Bridge
Clicca per GoogleMap™

Spesso snobbato dalle “guide ufficiali” alla città di New York, Brooklyn Heights è in realtà uno dei quartieri più interessanti del borough di Brookyn e di tutta New York. Una zona prettamente residenziale e molto tranquilla in cui poter passeggiare qualche ora, magari spinti da una bella giornata di sole. Il quartiere, che si estende da Old Fulton Street a sud di Atlantic Avenue e dalla East River est a Court Street e Cadman Plaza, sorge in ottima posizione visto che si trova immediatamente a sud del Ponte di Brooklyn, affacciandosi quindi sulle rive dell’East River.

Il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di dedicare una lunga visita a piedi, magari riposandosi di tanto in tanto in uno dei numerosi café che sorgono nella zona. I più temerari posso aggiungere al tour anche l’attraversamento del Brooklyn Bridge, ma sappiate che c’è da camminare un bel po’ tra il quartiere, la sua Promenade e poi il Ponte.

Breve storia di Brooklyn Heights

La zona dove sorge Brooklyn Heights è una zona ricca di storia che, prima dell’arrivo degli Olandesi, veniva chiamata Ihpetonga (“l’alta riva sabbiosa”) dalla popolazione nativa americana Lenope. Durante la guerra di indipendenza americana venne pesantemente fortificata per la grande battaglia di Long Island. A partire dal XIX secolo la zona iniziò ad assumere quello che poi diventerà il suo “carattere” definitivo, ovvero di quartiere prettamente residenziale. Molti impiegati a Wall Street presero casa a Brooklyn Heights andando a lavoro mezzo traghetto che attraversava così l’East River portandoli nella parte sud del borough di Manhattan.

Solo a partire dagli anni ’50 venne avviata un’opera di ristrutturazione dell’intera area urbana degli Heights. Oggi altro non è che un carinissimo e tranquillo quartiere residenziale, celebre per le sue case a schiera in mattoncino rosso, per i café e per la bella Promenade.

brooklyn hights come arrivare

Cosa vedere a Brooklyn Heights

Brooklyn Heights Promenade

Una delle passeggiate con vista più sorprendenti di tutta New York, la Brooklyn Heights Promenade è una terrazza panoramica lunga all’incirca 500 metri che si affaccia sul Hudson River e regala una delle più incredibili viste della Lower Manhattan.

brooklyn hights visita

Borough Hall

Il Borough Hall si trova a due passi dall’omonima stazione della metro. Questo imponente palazzo in stile Greek Revival fu costruito nel 1848 dal progetto degli architetti Calvin Pollard Gamaliel King. Inizialmente era il municipio della città autonoma di Brooklyn, successivamente questa venne annessa al comune di New York e da allora è sede di numerosi uffici. Il Borough Hall è stato inserito nel National Register of Historic Places vista la sua rilevanza storica.

brooklyn hights new york

Casa di Truman Capote

Truman Capote abitò per un breve periodo a Brooklyn Heights e si innamorò perdutamente dal quartiere tanto da scrive Una casa a Brooklyn Heights,  un saggio nel quale descrive la sua vita a Brooklyn e la sua amata casa a mattoncini gialli in Willow Street. Dopo una restaurazione 2012 la casa ha perso il suo aspetto originale, suscitanto moltissime polemiche. Resta comunque la casa nella quale Capote scrisse negli anni ’50 la sua opera più famosa, Colazione da Tiffany.

Brooklyn Bridge Park & Empire Fulton Ferry

Davvero molto interessante sono il Brooklyn Bridge Park e l’Empire Fulton Ferry, luoghi abbandonati fino a qualche decina fa, oggi adibiti a parco e incredibili punti panoramici. Il vero protagonista della zona è Brooklyn Bridge che deve essere ammirato sia di giorno che di notte, magari dopo una cena da Grimaldi’s. Sul Pier 1 del Brooklyn Bridge durante la bella stagione vengono allestiti chioschetti e viene ornata di fiori, mentre l’Empire Fulton Ferry è il luogo perfetto dove riposarsi dopo una lunga camminata nel quartiere insieme a tutta la famiglia. Qui è infatti presente la giostra di cavalli Carousel degli anni ’20 originaria di Philadelphia.

Dove mangiare a Brooklyn Heights

Grimaldi’s Pizza

Simbolo indiscusso della pizza newyorkese, Grimaldi è crescito dismisura negli ultimi anni, aprendo nuove pizzerie in altri parti della Grande Mela e degli USA. La pizza di Grimaldi vi farà sentire per qualche ora a casa, con la sua incredibile semplicità. Preparatevi però a fare un po’ di fila: non c’è nulla da fare, in qualunque giorno e qualunque ora c’è sempre un po’ di attesa. Dopo una bella pizza a cena andatevi a godere la vista del ponte al brooklyn Bridge Park, non resterete delusi.

Itinerario Brooklyn Heights

brooklyn hights itinerario

Come già anticipato è bene armarsi di voglia di camminare e per prima cosa girare con molta calma la zona residenziale, quindi potete anche prendere la metropolitana e scendere a Borough Hall e da lì vi addentrate nel quartiere (verso ovest). Recatevi innanzitutto a Montague Street, percorretela tutta fino ad arrivare alla Promenade. Passeggiate lungo questo percorso riservato a pedoni e bici da cui ammirerete una strepitosa vista sulla Lower Manhattan, la zona finanziaria con i più alti grattacieli della città. Una camminata molto rilassante e perfetta anche per essere vissuta al tramonto. Quindi lasciate la Promenade e rientrate a Brooklyn Heights, magari via Clark Street e lì girate per le vie che riportano, curiosamente, nomi di frutti. Una volta che sarete arrivati, spingendovi verso nord, fino a Cadman Plaza potrete anche decidere di attraversare il Brooklyn Bridge.