Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Zona: Manhattan
Fermata Metro più vicina: 59th street – Columbus Circe | 5th Avenue – 59 Street | 72 street | 86 street | 96 street | 103 street | Cathedral Pkwy (110 st) | Central Park North (100th street)
Ideale per: relax, pattinare (inverno), passeggiare, jogging, amanti animali
Clicca per GoogleMap™
Central Park: noleggio bici!
Central Park: Tour guidato a piedi

ra le più importanti opere i bonifica paesaggista di New York c’è sicuramente il noto Central Park, il più grande parco di Manhattan e una delle principali attrazioni della città. Pensate che la zona in cui sorge, un tempo era occupata da baracche, cave, allevamenti di maiali: un luogo assolutamente inospitale.

La forte crescita demografica che registrava New York nella prima metà del 1800 spinse la popolazione a manifestare fortemente l’esigenza di  uno spazio verde all’interno del tessuto urbano. Nel 1857 il Comune di New York avviò un bando di gara per l’assegnazione del progetto di un grandissimo parco e i vincitori furono Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux, il primo un paesaggista, il secondo un architetto inglese.

Entrambi non ebbero vita facile scontrandosi spesso con la Central Park Commission, una commissione istituita dal comune per la supervisione dei lavori. Il cantiere aprì i battenti nel 1857 dopo lo sfratto di oltre 1600 persone che vivevano nelle baraccopoli. Dopo vari ostacoli, nuovi acquisti di terreno e migliaia di metri cubi di terra presi dal New Jersey, il parco fu completato nel 1873.

Oggi Central Park occupa una superficie di 3.4 kmq e viene chiamato il “polmone verde” di Manhattan. A livello topografico, si estende in senso verticale (come potrete vedere dalla mappa) dalla 59sima strada alla 110th, confinando a sud con la Midtown, a nord con la zona di Morningside Heights & Harlem, a est con l’Upper East Side e ad ovest con l’Upper West Side.

Come arrivare a Central Park

Come detto, il parco occupa la porzione centrale e centro settentrionale di Manhattan ed ha diverse fermate della metro nelle vicinanze. Se avete tempo di fare le cose per bene e con calma, l’ideale è iniziare da uno degli angoli e percorrerlo tutto a piedi o in bici.

Quindi ad esempio potreste decidere di scendere sulla 110th Street, ad esempio la stazione 110 Street Station – Central Park North e da li iniziare verso sud.
Ovviamente ci sono anche tante fermate bus nonché tour guidati.

Come visitare Central Park

Domanda molto gettonata questa. Quando si comprende la reale vastità di questo spazio verde urbano ci si chiede come poterlo approcciare al meglio.
Per visitarlo tutto a piedi ci vuole molto tempo, considerando le varie soste direi che servirà praticamente una giornata piena. Molti infatti decidono di concentrarsi sulla porzione sud (ipotizzando di dividerlo in due parti).

Per velocizzare la gita si potrebbe pensare di noleggiare una bicicletta, un’ottima soluzione se il tempo è bello. Durante la bella stagione troverete numerosi bike rental: contrattate il prezzo della vostra bici con i ragazzi che vi si avvicineranno per offrirvi questo servizio.

In ogni caso, dipendentemente dal tempo che avrete a disposizione, sarete chiamati ad elaborare una sorta di itinerario di visita selezionando quello che vorrete vedere.
Come dicevo, ipotizzando di suddividere il parco in due parti, nord e sud, sicuramente quest’ultima è quella più “ricca di cose da vedere“.
Io me lo sono girato tutto in più occasioni e devo dire che merita ogni suo angolo, ma si sa che il tempo è tiranno e se si hanno 5 giorni non se ne possono spendere due per Central Park.

Per orientarsi all’interno consiglio di disporre di uno smartphone con gps e connessione internet: potrete così muovervi agevolmente senza il rischio di lasciare qualcosa indietro.
Installare app come GoogleMap o Maps.me (mappe da scaricare) aiuta sicuramente: li potrete segnare quello che volete vedere.

Central Park Conservancy, organizzazione no-profit
che si occupa della manutenzione, organizza tour guidati gratuiti e non. Se desiderate avere più informazioni visitate http://www.centralparknyc.org/tours/ (i tour non sono attivi tutto l’anno)

Quindi riassumendo

  • Potete visitare anche solo una porzione di Central Park, eventualmente consiglierei la sud.
  • Potete noleggiare una bici per velocizzare la visita
  • Prima di andare elaborate un itinerario (questo articolo vi aiuterà a farlo), selezionando ciò che volete visitare.

Quando visitare Central Park

Per quanto riguarda il “quando” all’interno del vostro itinerario a New York, direi di visitarlo o insieme ai musei che sorgono nei pressi, oppure in combinata con uno dei quartieri vicini (Midtown? Upper East Side? Morningside & Harlem?).

