Zona: Brooklyn
Indirizzo: 200 Eastern Pkwy, Brooklyn, NY
Fermata Metro più vicina: Eastern Pkwy – Brooklyn Museum
Ideale per: arte e cultura di ogni epoca
Acquista il biglietto!
Clicca per GoogleMap™
Il Brooklyn Museum of Art è uno dei must see della città di New York e non soltanto perché, con i suoi 52 mila metri quadrati, è uno dei musei più grandi degli Stati Uniti, bensì perché custodisce al suo interno ben 1 milione e mezzo di opere d’arte guadagnandosi così il titolo di secondo museo d’arte più importante della Grande Mela, dopo il MoMA.
Il museo si trova al 200 di Eastern Parkway, nel cuore di Brooklyn e, ogni anno, attrae più di 500 mila visitatori da tutto il mondo. Secondo le intenzioni degli architetti che lo progettarono – McKim, Mead e White – sarebbe dovuto essere il più grande luogo di cultura del mondo.
Tuttavia, al momento dell’inaugurazione – nel 1897 – ne fu completato soltanto un sesto e, nonostante ciò, il Brooklyn Museum of Art rappresenta al giorno d’oggi una delle più importanti istituzioni culturali degli USA.

La collezione forse più importante e prestigiosa è quella d’arte egizia, con opere e reperti di varia natura datati a oltre 3 mila anni fa. Qui, sono custoditi sculture, statue, oggetti e dipinti funerari e numerosi bassorilievi. Uno dei capolavori è il sarcofago di un ibis, uccello sacro per gli egiziani che rappresentava il dio Toth. Si tratta di un oggetto davvero prezioso: basti pensare che il sarcofago fu realizzato con argento massiccio e legno ricoperti da foglia d’oro mentre gli occhi dell’uccello furono realizzati con cristallo di rocca.
Notevoli anche le collezioni relative al popolo africano, giapponese e dell’Oceania. Tra i pezzi esposti un gong in avorio, uno dei cinque esemplari oggi esistenti al mondo, una camicia in pelle di camoscio del XIX secolo, utilizzata da uno dei capi della tribù dei Blackfoot.
Per quanto riguarda l’arte asiatica, all’interno del museo è possibile trovare dipinti giapponesi, miniature indiane, ceramiche e tessuti asiatici e opere calligrafiche indiane. Notevoli anche i pezzi relativi all’arte buddista, tra cui degli stendardi sacri tibetani decorati con mandala.

Ricca anche la collezione dell’arte classica: tra le opere greche e romane ricordiamo statue, vasellame, gioielli e mosaici.
Si prosegue, poi, con la sezione dedicata alla pittura e scultura che contiene opere dal XIV secolo ai tempi moderni, tra cui spicca una collezione di arte francese del XIX secolo con opere di Degas, Rodin, Cézanne, Monet, Pissarro e Matisse.
La sezione di stampe, disegni e fotografie custodisce numerosi capolavori, tra cui litografie di James McNeill, disegni di Paul Klee, Van Gogh, Picasso e opere di Toulouse-Lautrec. Per quanto riguarda, invece, la fotografia pregevoli sono le opere di fotografi americani del XX secolo.