Zona: Lower East Side, Manhattan
Fermata Metro più vicina: Canal Street | Grand Street
Ideale per: arte e cultura cinese, passeggiare
New York: 2 ore Little Italy e Chinatown Walking Tour
Clicca per GoogleMap™
La Lower East Side di Manhattan, negli anni, ha saputo ospitare culture provenienti da svariate parti del mondo che hanno inevitabilmente portato con se le loro usanze e tradizioni. Ebrei, Italiani e Cinesi hanno fondato in queste vie i loro quartieri, ricreando in modo scrupoloso la loro lontana nazione. Però, mentre Little Italy sta divenendo sempre meno “italiana”, visto che le comunità dei nostri connazionali si sono spostate altrove (vedi New Jersey e Bronx), Chinatown continua a crescere in modo davvero sostenuto, tanto da sovrapporsi letteralmente a Little Italy.
Breve storia di Chinatown
Sembra che il primo cinese arrivato a New York per stanziarcisi fosse un certo Ah Ken, un intraprendente uomo d’affari che avviò, negli anni ’40 del 1800, un redditizio spaccio di sigari di scarsa qualità. In realtà la vera immigrazione cinese non iniziò fino ai primi anni del ‘900, quando iniziò a formarsi una sostanziosa comunità cino-americana dovuta ai molti che lasciavano la California per trasferirsi nella Grande Mela. La comunità cresceva a ritmi sostenuti e si manteneva decisamente indipendente rispetto al resto di New York; la Lower East Side di quegli anni era un’area periferica e malfamata. La mafia cinese controllava il quartiere e le guerre tra bande rivali (tra cui gli On Leong e Hip Sing) resero tristemente famosa Doyers Street, che fu definita “Bloody Angle”. Le guerre terminarono negli anni ’30 e la comunità pote espandersi e prosperare.

Oggi a Chinatown vivono tra i 90.000 ed i 100.000 cino-americani, molti dei quali gestiscono le varie attività che troverete in zona: dai tipici ristornati ai negozi di antiquariato, market, gallerie d’arte. A differenza delle comunità limitrofe, la Chinatown di Manhattan ha saputo mantenere una vera identità culturale, ha saputo ricreare fedelmente un angolo di Cina in Nord America. Quella della Lower East Side è la più grande d’occidente, supera quella di San Francisco e ve n’è un’altra, sempre a NYC, a Flushing, Queens.
Cosa vedere assolutamente a Chinatown
Passeggiando per le vie vi sembrerà di essere momentaneamente piombati a Pechino: le bancarelle che vendono vestiti e scarpe sia nuovi che usati, i tanti ristoranti tipici che espongono anatre laccate, i banchi di frutta fresca. Anche gli odori sono orientali.
Canal Street
L’arteria principale di Chinatown è Canal Street, celebre via newyorkese che attraversa anche TriBeCa, il cuore pulsante di questo chiassoso e vivace quartiere. Ciò che stupisce di Chinatown è la sua autenticità, una comunità che mantiene integre le proprie tradizioni e non si lascia dalla grande presenza di turisti che ogni giorno affollano le sue vie.

Columbus Park
Ricordatevi di passare a Columbus Park, oggi zona di relax per Chinatown, un tempo luogo tra i più malfamati di New York City. Faceva parte di quello che era chiamato Five Points, un’area colma di crimine, ed era a tutti gli effetti un quartiere a luci rosse, teatro di continui omicidi. Neanche la polizia si azzardava ad entrarvici ma oggi, dopo la bonifica iniziata a fine ‘800, è una tranquilla zona verde, l’unica di Chinatown.

Museum of Chinese in America
Se siete affascinati dalla cultura cinese e dalla tradizione e dalla storia di Chinatown non scordatevi di visitare il Museum of Chinese in America dove potrete raccogliere molte informazioni e approfondire comprendere la vita nel quartiere più colorato e dinamico di tutta Manhattan. All’interno del museo troverete esposizioni fotografiche e multimediali, centinaia di libri sull’immigrazione cinese negli USA.
Altre attrazioni
A Beyard Street troverete il Muro della Democrazia, dove sono appesi innumerevoli giornali, quotidiani e poster che illustrano negli anni la storia sociale e politica della Cina; a Confucio Plaza si trova una statua del celeberrimo filosofo orientale.
Come arrivare a Chinatown
Chinatown si trova nella Lower East Manhattan ed generalmente la visita è abbinata a quella della vicina Little Italy. Se utilizzate la metro per gli spostamenti potete arrivare a Canal Street oppure a Grand Stree. È davvero facile intuire i confini di Chinatown: dove iniziano le scritte in caratteri cinesi inizia il quartiere.

Dove mangiare a Chinatown
456 Shanghai Cuisine
[$$] 69 Mott St Frnt A, New York City, NY 10013-4824
Se desiderate mangiare qualcosa di orientale da queste parti potreste provare 456 Shanghai Cuisine, ristorante cinese che propone cucina tipica della zona di Shanghai. Luogo ideale per la pausa pranzo è celebre per la sua cucina genuina e tradizionale. Imperdibili i ravioli e i noodles. Le porzioni sono piuttosto grandi i rapporto ai prezzi davvero contenuti, quindi non esagerate con gli ordini. Si trova al 69 Mott St, Manhattan e potete raggiungerlo anche in metro scendendo a Canal Street che dista circa 300/400 metri a piedi. Se lo provate fateci sapere come è andata!
Fried Dumpling
[$]106 Mosco St, New York City, NY 10013-4321
Se avete intenzione di fare una pausa al volo e di spendere pochissimo Fried Dumplings è quello che fa per voi. Questo piccolo fast food di ravioli cinesi vi delizierà con le sue ricette tradizionali e con i suoi prezzi davvero incredibili. Non aspettativi chissà quale servizio: la signora parla prettamente cinese e non c’è servizio al tavolo.