Il periodo ideale è tarda primavera o fine estate

Per quanto concerne invece il clima, inutile dirvi che Central Park ha un aspetto decisamente diverso in base al periodo in cui si viaggia a New York.
Il top per visitarlo è naturalmente la primavera – inizio estate e la fine estate – autunno quando il verde è rigoglioso e le temperature gradevoli.

nyc pianifica
Vista sulla Midtown da Central Park

D’inverno è tutto diverso poiché è freddo, i prati sono secchie gli alberi sono spogli, unica cosa in più è l’installazione di una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Vedere il parco innevato ha il suo perché!
piena estate può fare molto caldo, soprattutto nelle ore centrali del giorno.

Per cui anche il periodo del vostro viaggio influirà sulla visita di Central Park… se è pieno inverno e magari il meteo non è così favorevole eviterei di farmi tutta la traversata. Se è una bella giornata primaverile, allora ci si può pensare.

Cosa Vedere a Central Park

Central Park va considerato come fosse un vasto quartiere da visitare, con le sue attrazioni e le sue attività.

Il meglio da non perdere a Central Park

Pur essendo sempre molto complicato fare una cernita delle cose da non perdere assolutamente, direi che il top a Central Park è (in ordine sparso):

  • Bow Bridge
  • Sheep Meadow
  • Belvedere Castle (per la vista)
  • The Pond
  • Strawberry Fields

Attrazioni di Central Park

da nord a sud

Conservatory Garden

Questo è quello che viene definito un “giardino formale”, nato grazie al progetto di Gilmore D.Clarke. Chi arriva da est (5th Ave – Museum Mile) accederà al giardino varcando il maestoso cancello in ferro battuto Vanderbilt Gate che un tempo era l’ingresso della Tenuta Vanderbilt.
Il giardino è tenuto in modo maniacale, non troverete davvero un filo d’erba fuori posto. Nelle porzioni nord e sud ci sono due fontane, la Burnett Fountain e la Untermyer Fountain. Il Conservatory Garden è ospitato su un terreno di sei acri e si compone di tre giardini differenti: inglese, francese e italiano.
In primavera troverete tante piante in fiore nonché sposi intenti a fare il servizio fotografico nel giorno del matrimonio. In autunno (fine ottobre) è invece il periodo di fioritura dei crisantemi. D’inverno mantiene il suo fascino ma non è comunque la stessa cosa.

Jacqueline Kennedy Onassis Reservoir

Quello che era il bacino idrico di Manhattan fu convertito in un grazioso lago in concomitanza con la realizzazione di Central Park, poiché era incluso nel progetto di Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux.
Jacqueline Kennedy adorava questo specchio d’acqua e spesso veniva per passeggiare o fare jogging. Così nel 1994 il Comune di New York decise di intitolarlo proprio alla moglie di John Fitzgerald Kennedy.
Una pista da jogging molto trafficata, soprattutto durante la bella stagione, corre intorno al lago per 2,5 km.
Se avete un buono zoom sulla fotocamera potrete immortalare l’acqua e sullo sfondo gli edifici dell’Upper West Side o dell’Upper East Side, dipende da dove vi trovate!
Una zona molto piacevole di Central Park!

Belvedere Castle

Nella zona di Great Lawn, molto viva durante la stagione estiva, troverete lo Shakespeare Garden e il Delacorte Theater dove si tiene un festival dedicato allo scrittore inglese: varie rappresentazioni teatrali dei suoi spettacoli con un programma che dura per buona parte dell’estate.

central park belvedere castle

Ma il protagonista di Great Lawn, oltre alla su sconfinata distesa d’erba è il Belvedere Castle. Questa riproduzione di un castello medioevale, come tale, non emoziona dal punto di vista architettonico ma è un ottimo punto panoramico sul parco. Se non andate nel giorno del Ringraziamento o il primo dell’anno, l’ingresso è libero e vivamente consigliato.
Più verso est, a ridosso del Metropolitan Museum of Art trovate anche Cleopatra’s Needle (The Obelisk), un originale obelisco egizio proveniente da Heliopolis ed eretto a Central Park nel 1881.

Loeb Boathouse

Tra i pochi punti di ristoro dentro Central Park c’è anche la Loeb Boathouse che si affaccia su The Lake, un altro laghetto artificiale.
Non è il tipo di locale che mi piace frequentare ma se riuscite ad accaparrarvi il tavolo giusto potrete pranzare con un vista davvero notevole.
Prezzi non bassi ma accettabili se si considera la location. Cibo discreto!

Conservatory Water

Questo piccolo laghetto doveva in origine far parte di un ambizioso progetto, quello di creare un grande giardino d’inverno,m isolato dal parco grazie ad un’imponente struttura in vetro. La cosa non fu mai portata a termine ma restò lo specchio d’acqua che oggi è meta di tante famiglie, soprattutto quando è bel tempo.

