Zona: Upper ast Side, Manhattan
Indirizzo: 1 E 70th Street, New York
Fermata Metro più vicina: 68th street
Ideale per: arte e cultura
Clicca per GoogleMap™
La Frick Collection è un museo ubicato nella Henry Clay Frick House, ex abitazione dell’omonimo magnate dell’acciaio statunitense, sita in Manhattan a poca distanza da Central Park.
Pur essendo un museo piuttosto piccolo (la visita dell’intera collezione è fattibile in poco più di un’ora), comprende numerose opere d’arte di grande pregio suddivise in sedici gallerie tematiche.
Dopo la morte di Henry Clay Frick nel 1919, la collezione su ampliata da sua figlia Helen che riuscì ad acquistare quasi un terzo delle opere attualmente custodite.
Tra le opere di maggior pregio segnaliamo quelle custodite nella galleria ovest (con dipinti di Vermeer, Hals, Costable, Corot e Rembrandt), quelle della galleria est (con opere di Van Dick, Goya, Greuz), nonché i dipinti di Tiziano, Bellini e Holbein situati nell’atrio.
Oltre alle opere d’arte, il museo contiene numerosi mobili d’epoca, rari smalti di Limoges e tappeti orientali: in effetti, l’edificio risulta essere una testimonianza fedele dell’elevato tenore di vita delle classi più abbienti a cavallo tra l’Ottocento e il primo Novecento.
Nel 1977, vennero fatte ulteriori acquisizioni di opere e preziosi cimeli e, sempre nello stesso periodo, venne inaugurato il giardino che si affaccia sulla 70esima strada, nonché il padiglione d’ingresso e due nuove gallerie dedicate essenzialmente ad esposizioni temporanee.
Il percorso all’interno della galleria è praticamente obbligato: si accede attraverso l’atrio – dove è custodito, tra gli altri, il ritratto di Thomas Moore eseguito nel 1527 da Holbein – si prosegue poi con la visita della Fragonard Room, dove si trova Il progresso dell’amore, una maestosa serie dipinta da Jean-Honoré Fragonard, che rappresenta la varie fasi del corteggiamento amoroso.
Si accede poi alla Living Hall che ospita alcuni capolavori di El Greco, Tiziano e Bellini. La Galleria Ovest, già citata, è dedicata ai paesaggi e ai ritratti (qui è custodito, tra l’altro, il celebre dipinto de Il cavaliere polacco di Rembrandt).
Nella Enamels Room si trovano il dipinto di Vermeer Mistress and Maid e il pannello dedicato a San Giovanni Evangelista di Piero della Francesca. Si chiude poi con la Galleria Est, che conduce alla Garden court e al giardino interno.
Il palazzo che ospita il museo si affaccia sulla quinta strada e il biglietto intero – generalmente non compreso nei Pass turistici – costa 20 dollari. Tuttavia, è possibile sfruttare gli ingressi gratuiti della domenica mattina, tra le 11 e le 13.