Zona: Flatiron District
Indirizzo: 175 5th Ave, New York, NY
Fermata Metro più vicina: 23 street
Ideale per: architettura moderna, beaux art, foto
Clicca per GoogleMap™
Il Flatiron Building (ferro da stiro, in italiano) – anche noto con il nome di Fuller Building – è stato uno tra i più alti grattacieli dello skyline di New York. Completato nel 1902, è alto 86.9 metri, per 22 piani complessivi. Fu l’edificio più alto di New York fino alla costruzione del Park Row Building.
L’edificio è situato nel cuore di Manhattan e fu progettato in stile Beaux-Arts (lo stile architettonico neoclassico insegnato presso l’omonimo scuola di Parigi), dagli architetti Daniel Burnham e John Wellborn Root.

Il grattacielo sorge tra la 23esima strada, la quinta strada e Broadway, in un’area nota per le forti raffiche di vento. Tanto che, all’epoca della sua costruzione, si ipotizzava che l’edificio sarebbe andato incontro a gravi danni strutturali, se non addirittura al crollo completo.
Venne chiamato per questo motivo “follia di Burnham“. Secondo numerosi esperti dell’epoca, infatti, la sua particolare forma (che ricorda appunto un ferro da stiro) l’avrebbe portato presto al crollo.
Sulla parte anteriore, l’edificio è largo soltanto 2 metri e, se un tempo ha realmente rischiato danni irreparabili, oggi è ben mantenuto e molto frequentato, grazie all’apertura di numerosi negozi e boutique di moda localizzate a piano terra. Tra questi, segnaliamo la boutique di Armani e quella di Paul Smith.
Attualmente la quota di maggioranza dell’edificio è detenuta dal Fondo Michelangelo della Sorgente Group SPA, che già nel 2006 aveva rilevato il 17% del Flatiron Building.

L’edificio, per la sua forma curiosa e la sua storia, è entrato rapidamente nell’immaginario collettivo. Tra l’altro, l’edificio – pur non essendo alto al pari di altri grattacieli ben più visibili – è localizzato in un’area molto frequentata dai turisti per la prossimità della quinta strada nonché dello store Eataly New York.
Il grattacielo è apparso in molte pellicole cinematografiche e serie televisive, tra cui – in ordine cronologico – Intervista col vampiro, Sex and The City, Friends, Io sono leggenda, Spider Man e Spider Man 2 (dove l’edificio è la sede del quotidiano Daily Bugle), Godzilla (qui, il palazzo viene distrutto), I pinguini di Mr Popper. Il Flatiron Building è apparso anche in un cartone animato, Shark Tale, dove viene raffigurato nella città subacquea di Tuna Square.
Non solo: l’edificio è protagonista anche dei videogiochi (ne Il padrino e nella città di Liberty City in GTA 3 e GTA 4), dei fumetti (sede della ditta Damage Control nel fumetto omonimo) e dei libri (è il punto di incontro preferito del protagonista del romanzo From Time dell’autore di fantascienza statunitense Jack Finney).