In primavera ed estate non è difficile trovare giovani e meno giovani intenti a far navigare i loro modellini di barche.
In inverno invece, Conservatory Water, si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio!

Bow Bridge

Mentre attraverserete Central Park vi imbatterete in tanti ponti e ponticelli che si affacciano sui laghetti del parco.
Il più celebre e fotografato di tutti è probabilmente il Bow Bridge, un bellissimo ponte pedonale in ghisa, lungo 26 metri e progettato da Calvert Vaux e Jacob Wrey Mould.
Bello in ogni stagione, da il suo meglio in tarda primavera quando il verde è rigoglioso ed il cielo terso e d’autunno, quando gli alberi si tingono di colori pastello.

central park bow bridge

Trovate i punti giusti per scattare foto da cartolina: spesso mi sono imbattuto in coppie di sposi che impiegano (giustamente) ore per fare il loro servizio fotografico.

Strawberry Fields Memorial

Alle 22.51 dell’8 dicembre 1980, John Lennon e Yoko Ono erano appena usciti dallo studio di registrazione Record Plant Studio e si trovavano davanti al Dakota Building, camminando sulla Central Park West. Uno squilibrato si avvicino ed esplose cinque colpi di pistola uccidendo l’ex membro dei Beatles.

central park strawberry field

Lo Strawberry Fields Memorial è proprio dedicato alla memoria di John Lennon e si estende in corrispondenza del luogo dell’assassinio; il nome viene proprio da una nota canzone della band inglese.
Luogo di pellegrinaggio è il mosaico in bianco e nero “Imagine”, realizzato da alcuni artigiani napoletani su progetto di Bruce Kelly.
Come Quiet Zone di Central Park, è assolutamente vietato andare in bici, pattinare o giocare.

Sheep Meadow

Un tempo questa vasta distesa d’erba era adibita ad area per il pascolo delle pecore (da qui il nome); oggi invece, se è bel tempo, ospita tante persone intente a prendere il sole, rilassarsi o giocare a frisbee.
Se volete prendervi una pausa e riposare un attimo, Sheep Meadow è davvero il luogo ideale: prato verdissimo e vista magnifica verso la Midtown.

central park sheep

The Pond

Questa è forse la zona che preferisco di tutto Central Park, siamo nell’angolo sud est e qui troverete il laghetto The Pond e il meraviglioso ponte Gapstow Bridge. Dietro ci sono i grattacieli della Midtown Manhattan: non vi sto neanche a specificare che escono foto da urlo.

central park new york
The Pond e il Gapstow Bridge

Central Park Zoo

All’interno di Central Park c’è anche uno zoo, reso celebre dal film di animazione Madagascar. Se avete visto il cartone già vi dico che gli animali non sono quelli ma lo zoo è diviso in tre zone, con ambienti assolutamente ben riprodotti: Tropic Zone, Temperate Territory e Polar Circle.
Ingresso naturalmente a pagamento.

I musei vicini a Central Park

Nella sponda est ed anche in quella ovest hanno sede alcuni dei musei più importanti di tutta New York, che potreste anche abbinare alla visita del parco. Io in realtà non l’ho mai fatto ma non vedo perché non si possa.

A est la Fifth Avenue ad un certo punto smette di essere la via dello shopping e diventa quella dei musei, tanto da meritare l’appellativo di Museum Mile. 1600 metri dove si affacciano una decina fra i più importanti musei di New York.
Tra questi i più noti sono il Metropolitan Museum of Art, il Guggenheim, il Museo del Barrio, il Museum of the City of New York. Più a sud invece, tra la 70th e la 71th c’è la bella Frick Collection (collezione non vasta ma davvero ben curata).

Sulla sponda ovest, tra la 77th e la 81th troviamo il celebre American Museum of Natural History e poco più a sud il New York Historical Society.

Attività da fare a Central Park

Volete sentirvi un vero newyorkese? La prima cosa da fare è munirsi di scarpe e abbigliamento running e fare jogging nel parco. Ci sono tanti sentiri da percorrere oltre a quello che costeggia la Jacqueline Kennedy Onassis Reservoir.

Naturalmente la corsa non è l’unico sport praticabile a Central Park: potrete andare in bici, giocare a tennis, calcio, calcetto, football, golf e addirittura fare arrampicata su roccia.
Spesso si organizzano sedute di Yoga e Pilates. In inverno vengono allestite piste per il pattinaggio su ghiaccio.

Per quanto riguarda gli eventi, riferendoci al periodo estivo, abbiamo già parlato dello Shakespear in the Park. Sempre a Great Lawn si tengono numerosi concerti, anche con artisti di fama mondiale.

Panorami su Central Park

Una vista stupenda di tutto Central Park? Potete ammirarla salendo sull’osservatorio del Rockefeller Center, il Top Of  The Rock ! (ovviamente di giorno).
Non perdetevi anche la vista di cui si gode dalla terrazza del Metropolitan Museum!

central park vista
Vista dal Top of the Rock