Zona: Lower Midtown, Manhattan
Fermata Metro più vicina: Grand Central – 42 street
Ideale per: ammirare uno splendido esempio di Art Déco
Clicca per GoogleMap™
Il Chrysler Building è uno dei grattacieli simbolo di New York, situato nella zona di Manhattan e precisamente al 425 Lexington Avenue, all’incrocio tra la 41esima e la 42esima Strada.
Edificato tra il 1928 e il 1930 per ospitare la sede della società automobilistica Chrysler, conquistò il primato di grattacielo più alto del mondo con i suoi 319 metri, ma soltanto per un anno, poiché nel 1931 venne superato in altezza dall’Empire State Building, alto ben 443 metri.
Storia del Chrysler Building di New York
Walter Chrysler, all’epoca, desiderava una sede per la sua azienda che fosse rappresentativa e in grado di conferire prestigio e notorietà alla casa automobilistica del Michigan.
Il progetto fu portato avanti da William van Alen, ma Chrysler contribuì notevolmente alla progettazione proponendo varianti e avanzando richieste. Tra le altre cose, fece aggiungere altri dieci piani al progetto originario e fece inserire elementi decorativi che rimandassero alle sue automobili. Infatti, gli angoli del palazzo sono ornati da fregi che riproducono i tappi dei radiatori delle sue vetture. La parte più alta del grattaciolo è decorata da maestosi doccioni che riproducono una testa d’aquila.
Inoltre, poiché Chrysler acquistò interamente con i suoi fondi personali l’intero edificio, fece costruire un appartamento privato a lui destinato ai piani alti.
Il grattacielo aprì al pubblico il 27 maggio del 1930, ma van Alen si vide soffiare il primato per aver progettato il grattacielo più alto del mondo appena l’anno successivo, tant’è che Chrysler si rifiutò di versare il saldo della sua parcella.
Nonostante la perdita del primato, il Chrysler Building è diventato uno dei grattacieli simbolo della città, nonché uno dei più importanti esempi di stile Art Decò. Nel 2005 è stato proclamato il più bel grattacielo di New York da una giuria americana composta da architetti, critici, ingegneri, storici dell’arte, studenti e avvocati. Nove giurati su dieci hanno votato per il Chrysler Building.

Visitare il Chrysler Building
L’edificio è raggiungibile in metro (con le linee 4, 5 o 6 in direzione 42esima Strada – Grand Central) o in bus (con l’M15, M101/102, M1, M2, M3 o M4). È possibile visitarne soltanto l’atrio, ma vale davvero la pena di ammirare l’ingresso del palazzo magistralmente decorato con ornamenti di marmo e granito.
Nell’atrio, inoltre, si trova un affresco realizzato da Edward Trumball, anch’esso dedicato al mondo delle automobili. La pianta è insolitamente triangolare e i soffitti sono obliqui e rivestiti in marmo rosso. Gli otto ascensori che consentono di salire ai piani sono rivestiti in legno e decorati con motivi ornamentali.
Vedute del Chrysler Building
Esistono molti punti a Manhattan da cui si scorge chiaramente l’inconfondibile testa metallica del Chrysler: lo potete scorgere anche di notte, in tutta la sua bellezza da Bryant Park, oppure potete recarvi all’angolo tra la 3th Ave e la 44th street. Il top forse è ammirarlo dall’osservatorio dell’Empire State Building, magari al tramonto.