Zona: Queens
Indirizzo: 175 5th Ave, New York, NY
Fermata Metro più vicina: Willets Point
Ideale per: relax, natura, passeggiate, sport
Clicca per GoogleMap™
Il Flushing Meadows Park o Flushing Meadows–Corona Park è un parco pubblico di New York. Per la precisione si trova nel Queens settentrionale della Grande Mela, tra le strade Long Island Expressway e Grand Central Parkway, nei pressi dell’aeroporto Fiorello LaGuardia.
Dopo Pelham Bay Park – nel Bronx – è, con i suoi 5 km quadrati di superficie, il secondo parco più grande dei New York City, originariamente ideato e realizzato come sito della Fiera Mondiale di New York del 1939-1940. Fu utilizzato anche in occasione dell’edizione 1964-1965; oggi è gestito dal New York City Department of Parks and Recreation ed è la location di molti avvenimenti culturali e sportivi.

Qui, per esempio, ha luogo il torneo di tennis US Open, all’interno dello stadio Shea Stadium, un’imponente struttura in grado di ospitare oltre 50 mila spettatori, che si trova all’estremità nord del parco.
È poi possibile affittare una barca a remi per fare un giro nel Lago Meadow che si trova in posizione centrale all’interno del Flushing Meadows–Corona Park. Qui si svolgono anche le annuali corse di dragon boat (una particolare canoa a 20 posti). Non solo: il parco è anche la meta privilegiata dei ciclisti. Piste ciclabili si diramano attorno al lago e permettono di raggiungere Brooklyn–Queens Greenway.
Tra le altre attività ludiche e sportive particolarmente popolari all’interno del parco ricordiamo anche il cricket e il calcio, per le quali sono a disposizione numerosi campi da gioco e parchi ricreativi.
Il Flushing Meadows Park è anche la sede del Queens Theater in the Park, della New York Hall of Science, del Queens Museum of Art e del Terrace on the Park, ovvero una struttura in grado di ospitare banchetti e ristorazione.
Tuttavia, prima del 1939, l’area era una palude, una zona piuttosto degradata e abbandonata all’incuria, tanto che veniva chiamata con l’appellativo di “Corona Ash Dumps”, ovvero “paludi di cenere di Corona”. Quando però New York si aggiudicò l’Expo del 1939, l’intera area venne bonificata e, negli anni a venire, furono portate avanti numerose migliorie.

Nel 1964, per esempio, in occasione della seconda Expo ospitata all’interno del parco, venne costruita la Unisphere, un enorme mappamondo in acciaio alto l’equivalente di 12 piani, oggi ritenuto il simbolo per eccellenza del Flushing Meadows Park.
In anni più recenti, è stato costruito un centro acquatico che comprende una piscina olimpionica coperta e una pista di pattinaggio, entrambe inaugurate nel 2008.